Il diritto internazionale come sistema di valori : scritti in onore di Francesco Salerno

Bibliographic Details
Published:Napoli : Jovene editore, 2021
Persons: Annoni, Alessandra <<[HerausgeberIn]>> -, Forlati, Serena <<[HerausgeberIn]>>, Franzina, Pietro <<[HerausgeberIn]>>, Salerno, Francesco <<[GefeierteR]>>
Format: Book / Printed Book / Commemorative
Language:English
Italian
Series:Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara ; 26
Physical description:XXVIII, 839 Seiten
ISBN:9788824327237
Classification - More hits on the same topic:VR: III B = Völkerrecht: Festschrift. Sammelwerk.:
LEADER 11299nam 2200433 ub4500
001 VR001118986
003 VRH01000000000000001100378
008 t s2021 r |1| eng
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 978-88-243-2723-7  |c : (80.00 EUR) 
020 |a 8824327230 
090 |a VR III B 945 
100 1 |a Annoni, Alessandra <<[HerausgeberIn]>> 
245 0 3 |a Il diritto internazionale come sistema di valori  |b scritti in onore di Francesco Salerno  |c a cura di Alessandra Annoni, Serena Forlati, Pietro Franzina ; con la collaborazione di Ilaria Aquironi 
260 |a Napoli  |b Jovene editore  |c 2021, 2021 
300 |a XXVIII, 839 Seiten  |c 24 cm 
655 |a Festschrift 
700 1 |a Forlati, Serena <<[HerausgeberIn]>> 
700 1 |a Franzina, Pietro <<[HerausgeberIn]>> 
700 1 |a Salerno, Francesco <<[GefeierteR]>> 
041 0 7 |a eng  |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 2202 
993 |a toc 
490 0 |a Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara  |v 26 
830 0 |a VR000939673 
024 8 |a 9788824327237 
024 3 |a 9788824327237 
084 |a VR: III B 
998 |a VR: III B 
998 |a Festschrift. Sammelwerk. 
998 |a VR: III B 
856 |u https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001100378&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a INDICE PRESENTAZIONE .................................................................................................. P. XI PROFILO BIOGRAFICO E PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO SALERNO ................................ XIII INDICE DELLE ABBREVIAZIONI .............................................................................. XXV , PARTE PRIMA L ' AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E IL SUO SISTEMA DI VALORI SEZIONE PRIMA L ' ARCHITETTURA DEL SISTEMA RICCARDO PISILLO MAZZESCHI NOTE SUI METODI DI SOLUZIONE DELLE ANTINOMIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE ................................................................................................... 3 ALESSANDRA ANNONI IL RAPPORTO FRA PACE E GIUSTIZIA NELLA PRASSI APPLICATIVA DELLO STATUTO DI ROMA ....................................................................................................... 31 UGO VILLANI LE NAZIONI UNITE TRA CRISI DEL MULTILATERALISMO E ISTANZE DI DEMOCRA TIZZAZIONE ................................................................................................. 59 NERINA BOSCHIERO COVID-19 VACCINES: THE TIGHT GLOBAL GOVERNANCE FOR THE CURRENT PAN DEMIE ....................................................................................................... 79 ROCCO TOFFALETTI IL COMITE MARITIME INTERNATIONAL: 120 ANNI DEDICATI ALL ' UNIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO - EVOLUZIONE DEL SUO RUOLO DI PRO MOTORE E DETENTORE DEI VALORI ................................................................ 115 ENRICO ZAMUNER THE IDENTITY OF STATES IN PUBLIC INTERNATIONAL LAW: SOME THEORETICAL REMARKS .................................................................................................... 127 VI INDICE ALESSANDRA PIETROBON L ' APPLICAZIONE DEL DIRITTO INDIGENO COME VALORE: FONDAMENTI E LIMITI ... P. 139 DEBORAH RUSSO TENDENZE RECENTI DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI VALORI DEMOCRATICI .... 155 TULLIO SCOVAZZI LA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE 
