La carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel sistema integrato di tutela : atti del convegno svoltosi nell'Università degli studi di Milano a venti anni dalla sua proclamazione

Bibliographic Details
Published:Torino : G. Giappichelli editore, 2022
Persons: Amalfitano, Chiara <<[HerausgeberIn]>> -, D'Amico, Marilisa <<[HerausgeberIn]>>, Leone, Stefania <<[HerausgeberIn]>>
Format: Book / Printed Book / Conference paper
Language:Italian
Series:Pubblicazioni del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale / Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza
Physical description:XVIII, 420 Seiten
Event: <<La>> carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea nel sistema integrato di tutela<Veranstaltung> <2020, Milano> <<[VerfasserIn]>>
ISBN:9788892121980
Classification - More hits on the same topic:EG: IX Da = Länder: Europäische Union: Grundrechte: Gesamtdarstellung.
LEADER 10658nam 2200445 ub4500
001 VR001131007
003 VRH01000000000000001112369
008 t s2022 r 1|| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 978-88-921-2198-0  |c : (56.00 EUR) 
020 |a 8892121987 
090 |a EG IX Da 339 
100 1 |a Amalfitano, Chiara <<[HerausgeberIn]>> 
110 |a <<La>> carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea nel sistema integrato di tutela<Veranstaltung> <2020, Milano> <<[VerfasserIn]>> 
245 0 3 |a La carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel sistema integrato di tutela  |b atti del convegno svoltosi nell'Università degli studi di Milano a venti anni dalla sua proclamazione  |c a cura di Chiara Amalfitano, Marilisa D'Amico e Stefania Leone 
260 |a Torino  |b G. Giappichelli editore  |c [2022], 2022 
300 |a XVIII, 420 Seiten 
655 |a Konferenzschrift 
700 1 |a D'Amico, Marilisa <<[HerausgeberIn]>> 
700 1 |a Leone, Stefania <<[HerausgeberIn]>> 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 2211 
993 |a toc 
490 0 |a Pubblicazioni del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale / Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza 
775 |t Erscheint auch als (Online-Ausgabe): D'amico, Marilisa: La Carta Dei Diritti Fondamentali Dell'Unione Europea Nel Sistema Integrato Di Tutela - E-Book 
024 8 |a 9788892121980 
024 3 |a 9788892121980 
084 |a EG: IX Da 
998 |a EG: IX Da 
998 |a Grundrechte: Gesamtdarstellung. 
998 |a EG: IX Da 
696 |a Amico, Marilisa <<d'>> 
856 |u https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001112369&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a INDICE NOTA DELLE CURATRICI XIII GLI AUTORI XV PREFAZIONE, VITO VELLUZZI XVII INTRODUZIONE GENERALE NICOLO ZANON 1 PARTE I INTERPRETAZIONE, EFFETTI E APPLICAZIONE DELLA CARTA CAPITOLO 1 LA CONVENZIONE SUL FUTURO DELL ' EUROPA E LA CARTA DEI DIRITTI 13 GIULIANO AMATO CAPITOLO 2 LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA COMPIE VENTI ANNI 19 CHIARA AMALFITANO 1. CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA : DALLA PROCLA MAZIONE ALL ' ACQUISIZIONE