Diritto del lavoro dell'Unione europea

Bibliographic Details
Published:Torino : G. Giappichelli editore, 2021
Persons: Carinci, Franco <<[HerausgeberIn]>> -, Pizzoferrato, Alberto <<[HerausgeberIn]>>
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Edition:Terza edizione
Physical description:XV, 519 Seiten
Item Description:
First ed. 2010, 3rd updated edition
more...
ISBN:9788892138537
Classification - More hits on the same topic:EG: XII A = Länder: Europäische Union: Arbeitsrecht. Sozialpolitik: Gesamtdarstellung.
LEADER 19773nam 2200505 u 4500
001 VR001102059
003 VRH01000000000000001083451
008 t s2021 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 978-88-921-3853-7  |c : (45.00 EUR) 
020 |a 8892138537 
090 |a EG XII A 63/3 
100 1 |a Carinci, Franco <<[HerausgeberIn]>> 
245 0 0 |a Diritto del lavoro dell'Unione europea  |c a cura di Franco Carinci e Alberto Pizzoferrato 
250 |a Terza edizione 
260 |a Torino  |b G. Giappichelli editore  |c [2021], 2021 
300 |a XV, 519 Seiten  |c 25 cm 
655 |a Aufsatzsammlung 
700 1 |a Pizzoferrato, Alberto <<[HerausgeberIn]>> 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a toc 
993 |a 2109 21ausSW 
500 |a First ed. 2010, 3rd updated edition 
500 |a Bound 
500 |a Includes bibliographical references and index 
024 8 |a 9788892138537 
024 3 |a 9788892138537 
084 |a EG: XII A 
998 |a EG: XII A 
998 |a Arbeitsrecht. Sozialpolitik: Gesamtdarstellung. 
998 |a EG: XII A 
696 |a Carinci, F. 
856 |u https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001083451&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a ?GL ; XLL A YY AZLZ - - * / DIRITTO DEL LAVORO DELL ' UNIONE EUROPEA TERZA EDIZIONE A CURA DI FRANCO CARINCI ALBERTO PIZZOFERRATO 07. SEP. 2021 INDICE SOMMARIO PAG. PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE 1 PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE 3 PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE 5 AVVERTENZE PER I LETTORI 7 ELENCO DEGLI AUTORI 9 CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL ' UNIONE EUROPEA LI. ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA DELL ' ORDINAMENTO CO MUNITARIO (F. CARINA) 11 1. IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA EUROPEA DEL CARBONE E DELL ' AC CIAIO (1951), IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EURO PEA (1957) E IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA EUROPEA DELL ' E NERGIA ATOMICA (1957) 12 2. UN ' OCCHIATA ANTICIPATRICE 15 3. DALLA CRISI PETROLIFERA ALL ' ATTO UNICO EUROPEO ( 1986) 15 4. IL TRATTATO DI MAASTRICHT E L ' ACCORDO SULLA POLITICA SOCIALE (1992) 19 5. IL TRATTATO DI AMSTERDAM (1997 ) 23 6. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA (2000) E IL TRATTATO DI NIZZA (2001) 25 7. IL TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO (2004 ) 28 8. IL TRATTATO DI LISBONA (2007-2009) 29 9. LE CRISI BANCARIA E FINANZIARIA E LA RIFORMA DELLA GOVERNANCE ECONO MICA 32 10. LA BREXIT, LA DICHIARAZIONE DI ROMA E IL PILASTRO SOCIALE EUROPEO 35 11. IL 2019-2020: DALL ' ANNO DELLE ELEZIONI EUROPEE AYANNUS HORRIBILIS DELCOVID-19 38 12. UN BILANCIO PROVVISORIO 42 VI INDICE SOMMANO 1.