Gli ordinamenti dell'Euregio : una comparazione

Bibliographic Details
Published:Milano, [Trento] : Franco Angeli, tsm-Trentino School of Management, 2018
Persons: Happacher, Esther <<[HerausgeberIn]>> -, Toniatti, Roberto <<[HerausgeberIn]>>
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Series:Studi e ricerche / tsm-Trentino School of Management ; 37
Physical description:475 Seiten
ISBN:9788891769763
Classification - More hits on the same topic:EG: XIII Be = Länder: Europäische Union: Regionalpolitik. Regionalausschuss. Regionalfonds.
LEADER 11274nam 2200493 ub4500
001 VR001084974
003 VRH01000000000000001066372
008 t s2018 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 978-88-917-6976-3  |c Broschur : 45.00 EUR 
020 |a 8891769762 
090 |a EG XIII Be 161 
100 1 |a Happacher, Esther <<[HerausgeberIn]>> 
245 0 4 |a Gli ordinamenti dell'Euregio  |b una comparazione  |c a cura di Esther Happacher e Roberto Toniatti ; con il coordinamento di Mauro Marcantoni 
260 |a Milano  |b Franco Angeli  |c [2018]  |a [Trento]  |b tsm-Trentino School of Management  |c [2018], 2018 
300 |a 475 Seiten 
700 1 |a Toniatti, Roberto <<[HerausgeberIn]>> 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 2010 
993 |a toc 
490 0 |a Studi e ricerche / tsm-Trentino School of Management  |v 37 
830 0 |a VR000899054 
024 8 |a 9788891769763 
024 3 |a 9788891769763 
084 |a EG: XIII Be 
998 |a EG: XIII Be 
998 |a Regionalpolitik. Regionalausschuss. Regionalfonds. 
998 |a EG: XIII Be 
696 |a Happacher Brezinka, Esther 
696 |a Happacher-Brezinka, Esther 
696 |a Happacher Brezinka, E. 
696 |a Happacher-Brezinka, E. 
696 |a Brezinka, Esther H. 
696 |a Brezinka, E. H. 
696 |a Happacher, E. 
696 |a Brezinka, Esther Happacher 
856 |u http://swbplus.bsz-bw.de/bsz1048266451inh.pdf  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a SOMMARIO PRESENTAZIONE, DI SABINA ZULLO PAG. 13 PREFAZIONE, DI CHRISTOPH VON ACH » 17 INTRODUZIONE, DI ESTHER HAPPACHER » 19 PARTE PRIMA IL SISTEMA POLITICO 1. TIROLO, DI MARIA BERTEL » 29 1.1. INTRODUZIONE » 29 1.2. LA COSTITUZIONE TIROLESE. STRUTTURA E DATI ESSENZIALI » 30 1.3. LA LEGISLAZIONE » 32 1.4. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE » 40 1.5. FORME DI COORDINAMENTO E COOPERAZIONE » 45 1.6. LA GIURISDIZIONE » 48 1.7. IL LIBRO FONDIARIO » 49 1.8. LA PEREQUAZIONE FINANZIARIA » 49 2. ALTO ADIGE/SUDTIROL, DI MATTHIAS HALLER » 51 2.1. INTRODUZIONE » 51 2.2. LA DIREZIONE POLITICA » 52 2.3. IL SISTEMA ELETTORALE » 62 2.4. LEGISLAZIONE E AMMINISTRAZIONE » 70 2.5. RAPPORTI CON IL LIVELLO CENTRALE » 72 2.6. IL PANORAMA POLITICO IN ALTO ADIGE/SIIDTIROL » 75 3. TRENTINO, DI CARLO CASONATO » 78 3.1. FORMA DI GOVERNO E SISTEMA ELETTORALE: DEFINIZIONE E RELAZIONE CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FORMA DI STATO PROVINCIALE » 78 3.2. LE FONTI: STATUTO E LEGGE STATUTARIA » 79 3.3. IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI TRENTO » 81 3.4. LA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO » 91 3.5. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TRENTO » 92 3.6. IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI » 94 3.7. IL SISTEMA ELETTORALE, FRA REGOLA ED ECCEZIONI » 96 3.8. GLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA » 99 3.9. CONSIDERAZIONI DI SINTESI » 102 PARTE SECONDA LA PRESENZA NELL'UE E I RAPPORTI INTERNAZIONALI 1. TIROLO, DI MARIA BER TEI » 107 1.1. INTRODUZIONE » 107 1.2. I TRATTATI INTERNAZIONALI DEI LANDER » 108 1.3. GLI ACCORDI DI CUI ALL'ART. 15A B-VG » 109 1.4. IL TIROLO E L'UNIONE EUROPEA » 110 1.5. GRUPPO EUROPEO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE (GECT) » 114 1.6. L'UFFICIO DI RAPPRESENTANZA A BRUXELLES » 115 1.7. AIUTO ALLO SVILUPPO » 115 2. ALTO ADIGE/SUDTIROL, DI ESTHER HAPPACHER » 118 2.1. CENNI INTRODUTTIVI » 118 2.2. LA PARTECIPAZIONE DELL'ALTO ADIGE/SUDTIROL ALLA FASE ASCENDENTE E DISCENDENTE IN MATERIA DI ATTIVITA DELL'UNIONE EUROPEA » 120 
992 |a 2.3. L'ALTO ADIGE/SIIDTIROL E LE POLITICHE EUROPEE » 123 2.4. I RAPPORTI DIRETTI CON L'UNIONE EUROPEA » 124 2.5. L'ALTO ADIGE/SIIDTIROL NEGLI ORGANI EUROPEI » 125 2.6. L'ORGANIZZAZIONE PROVINCIALE IN MATERIA DI UNIONE EUROPEA » 127 2.7. I RAPPORTI INTERNAZIONALI: LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA » 128 2.8. L'EUROPEIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRANSFRONTALIERI E INTERREGIONALI » 129 2.9. LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO » 130 3. TRENTINO, DI SIMONE PENOSA » 133 3.1. LA PRESENZA NELL ' UNIONE EUROPEA: QUADRO COSTITUZIONALE E LEGISLATIVO » 133 3.2. LA LEGGE N. 2 DEL 2015: RAZIONALIZZAZIONE DELLE FONTI PROVINCIALI IN MATERIA DI PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA ALLA FORMAZIONE E ALL'ATTUAZIONE DEGLI ATTI DELL'UNIONE EUROPEA » 136 3.3. LA LEGGE N. 2 DEL 2015: LA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA MEDIANTE ORGANISMI, UFFICI E CENTRI. QUADRO DI SINTESI » 137 3.4. LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL QUADRO EUROPEO: IL GECT "EUREGIO TIROLO-ALTO ADIGE- TRENTINO" » 139 3.5. I RAPPORTI INTERNAZIONALI: L'AMBITO DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. QUADRO NORMATIVO DI SINTESI » 140 3.6. L'IMPATTO DEI LIVELLI SOVRANAZIONALE E INTERNAZIONALE SULLE NORMATIVE E LE POLITICHE PROVINCIALI » 144 PARTE TERZA LA GIURISDIZIONE COME FUNZIONE DELLO STATO 1. TIROLO, DI MARIA BERTEL » 149 1.1. INTRODUZIONE » 149 1.2. REQUISITI PER L'INCARICO DI GIUDICE E RELATIVA POSIZIONE