DI CARATTERE VINCOLANTE 19 VI INDICE 2. CARTA ED EMERGENZA SANITARIA DA COVID 19 25 3. CARTA E PIU RILEVANTI PROBLEMATICHE AD ESSA CONNESSE 27 4. CARTA: PROBLEMI ANCORA APERTI E PROSPETTIVE FUTURE 29 CAPITOLO 3 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, APPLICABILITA E RAPPORTI FRA GIUDICI. LA NECESSITA DI UNA TUTELA INTEGRATA 37 BRUNO NASCIMBENE 1. LA CARTA, LE SUE ORIGINI 37 2. UN " CATALOGO " DI DIRITTI FONDAMENTALI. LE RAGIONI DI UNA SUA NECESSITA 40 3. LA TUTELA DI TALI DIRITTI, LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E L ' AMBITO DI APPLICABILITA 41 4. LA DISTINZIONE FRA DIRITTI (DA RISPERRARE) E PRINCIPI (DA OSSERVARE). PROFILI CRITICI 43 5 L ' APPLICABILITA DELLA CARTA NEI RAPPORTI ORIZZONTALI. LA DIRETTA AP PLICABILITA 48 6. I RAPPORTI FRA LE CORTI E IL RUOLO DEL GIUDICE COMUNE 52 7. LA CARTA, IL RINVIO ALLA CORTE COSTITUZIONALE E LA QUESTIONE PREGIU DIZIALE. LA NON APPLICAZIONE DELLA NORMA NAZIONALE CONTRASTANTE CON LA CARTA 55 8. LE RECENTI QUESTIONI PREGIUDIZIALI POSTE DALLA CORTE COSTITUZIONALE E DALLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE. LA NECESSITA DI UNA COSTRUTTIVA E LEALE COOPERAZIONE 59 CAPITOLO 4 COSA E E COSA RIMANE DELLA DISTINZIONE TRA PRINCIPI E DIRITTI? 67 LORENZA VIOLINI, MARIA ELENA GENNUSA 1. NOTA INTRODUTTIVA 67 2. IL DIBATTITO DOTTRINALE 75 3. UN PO ' DI ORDINE NEL CAOS: LA GIURISPRUDENZA 87 INDICE VII YY 3.1. PRIMO SCENARIO, IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE (ART. 21) E IL DIRITTO A UN RIMEDIO GIURISDIZIONALE EFFETTIVO (ART. 47): DA 
992 |a " PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO DELL ' UNIONE EUROPEA " A " DIRIT TI " DELLA CARTA, MA LA LOTO EFFICACIA NON CAMBIA 89 3.2. SECONDO SCENARIO. IL DIRITTO ALLE FERIE (ART. 31): UN " PRINCIPIO PARTICOLARMENTE IMPORTANTE DEL DIRITTO SOCIALE DELL ' UNIONE " CHE DIVENTA "DIRITTO " DIRETTAMENTE INVOCABILE ANCHE FRA SOG GETTI PRIVATI GRAZIE ALLA CARTA 98 3.3. TERZO SCENARIO. " PRINCIPI " , " DIRITTI " , MA COSA CAMBIA CON LA CARTA IN CONCRETO? IL CASO DEGLI ARTT. 26 E 27 104 3.4. RIEPILOGANDO. " DIRITTI " E " PRINCIPI " NELLA GIURISPRUDENZA DEL LA CORTE DI GIUSTIZIA: E DAVVERO QUESTA LA " SUMMA DIVISIO " ? ILI 4. QUALCHE NOTA CONCLUSIVA 119 CAPITOLO 5 LINVOCABILITA DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA NEI RAPPORTI ORIZZONTALI 125 MASSIMO CONDINANZI 1. L ' EVOLUZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EURO PEA: DA SOFT LAW A STRUMENTO DOTATO DI EFFETTO DIRETTO (ANCHE ORIZ ZONTALE) 125 2. L ' INVOCABILITA DELLA CARTA NEI RAPPORTI ORIZZONTALI, TRA LIMITI E PRO SPETTIVE 132 3. IL RUOLO DELLA CARTA NELLA VALORIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE SOCIALE DELL ' UNIONE EUROPEA 138 CAPITOLO 6 SINDACATO ACCENTRATO DI COSTITUZIONALITA E DIRETTA APPLICAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA 147 GINO SCACCIA 1. PROLOGO 147 VIII INDICE 2. IL RAPPORTO FRA CARTA DI NIZZA E COSTITUZIONE NAZIONALE NELLA DOG MATICA DELLE FONTI 153 3. LA TENSIONE IRRISOLTA FRA APPLICAZIONE DIRETTA DELLA CARTA E CON TROLLO ACCENTRATO DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE 160 4. GRANITA! RIVISITATO O INTERPRETATO AUTENTICAMENTE? 