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R NUNTNI 44 1. PREMESSA 45 2. IL CONSIGLIO EUROPEO 46 3. IL CONSIGLIO 48 4. LA COMMISSIONE EUROPEA 50 5. IL PARLAMENTO EUROPEO 55 5.1. LE PROCEDURE LEGISLATIVE 54 6. IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL ' UNIONE E LE REGOLE DEL PROCESSO 56 6.1. LA CORTE DI GIUSTIZIA 59 6.2. IL TRIBUNALE 60 6.3. IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL ' UNIONE EUROPEA 61 6.4. LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 61 7. GLI ORGANI CONSULTIVI 62 7.1. IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO 62 7.2. IL COMITATO DELLE REGIONI 63 7.3. IL COMITATO PER 
992 |a L ' OCCUPAZIONE 64 8. GLI ORGANI FINANZIARI 65 8.1. LA BANCA CENTRALE EUROPEA 66 8.2. LA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI 67 CAPITOLO N LE FONTI (G. CASALE) 1. LE FONTI DEL DIRITTO DELL ' UNIONE EUROPEA 69 1.1. IL DIRITTO INTEMAZIONALE E L ' ORDINAMENTO DELL ' UNIONE EUROPEA ( UE) 69 1.2. IL DIRITTO INTEMAZIONALE DEL LAVORO (SOGGETTI, STRUMENTI E ATTI) 73 1.3. STRUTTURA, RUOLO ED ATTIVITA DELL ' ORGANIZZAZIONE INTEMAZIONALE DEL LAVORO 76 1.4. LE CONVENZIONI DELL ' ORGANIZZAZIONE INTEMAZIONALE DEL LAVO RO E IL SISTEMA DI VIGILANZA SULLA LORO APPLICAZIONE 80 1.5. I TRATTATI DELL ' UNIONE EUROPEA 85 1.6. I REGOLAMENTI 86 1.7. LE DIRETTIVE 86 1.8. LE DECISIONI 88 1.9. LE RACCOMANDAZIONI E I PARERI 88 1.10. 1 CONTRATTI COLLETTIVI 89 1.11. GLI ATTI ATIPICI 90 2. IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL ' UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 91 2.1. IL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO 91 2.2. L ' EFFICACIA DIRETTA DELLE NORME EUROPEE 92 2.3. L ' ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 93 I. INDICE SOMMARIO VII P " G 2.4. LA PROCEDURA D ' INFRAZIONE 94 2.5. LA RESPONSABILITA DELLO STATO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL ' U NIONE. IN PARTICOLARE: LA RESPONSABILITA DELLO STATO PER VIOLAZIO NE COMMESSA DALL ' ORGANO GIURISDIZIONALE 96 2.6. IL RINVIO PREGIUDIZIALE ( " D ' INTERPRETAZIONE " E " DI VALIDITA " ) 102 2.7. IL RICORSO PER ANNULLAMENTO DI ATTI DELL ' UNIONE EUROPEA 105 CAPITOLO III LA POLITICA SOCIALE EUROPEA (A. PIUOFERRATO) 1. LE ORIGINI E LO SVILUPPO DELLA POLITICA SOCIALE EUROPEA 110 2. DALLA STRATEGIA EUROPA 2020 AL CONSOLIDAMENTO DELLE MISURE DI POLI TICA SOCIALE 113 3. GLI ORIENTAMENTI INTEGRATI 118 4. LA POLITICA SOCIALE AL TEMPO DELLA PANDEMIA DI COVID 19 120 5. I RIFLESSI DELLA POLITICA OCCUPAZIONALE EUROPEA IN ITALIA 121 CAPITOLO IV LE LIBERTA FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA LV. 1. LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI (A. MONTANARI) 129 1. LIBERTA DI CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI 