992 |a DEL (SUPER-)PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE (SEMI-)MONDIALE ........................................................................ 171 MAURIZIO ARCARI FORMA O SOSTANZA PER GLI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITA INTERNAZIONALE DEGLI STATI? .............................................................................................. 195 ADELINA ADINOLFI TRATTATI DELL ' UNIONE E COMUNI TRATTATI INTERNAZIONALI: IL CARATTERE ATI PICO DEI TRATTATI ISTITUTIVI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 213 SEZIONE SECONDA I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E DIRITTI DELL ' UOMO: ANTINOMIE E COM PLEMENTARIETA ........ .. ............................................................................... 237 LAURA SALVADEGO LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA VITA NEL CORSO DI MISSIONI MILITARI ALL ' ESTERO ... 249 LUIGI SBOLCI LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI E LA SUA ESECUZIONE IN ITALIA ....................................................................... 267 ROSARIO SAPIENZA LIBERTA DI COSCIENZA, RELIGIONI E RELIGIOSITA DAVANTI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL ' UOMO ................................................................................ 277 CLAUDIO DI TURI IL DIRITTO DI VIVERE IN UN AMBIENTE SALUBRE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE: RECENTI TENDENZE ...................................................................................... 289 SEZIONE TERZA IL RUOLO DEL GIUDICE INTERNAZIONALE GIORGIO GAJA IL CONTRIBUTO DELLO STATO INTERVENIENTE ALL ' ACCERTAMENTO DEI FATTI NELLE CAUSE DINANZI ALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA CONCERNENTI IL RISPETTO DI OBBLIGHI ERGA OMNES .............................................................. 305 INDICE VII SERENA FORLATI PROCESSO INTERNAZIONALE E PROMOZIONE DEI VALORI: RIFLESSIONI A MARGINE DELL ' AFFARE CONGO C. UGANDA (RIPARAZIONE) .............................................. P. 311 MARIA IRENE PAPA FUNZIONE 
992 |a CONSULTIVA DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA E TUTELA DEI VALORI FONDAMENTALI DELLA COMUNITA INTERNAZIONALE: ALCUNE OSSER VAZIONI ALLA LUCE DEL PARERE SULLE ISOLE CHAGOS ...................................... 319 TULLIO TREVES SETTLING MARITIME DELIMITATION DISPUTES: PERMANENT COURTS AND ARBITRAL TRIBUNALS .................................................................................................. 343 ANDREA CANNONE L ' INTERPRETAZIONE DELLA ESPRESSIONE ALTRI INCIDENTI DI NAVIGAZIONE DI CUI ALL ' ART. 97 DELLA CONVENZIONE SUL DIRITTO DEL MARE NELLA SENTENZA ARBITRALE DEL 21 MAGGIO 2020 RELATIVA ALLA VICENDA DELLA ENRICA LEXIE (ITALIA C. INDIA) ........................................................................................ 353 MASSIMO IOVANE - GIOVANNI ZARRA RIFLESSIONI A MARGINE DELLA DECISIONE DI ANNULLAMENTO NEL CASO EISER C. SPAGNA-, TRA IMPARZIALITA E INDIPENDENZA DEGLI ARBITRI E RUOLO DELL ' AN NULLAMENTO NEL SISTEMA ICSID ............................................................... 365 ANTONIO LEANDRO IL RAPPORTO TRA ARBITRATO INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI NEL SISTEMA DELLE FONTI ................................................................................... 387 MARIA LUISA PADELLETTI L ' EFFICACIA DELLE SENTENZE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL ' UOMO TRA VALORI E FORMALISMI .................................................................................. 411 RICCARDO PAVONI DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE EFFETTIVA E IMMUNITA DEGLI STATI: IRROMPE LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL ' UNIONE EUROPEA .............................. 427 PARTE SECONDA L ' IMPATTO DEI VALORI INTERNAZIONALISTICI SULL ' ORDINAMENTO DELL ' UNIONE EUROPEA E SULL ' ORDINAMENTO INTERNO PAOLO PALCHETTI IL PRINCIPIO DI COERENZA DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO INTERNAZIONALE IN ANZILOTTI ................................................................................................... 445 ENZO 