169 5. EPILOGO. LE RAGIONI DEL SINDACATO ACCENTRATO: L ' INELIMINABILE POLI TICITA DEI DIRITTI E IL PARADOSSO DELLA NEUTRALITA DELLE CORTI COSTITU ZIONALI NAZIONALI 174 CAPITOLO 7 IL RAPPORTO TRA LA CORTE DI GIUSTIZIA E LE GIURISDIZIONI NAZIONALI NELL ' INTERPRETAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI 
992 |a FONDAMENTALI: LA POSIZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 183 PAOLA MORI 1. COBITER DICTUM DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 269/2017 E LA GIURISPRUDENZA SUCCESSIVA 183 2. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA C.D. DOPPIA PRE GIUDIZIALITA 192 3. L ' AUTONOMIA DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA 199 4. LA COMPETENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA A INTERPRETARNE LE DISPOSIZIONI 201 5. ... E A DEFINIRNE L ' EFFICACIA DIRETTA ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DEL PRIMATO 204 CAPITOLO 8 LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 269/2017, ED I SUOI SEGUITI, NELLA GIURISPRUDENZA DEL GIUDICE COMUNE 213 ANTONELLO COSENTINO 1. IL SUPERAMENTO DELLA " REGOLA GRANITAL " 213 2. LA REAZIONE DEL GIUDICE COMUNE 218 3. UN TENTATIVO DI CONCLUSIONE 227 INDICE IX PARTE II LA CARTA E I SUOI DIRITTI CAPITOLO 9 LA " RESILIENZA " DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UE 243 MARILISA D ' AMICO 1. LA CRISI DELL ' EUROPA E LA TENUTA DEI DIRITTI 243 2. IL COMPLESSO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO: UNA PLURALITA DI CARTE, UNA PLURALITA DI GIUDICI 247 3. LA CARTA DI NIZZA NEL RAPPORTO TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE DI GIUSTIZIA 250 4. LA CARTA DI NIZZA NEL RAPPORTO TRA CORTE DI GIUSTIZIA E CORTE EU ROPEA DEI DIRITTI DELL ' UOMO 256 5. UNA CONCLUSIONE: LA CARTA DI NIZZA COME NUOVO PUNTO DI PAR TENZA 258 CAPITOLO 10 IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE 265 STEFANO CATALANO 1. INTRODUZIONE: INDIVIDUAZIONE DELL ' AMBITO DI ANALISI 265 2, PASSAGGI FONDAMENTALI NELLA PROGRESSIVA ESTENSIONE DELLA PORTATA DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE 268 3. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SULLA GIURISPRUDENZA EUROPEA IN MATE RIA DI NON DISCRIMINAZIONE 275 4. QUANDO SUSSISTE UNA DISCRIMINAZIONE E COME OCCORRE RIMUOVERLA 281 5. RUOLO DEI GIUDICI (E DELLA CORTE DI GIUSTIZIA) 285 6. CONCLUSIONE 290 X INDICE CAPITOLO 11 IL DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE EFFETTIVA NELL ' ART. 47 DELLA CARTA DI NIZZA 297 GRAZIA VITALE 1. BREVE 