992 |a LAVORATORI NELL ' UNIONE EU ROPEA 130 2. LA DIR. 2004/38/CE E I DIRITTI DI CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO 132 3. SEGUE-, I LIMITI ALLA LIBERTA DI CIRCOLAZIONE 135 4. IL REG. N. 492/2011 E LA DIR. 2014/54/UE 136 IV.2. LA LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E LA LIBERTA DI STABILI MENTO (D. CASALE) 141 1. LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E LIBERTA DI STABILIMENTO DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI 141 2. SEGUE-, CONTENUTO DELLE DUE LIBERTA ECONOMICHE 147 3. LIBERTA ECONOMICHE ED AZIONI COLLETTIVE DEI LAVORATORI 154 FV.3. IL RICONOSCIMENTO DI TITOLI E QUALIFICHE PROFESSIONALI NELL ' UE (D. CASALE) 157 1. IL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE E DEI TITOLI PROFESSIONALI DI LAVORA TORI SUBORDINATI, AUTONOMI, PROFESSIONISTI, IMPRENDITORI 157 2. REGIMI DI RICONOSCIMENTO 160 3. CASISTICA PARTICOLARE 163 VIII INDICE SOMMARIO PW IV.4. IL DISTACCO DEI LAVORATORI (E. TRAVERSA) 167 1. INTRODUZIONE 167 2. LA DIR. 96/7 1/CE RELATIVA AL DISTACCO DEI LAVORATORI NELL ' AMBITO DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI 169 2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI 169 2.2. ESAME DEGLI AFFI. 1,2 E 3 DELLA DIRETTIVA (DEFINIZIONI, AMBITO DI AP PLICAZIONE E REGOLE SULLA LEGGE APPLICABILE AI LAVORATORI DISTACCATI I 173 2.3. ESAME DEGLI AFFI. 4 (COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA), 5 (CONTROLLI SULL ' APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA) E 6 (TUTELA GIURISDIZIONALE DEI LAVORATORI) DELLA DIRETTIVA 177 3. LA DIR. 2014/67/UE CONCERNENTE L ' APPLICAZIONE DELLA DIR. 96/71 /( (E RE LATIVA AL DISTACCO DI LAVORATORI NELL ' AMBITO DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI 179 3.1. CONSIDERAZIONI GENERALI 17 9 3.2. ESAME DEGLI AFFI, DA 1 A 4 DELLA DIRETTIVA (PREVENZIONE DEGLI ABUSI) 180 3.3. ESAME DEGLI AFFI, DA 5 A 8 (ACCESSO ALL ' INFORMAZIONE E COOPERAZIO NE AMMINISTRATIVA) E DA 13 A 19 DELLA DIRETTIVA (ESECUZIONE TRANS FRONTALIERA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE) 182 3.4. ESAME DEGLI AFFI. 11 (TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DEI LAVO RATORI DISTACCATI) E 12 DELLA DIRETTIVA (RESPONSABILITA AGGIUNTIVA DELL ' IMPRESA 
992 |a COMMITTENTE IN CASO DI SUBAPPALTO DI LAVORI) 184 3.5. ESAME DELL ' ART. 9 DELLA DIRETTIVA (OBBLIGHI AMMINISTRATIVI E MI SURE DI CONTROLLO) 185 4. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL ' UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI DISTACCO DI LAVORATORI. ESAME DI ALCUNE TRA LE SENTENZE PIU SIGNIFICATIVE 187 4.1. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI DEL SALARIO DI RIFERIMENTO DI CUI ALL ' ART. 3.1. C) DELLA DIR. 96/71/CE 187 4.2. LA FACOLTA DI DEROGA ALLA DIR. 96/7 1/CE BASATA SU NORME IMPERA RIVE DI ORDINE PUBBLICO NAZIONALE (ART. 3, PAR. 10, DELLA DIRETTIVA) 189 5. LA RIFORMA DELLA DIR. 96/71/CE DISPOSTA CON LA DIR. 2018/957 /UE 191 5.1. LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE DEL 2016 191 5.2. L ' INTRODUZIONE DELLA " REGOLA DEI DODICI MESI " (ART. 3, PAR. 1 BIS) 192 5.3. PASSAGGIO DALLA NOZIONE DI " TARIFFE MINIME SALARIALI " ALLA NOZIO NE DI " RETRIBUZIONE " (ART. 3, PAR. 1, LETT. C) 194 5.4. APPLICAZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO DELLO STATO IN CUI E ESEGUITA LA PRESTAZIONE DI SERVIZI, A TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA ECO NOMICA E NON PIU SOLTANTO AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (ART. 3. PAR. 1,1 COMMA) 195 6. LA LEGISLAZIONE ITALIANA DI RECEPIMENTO DELLE TRE DIRR. 96/71/CE. 2014/67/UE E 2018/957/UE 196 INDICE SOMMARIO IX P