992 |a CANNIZZARO I VALORI INTERNAZIONALISTI DELL ' UNIONE EUROPEA E IL LORO EFFETTO GIURIDICO 459 VIII INDICE ALESSANDRA GIANELLI L ' ADATTAMENTO DELL ' ORDINAMENTO ITALIANO AI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE .......................................................................................... P. GIULIO BARDOLINI L ' ADATTAMENTO (...MANCATO) DELL ' ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO AI CRI MINI DI GUERRA ......................................................................................... EDOARDO GREPPI IL DIRITTO INTERNAZIONALE NELLA FORMAZIONE DEGLI UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE ...................................................................................................... PAOLA MORI IL PRIMATO DEI VALORI COMUNI DELL ' UNIONE EUROPEA .............................. ANDREA GATTINI E QUI COMANDO IO. E QUESTA E CASA MIA : LA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA, I LIMITI, I CONTROLIMITI E LE GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI ............ ANTONELLO TANCREDI I PARERI RESI DALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL ' UOMO AI SENSI DEL PRO TOCOLLO N. 16 NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE .................... PARTE TERZA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI FRA TECNICA E VALORI CRISTINA CAMPIGLIO IL DIRITTO AL GIUDICE NELLO SPAZIO EUROPEO IN MATERIA CIVILE E COM MERCIALE ................................................................................................... SERGIO M. CARBONE - CHIARA E. TUO IL VALORE A ELECTIO FORI E I SUOI LIMITI NEL REGOLAMENTO BRUXELLES I-BIS: ALCUNE RECENTI TENDENZE .......................................................................... PAOLO VENTURI SUL RINVIO ALLA CONVENZIONE DI BRUXELLES NELTART. 3 DELLA LEGGE N. 218/ 1995 ..................................................... . ................................................... FABRIZIO MARONGIU BUONAIUTI IL RINVIO DELLA LEGGE ITALIANA DI RIFORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRI 
992 |a VATO ALLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI, TRA ADEGUAMENTO AL MUTATO CON TESTO NORMATIVO E STRUMENTALITA ALLA TUTELA DEI VALORI ISPIRATORI ........... 477 491 513 539 557 589 615 631 647 669 INDICE IX GIACOMO BIAGIONI ORDINE PUBBLICO DEL FORO, PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI E CON SENSUS EUROPEO ...................................................................................... P. 693 ZENO CRESPI REGHIZZI LA PRESA IN CONSIDERAZIONE DI NORME STRANIERE DI APPLICAZIONE NE CESSARIA NEL REGOLAMENTO ROMA I ........................................................... 711 FAUSTO POCAR LUCI E OMBRE DELLA RECENTE CONVENZIONE DELL ' AJA SUL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE .................................................. 729 OLIVIA LOPES PEGNA MUTUAL TRUST, RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI CIVILI E TUTELA DEI VALORI COMUNI NELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO .............................................. 743 ANGELO DAVI - ALESSANDRA ZANOBETTI OMOGENITORIALITA E CONTINUITA INTERNAZIONALE DEGLI STATUS ............. 761 ANTONIETTA DI BLASE GENITORIALITA DI COPPIE DELLO STESSO SESSO E RICONOSCIMENTO DELLA FILIA ZIONE OTTENUTA MEDIANTE PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA ............ 775 LUIGI FUMAGALLI I VALORI FONDAMENTALI QUALI PRINCIPI ORDINATORI NELLA RIFORMA DEGLI STRU MENTI EUROPEI DI ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE: IL CASO DEL REGOLAMENTO SULLE NOTIFICHE .................................................. 793 PIETRO FRANZINA SINERGIE FRA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E ARMONIZZAZIONE MATERIALE E PROCESSUALE IN EUROPA: IL CASO DELLE AZIONI BAVAGLIO ............................. 805 LUCA G. RADICATI DI BROZOLO THE VALUE AND VALUES OF INTERNATIONAL INVESTMENT PROTECTION LAW ....... 825 NOTIZIE SUGLI AUTORI ............................ 837 
852 |c VR: III B: 945  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d VR: III B: 945  |e unavailable  |t Nicht verfügbar  |f 1  |g 1  |h N  |i 9  |j BIB  |k i