992 |a PREMESSA 297 2. L ' EVENTUALE INCIDENZA DELLA POSITIVIZZAZIONE DEL PRINCIPIO SUL SUO CONTENUTO. LA PROSPETTIVA DEL DIRITTO DELL ' UNIONE E QUELLA DEL DI RITTO INTERNO 299 3. IL RAPPORTO TRA L ' ART. 47 DELLA CARTA E L ' ART. 19 TUE: IL RUOLO " INTE GRATIVO " DELL ' ART. 47 306 4. CONCLUSIONI 310 CAPITOLO 12 IL PRINCIPIO DI NE BIS IN IDEM E I MODELLI PUNITIVI " A DOPPIO BINARIO " 315 MARCO SCOLETTA 1. INTRODUZIONE: BREVE INQUADRAMENTO DEL PRINCIPIO DI NE BIS IN IDEM NEL SISTEMA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 315 2. LA LEGITTIMITA DEI " PROCEDIMENTI MISTI " NELLA ORIGINARIA PROSPETTI VA EFFICIENTISTA/FUNZIONALISTA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 318 3. LA VERSIONE " FORTE " DEL NE BIS IN IDEM NELLA GIURISPRUDENZA CON VENZIONALE E LA MESSA IN CRISI DEI SISTEMI PUNITIVI A DOPPIO BINARIO 321 4. LA PRESA DI POSIZIONE DELLA GRANDE CAMERA (A E B CONTRO NOR VEGIA ) E LA LEGITTIMITA DEI SISTEMI SANZIONATOTI A " DOPPIO BINARIO INTEGRATO IL RIDIMENSIONAMENTO DELLA GARANZIA 324 5. LA VALUTAZIONE DEI DOPPI BINARI SANZIONATOTI NELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE PIU RECENTE: CASI DI INSUFFICIENTE CONNESSIONE TEM PORALE E SOSTANZIALE 325 6. LA RICEZIONE DELLA GIURISPRUDENZA CONVENZIONALE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E L ' (APPARENTE) ASSIMILAZIONE DEL CONTENUTO DELLA GARANZIA 327 7. L ' IMPATTO NELL ' ORDINAMENTO INTERNO: LA RICONOSCIUTA LEGITTIMITA DEI VIGENTI MECCANISMI DI DOPPIO BINARIO PUNITIVO 332 INDICE XI PAG 8. LEGITTIMITA IN ASTRATTO E POTENZIALE ILLEGITTIMITA IN CONCRETO: LA VA LUTAZIONE CASISTICA DEL GIUDICE ORDINARIO SUL RISPETTO DELLA GARANZIA 336 9. LA VALUTAZIONE DELLA " CONNESSIONE TEMPORALE " TRA PROCEDIMENTI CUMULATIVI 344 10. L ' ILLEGITTIMITA (STRUTTURALE) DEI VIGENTI SISTEMI A DOPPIO BINARIO PUNITIVI DELLE PERSONE GIURIDICHE 346 11. PERSISTENTI DUBBI SUL REALE CONTENUTO DEL PRINCIPIO EUROPEO DI NE BIS IN IDEM (E SUI LIMITI DI AMMISSIBILITA DEI SISTEMI A DOPPIO BI NARIO) 
992 |a 352 12. IL NE BIS IN IDEM COME ARGINE ALLA METAMORFOSI PUNITIVA DEI SISTE MI DI DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO 355 CAPITOLO 13 I DIRITTI SOCIALI NEL SISTEMA DELLA CARTA DI NIZZA 363 STEFANIA LEONE 1. DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE: DIRITTI SOCIALI, PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE E DOVERI DI SOLIDARIETA 363 2. CATALOGO E NATURA DEI DIRITTI SOCIALI PROCLAMATI NELLA CDFUE 367 3. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 374 4. DIRITTI SOCIALI E RAGIONI DI SPESA: OPPORTUNITA E LIMITI DEL RIMEDIO GIURISDIZIONALE 380 CAPITOLO 14 I DIRITTI DIGITALI: IL CASO DELL ENFORCEMENT DELLA DIGITAL PRIVACY 387 ORESTE POLLICINO 1. INTRODUZIONE 387 2. L ' EVOLUZIONE DELLA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA DIMENSIONE EUROPEA 389 3. IL PECULIARE ESEMPIO DELLA PRIVACY DIGITALE 393 3.1. DIGITAL RIGHTS IRELAND 395 INDICE XII W 3.2. GOOGLE SPAIN 398 3.3. SCHREMS 400 4. UNA VISIONE DI CARATTERE COSTITUZIONALE 406 5. CONCLUSIONI 409 CONCLUSIONI GENERALI 413 ANTONIO TIZZANO 
852 |c EG: IX Da: 339  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d EG: IX Da: 339  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 3  |j BIB  |k i