G C APITOLO V PARITA DI TRATTAMENTO E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE (A. MONTANARI) 1. IL PRINCIPIO DI PARITA DI TRATTAMENTO NELLE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO 200 2. LA TUTELA DELLA DIGNITA DEL LAVORATORE: DISCRIMINAZIONE DIRETTA E INDI RETTA, MOLESTIE E MOLESTIE SESSUALI SUL LAVORO 202 3. LA PARITA RETRIBUTIVA 204 4. LA PARITA DI TRATTAMENTO TRA UOMO E DONNA NEL RAPPORTO DI LAVORO 209 5. LA PARITA DI TRATTAMENTO NEI REGIMI OBBLIGATORI DI SICUREZZA SOCIALE 212 6. SEGUE: E NEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA SOCIALE 214 7. LE AZIONI POSITIVE 217 8. I CONGEDI PARENTALI 219 9. LE AZIONI DI DIFESA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI 222 10. LA TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI NON DI GENERE 225 C APITOLO VI I RAPPORTI DI LAVORO 
992 |a SPECIALI (C. CATTABRIGA) 1. IL LAVORO A TEMPO PARZIALE 230 1.1. L ' EVOLUZIONE DEL DIRITTO DELL ' UNIONE IN MATERIA DI LAVORO A TEM PO PARZIALE 230 1.2. LA DIR. 97/81/CE 231 1.3. L ' ACCORDO QUADRO SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE: OBIETTIVI E CAM PO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO 231 1.4. SEGUE: IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE 233 1.5. SEGUE: LE MISURE DIRETTE A FACILITARE L ' ACCESSO AL LAVORO A TEMPO PARZIALE 235 1.6. SEGUE: IL DIVIETO DI REFORMATIO IN PEIUS E LE CLAUSOLE PIU FAVORE VOLI PER I LAVORATORI 236 1.7. L ' ATTUAZIONE DELLA DIR. 97/81/CE NELL ' ORDINAMENTO ITALIANO 237 2. IL LAVORO TRAMITE AGENZIA 238 2.1. LA DIR. 2008/104/CE: OBIETTIVI E CAMPO DI APPLICAZIONE 238 2.2. SEGUE: L ' OBBLIGO DI RIESAME 240 2.3. SEGUE: IL PRINCIPIO DELLA PARITA DI TRATTAMENTO 241 2.4. SEGUE: L ' ACCESSO ALL ' OCCUPAZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 243 2.5. SEGUE: LA RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI TRAMITE AGENZIA INTERI NALE E L ' INFORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI 244 2.6. SEGUE: DIVIETO DI REFORMATIO IN PEIUS, CLAUSOLE PIU FAVOREVOLI PER I LAVORATORI E SANZIONI 245 2.7. L ' ATTUAZIONE DELLA DIR. 2008/104/CE NELL ' ORDINAMENTO ITALIANO 245 3. IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO 248 3.1. LA DIR. 1999/70/CE: ORIGINE E STRUTTURA 248 3.2. L ' ACCORDO QUADRO SUL LAVORO A TEMPO DETERMINATO: OBICTTIVI C PRINCIPI ISPIRATORI 249 3.3. SEGUE: IL CAMPO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO DELL ' ACCORDO QUADRO 250 3.4. SEGUE: IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE 252 3.5. SEGUE-, LE MISURE DI PREVENZIONE DEGLI ABUSI 257 3.6. SEGUE: DIVIETO DI REFORMA FIO IN PEIUS, DISPOSIZIONI SPECIFICHE C NORME PIU FAVOREVOLI PER IL LAVORATORE 261 3.7. SEGUE: INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E POSSIBILITA DI IMPIEGO 263 3.8. L ' ATTUAZIONE DELLA DIR. 1999/70/CE NELL ' ORDINAMENTO ITALIANO 263 3.9. SEGUE: LE MISURE DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DEGLI ABUSI 266 3.10. SEGUE: DIRITTO DI PRECEDENZA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEL LA VORATORE 
992 |a A TERMINE 267 3.11. SEGUE: I SETTORI ESCLUSI E LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE NEL PUBBLICO IMPIEGO E NELLA SCUOLA STATALE 268 4. IL TELELAVORO 270 4.1. ORIGINE E NATURA NEGOZIALE DELLA DISCIPLINA EUROPEA SUL TELELAVORO 270 4.2. L ' ACCORDO QUADRO SUL TELELAVORO: DEFINIZIONE E CAMPO DI AP PLICAZIONE 271 4.3. SEGUE: IL PRINCIPIO DI VOLONTARIETA E REVERSIBILITA DEL TELELAVORO 271 4.4. SEGUE: IL PRINCIPIO DI PARITA DI TRATTAMENTO 272 4.5. SEGUE: STRUMENTI DI LAVORO, PROTEZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA RISERVATEZZA 27 3 4.6. L ' ATTUAZIONE DELL ' ACCORDO QUADRO IN ITALIA 274 C APITOLO VII L ' ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (V. FILI) 1. L ' OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO DI INFORMARE IL LAVORATORE DELLE CON DIZIONI APPLICABILI AL CONTRATTO 278 2. IL TEMPO DI LAVORO 281 2.1. L ' EVOLUZIONE DELLE FONTI 282 2.2. LA DIR. 2003/88/CE: ORARIO DI LAVORO E RIPOSI 284 2.3. SEGUE: IL LAVORO NOTTURNO E A TURNI 287 3. LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA STRATEGIA DELL'UE 288 3.1. L ' EVOLUZIONE DELLE FONTI IN TEMA DI SSL 290 3.2. LA DIRETTIVA QUADRO 89/391 /CEE 293 3.3. LA DIRETTIVA PARTICOLARE 91/383/CEE SULLA SICUREZZA DEI LAVO RATORI A TERMINE O INTERINALI 295 3.4. LA DIRETTIVA PARTICOLARE 92/85/CE SULLA TUTELA DELLA SALUTE DEL LA LAVORATRICE MADRE 296 3.5. LA DIRETTIVA PARTICOLARE 94/33/CE SULLA TUTELA DELLA SALUTE DEI MINORI 298 INDICE SOMMARIO XI PAG. C APITOLO VILI IL SALARIO MINIMO EUROPEO (E. MENEGATTI) 1. INTRODUZIONE 301 2. LE AZIONI MESSE IN CAMPO DALLA PROPOSTA DI DIRETTIVA ED IL PROBLEMA DELLA BASE LEGALE 303 3. GLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA DIRETTIVA 305 3.1. SEGUE: L ' ADEGUATEZZA DEI SALARI 306 3.2. SEGUE: IL SUPPORTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 308 3.3. SEGUE: CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA TUTELA SALARIALE 309 3.4. SEGUE: DISPOSIZIONI ORIZZONTALI 310 4. IL POSSIBILE IMPATTO DELLA PROPOSTA DI DIRETTIVA SULL ' ORDINAMENTO ITA LIANO 311 C APITOLO IX IL LAVORO SU PIATTAFORMA (A. ZILLI) 1. DALLA PLATFORM ECONOMY AL 
992 |a LAVORO VIA APP I 14 2. IL LAVORO SU PIATTAFORMA TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE 315 3. LAVORO SU PIATTAFORMA E DISCRIMINAZIONI 318 4. I PROFILI COLLETTIVI DEL LAVORO SU PIATTAFORMA E IL DIRITTO (EUROPEO) DELLA CONCORRENZA 320 C APITOLO X LA PRIVACY DEL LAVORATORE (M. MALIZIA) 1. L ' EVOLUZIONE NORMATIVA EUROPEA DEL DIRITTO ALLA PRIVACY 324 2. I PRINCIPI GENERALI CONTENUTI NEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 327 3. IL TRATTAMENTO DEI DATI NEL RAPPORTO DI LAVORO 331 4. L ' ATTUAZIONE NEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO 337 C APITOLO XI IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE (D. MEZZACAPO) 1. LA COMPETENZA REGOLATIVA DELL ' UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI LICENZIA MENTO INDIVIDUALE E LA MANCATA ADOZIONE DI UNA DIRETTIVA SPECIFICA 348 2. L ' ATTENZIONE DELL ' UNIONE EUROPEA NEI CONFRONTI DEL REGIME DI LICEN ZIAMENTO AL DI FUORI DEI FORMALI CANALI DI PRODUZIONE NORMATIVA 349 XII INDICE SOMMANO 3. LE NORMATIVE CHE INVESTONO SETTORIALMENTE IL TEMA DEL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE 350 4. L ' ART. 30 DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL ' UNIONE EUROPEA E LA SUA APPLICABILITA " ESCLUSIVAMENTE NELL ' ATTUAZIONE DEL DIRITTO DEL L ' UNIONE " 352 5. IL CONTENUTO DEL DIRITTO SANCITO DALL ' ART. 30 E LE POSSIBILI FONTI DI IN TEGRAZIONE DELLA DISPOSIZIONE 354 5.1. IL COLLEGAMENTO TRA L ' ART. 30 DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTA LI DELL ' UNIONE EUROPEA E L ' ART. 24 DELLA CARTA SOCIALE EUROPEA 354 5.2. IL RINVIO ALLE LEGISLAZIONI E PRASSI NAZIONALI 357 6. L ' ART. 24 DELLA CARTA SOCIALE EUROPEA QUALE NORMA INTERPOSTA AI FINI DELLA VIOLAZIONE DELL ' ART. 117 COST.: UN PARADOSSO ITALIANO? 359 7. CONCLUSIONI 360 C APITOLO XII LE VICENDE DELL ' IMPRESA XII. 1. IL TRASFERIMENTO DI IMPRESE (AI. LAMBERTI) 3 6 3 1. LA DIRETTIVA SUL TRASFERIMENTO DI IMPRESE 364 2. I DESTINATARI DELLA DIRETTIVA: DATORE DI LAVORO E LAVORATORE 365 3. LA C.D. CLAUSOLA DI FAVOR 368 4. LA NOZIONE DI 
992 |a TRASFERIMENTO DI IMPRESA. IN PARTICOLARE L ' ENTITA ECO NOMICA ORGANIZZATA 368 5. I REQUISITI E IL TITOLO GIURIDICO DEL TRASFERIMENTO 372 6. LE CONDIZIONI DEL RAPPORTO DI LAVORO DOPO IL TRASFERIMENTO 374 7. I PROFILI DI TUTELA COLLETTIVA 378 8. TRASFERIMENTO E CRISI D ' IMPRESA 380 XII.2. I LICENZIAMENTI COLLETTIVI (E. BALLETTI) 383 1. LA DISCIPLINA COMUNITARIA DEI LICENZIAMENTI COLLETTIVI 383 2. LE PROCEDURE DI INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE 388 3. LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO 390 4. L ' ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA DA PARTE DELL'ITALIA 391 XII.3 . LA TUTELA DALL ' INSOLVENZA DEL DATORE DI LAVORI ) E LE GARANZIE DEI CREDITI DEI LAVORATORI (E. BALLETTI) 396 1. LA DIRETTIVA SULL ' INSOLVENZA DEL DATORE DI LAVORO 396 2. LA TUTELA DEI CREDITI RETRIBUTIVI 401 3. LA TUTELA DEI CREDITI PREVIDENZIALI 403 4. L ' ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA DA PARTE DELL ' ITALIA 404 INDICE SOMMARIO XIII PAG. C APITOLO XIII IL RAPPORTO DI LAVORO CON ELEMENTI DI TRANSNAZIONALITA (E. TRAVERSA) 1. INTRODUZIONE 409 2. ESAME DELL ' ART. 8 DEL REG. N. 593/2008 AVENTE AD OGGETTO LA LEGGE AP PLICABILE AI CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO 411 2.1. I QUATTRO SUCCESSIVI CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA LEGGE AP PLICABILE AL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO 411 2.2. RAPPORTO FRA L ' ART. 8 DEL REG. N. 593/2008 E LA DIR. 96/71/CE SUL DISTACCO DI LAVORATORI NELL ' AMBITO DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI 412 2.3. AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ' ART. 8 DEL REG. N. 593/2008 413 2.4. LEGGE APPLICABILE SCELTA DALLE PARTI E NORME A TUTELA DEL LAVO RATORE NON DEROGABILI CONVENZIONALMENTE 414 2.5. LA LEGGE DEL PAESE NEL QUALE IL LAVORATORE SVOLGE ABITUALMENTE IL SUO LAVORO 416 2.5.1. IL CONCETTO DI LAVORO TEMPORANEO IN UN PAESE DIVERSO DA QUELLO IN CUI IL LAVORATORE SVOLGE LA PROPRIA ATTIVITA 420 2.6. IL CRITERIO DELLA SEDE CHE HA PROCEDUTO AD ASSUMERE IL LAVORA TORE 421 2.7. LO STATO CON IL QUALE IL CONTRATTO DI LAVORO PRESENTA 
992 |a IL COLLEGA MENTO PIU STRETTO 422 3. COMPETENZA GIURISDIZIONALE IN MATERIA DI CONTROVERSIE RELATIVE A CON TRATTI DI LAVORO TRANSNAZIONALI 424 C APITOLO XIV LA SICUREZZA SOCIALE (A. PIZZOFERRATO) 1. L ' INTERVENTO DELLA UE IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE 428 2. IL COORDINAMENTO DEI REGIMI DI SICUREZZA SOCIALE: PRINCIPI FONDAMEN TALI, CONTENUTI ED ESCLUSIONI 430 3. IL RUOLO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 435 4. IL COORDINAMENTO DEI REGIMI INTEGRATIVI DI PREVIDENZA SOCIALE 440 5. LA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 447 6. GLI IMPATTI NELL ' ORDINAMENTO ITALIANO 450 XIV INDICE SOMMANO PW C APITOLO XV LE RELAZIONI COLLETTIVE (F. LUNARDON) XV.L. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA EUROPEA 455 1. INTRODUZIONE 456 2. IL DIALOGO SOCIALE EUROPEO 456 3. I SOGGETTI: A) I SINDACATI IN EUROPA. IL QUADRO ISTITUZIONALE 458 4. SEGUE: B) LA RAPPRESENTATIVITA CUMULATIVA SUFFICIENTE 459 5. SEGUE: C) I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI IN AZIENDA 460 6. LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA EUROPEA 461 6.1. LA VALORIZZAZIONE " A MONTE " : LA PROCEDURA DI CONSULTAZIONE SINDACALE 461 6.2. IL DUPLICE MODELLO DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA EUROPEA 462 6.3. LA VALORIZZAZIONE " A VALLE " : IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE CO ME STRUMENTO DI ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE 463 6.4. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA TRANSNAZIONALE 465 7. CONTRATTO COLLETTIVO, CONFLITTO E GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIU STIZIA 466 XV .2. I NFORMAZIONE , CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE 47 1 1. INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE NELL ' UNIONE EUROPEA 472 2. LA DIR. 2009/38/CE SULL ' ISTITUZIONE DI UN COMITATO AZIENDALE EURO PEO O DI UNA PROCEDURA PER L ' INFORMAZIONE E LA CONSULTAZIONE DEI DI PENDENTI DELLE IMPRESE E DEI GRUPPI DI IMPRESE DI DIMENSIONE CO MUNITARIA 474 3. LA DIR. 2001/86/CE DI COMPLETAMENTO DEL REG. N. 2157/2001 SULLO STATUTO DELLA SOCIETA EUROPEA PER IL PROFILO DEL COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI 479 4. LA DIRETTIVA QUADRO 2002/14/CE SULL ' 
992 |a INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI 481 5. IL CONTINUUM INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE 483 6. OGGETTI E OBIETTIVI DELLA PARTECIPAZIONE 485 7. LE SANZIONI 487 8. LE PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 488 C APITOLO XVI LE POLITICHE EUROPEE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE (B. DE MOZZI) 1. LE NORME DEL DIRITTO INTEMAZIONALE 491 INDICE SOMMARIO XV PAG. 2. L ' EVOLUZIONE DELLA POLITICA EUROPEA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE 492 3. LE POLITICHE EUROPEE IN MATERIA DI VISTI, CONTROLLO ALLE FRONTIERE, PRO TEZIONE INTEMAZIONALE (CENNI) 495 4. LE POLITICHE EUROPEE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE 497 5. LA DISCIPLINA NAZIONALE: IL T.U. IMMIGRAZIONE 504 6. L ' ACCESSO AL LAVORO DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE IN ITALIA 509 INDICE ANALITICO 513 
852 |c EG: XII A: 63/3  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d EG: XII A: 63/3  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 5  |j BIB  |k i