GIURIDICA » 150 1.3. GLI ORGANI DEL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL LAND » 152 1.4. LE COMPETENZE DEL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL LAND » 153 1.5. LA DECISIONE (COLLEGIO O GIUDICE MONOCRATICO; MODALITA DI DECISIONE) » 155 1.6. DISCIPLINA INTERNA DI ASSEGNAZIONE DELLE CAUSE » 156 1.7. CANCELLERIA E UFFICIO DEL REGISTRO » 156 2. ALTO ADIGE/SUDTIROL, DI DOMENICO ROSONI » 158 2.1. INTRODUZIONE » 158 2.2. LA GIURISDIZIONE ORDINARIA » 159 2.3. LA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA » 162 2.4. LA GIURISDIZIONE CONTABILE » 168 2.5. LA LINGUA NEL PROCESSO » 169 
992 |a 2.6. CONCLUSIONI » 173 3. TRENTINO, DI FLAVIO GUELLA » 176 3.1. LA STORIA DELLA GIUSTIZIA IN TRENTINO PRIMA DELL'UNITA NEL REGNO D'ITALIA: DAL RENDERE GIUSTIZIA COME ELEMENTO DI AUTONOMIA DEL PRINCIPATO VESCOVILE AI MODELLI LOCALI NELL'AMBITO DELLA REPUBBLICA VENEZIANA E DELL'IMPERO AUSTROUNGARICO » 176 3.2. IL PRINCIPIO DI UNITA DELLA GIURISDIZIONE ITALIANA E GLI SPAZI PER LE AUTONOMIE TERRITORIALI LEGATI A RAGIONI ORGANIZZATIVE O LINGUISTICO/IDENTITARIE: LA SPECIFICITA TRENTINA CON STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELLA GIUSTIZIA PARTICOLARI PUR IN UN CONTESTO A LIMITATO PLURILINGUISMO » 178 3.3. LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E CONTABILE: UNA SPECIALITA ORGANIZZATIVA SPECULARE A QUELLA ALTOATESINA, MA PRIVA DELLE SPECIFICITA ETNICO/IDENTITARIE» 181 3.4. LA GIUSTIZIA DI PACE: L'IPOTESI DI UN MODELLO REGIONALE DI "GIUSTIZIA DI PROSSIMITA", CHE PER SUA NATURA SI E ADEGUATO ALLE SPECIFICITA DELLA REALTA SOCIALE TRENTINA, E LE SUE CRITICITA » 184 3.5. I SERVIZI ATTINENTI ALLA GIUSTIZIA: L'EFFICIENZA ORGANIZZATIVA COME VERO PROFILO SPECIFICO DELL'ESPERIENZA TERRITORIALE, TRA SINGOLI INTERVENTI PASSATI E PROSPETTIVE ORGANICHE FUTURE » 186 3.6. CONCLUSIONI SULL'AUTONOMIA TRENTINA E LA SUA CONNESSIONE CON LA GIURISDIZIONE, TRA RISCHI E OPPORTUNITA DI UNA CONCEZIONE "EFFICIENTISTICA E LOCALISTICA" DEL RENDERE GIUSTIZIA » 191 PARTE QUARTA IL GOVERNO LOCALE 1. TIROLO, DI MARIA BERTEL » 197 1.1. INTRODUZIONE » 197 1.2. I COMUNI IN GENERALE » 198 1.3. COMPITI DEI COMUNI » 199 1.4. GLI ORGANI COMUNALI » 201 1.5. LA STRUTTURA AMMINISTRATIVA COMUNALE » 202 1.6. ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO PER IL CONSIGLIO COMUNALE » 203 1.7. LA DEMOCRAZIA DIRETTA A LIVELLO COMUNALE » 203 1.8. FORME DI COOPERAZIONE A LIVELLO COMUNALE » 204 1.9. I SIMBOLI DEL COMUNE » 206 1.10. LO STATUS SPECIALE DI INNSBRUCK » 206 1.11. LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI DELLE CITTA E DEI COMUNI » 207 2. ALTO ADIGE/SIIDTIROL, 
992 |a DI ESTHER HAPPACHER E BENEDIKT TERZER » 208 2.1. CENNI INTRODUTTIVI » 208 2.2. FUNZIONI » 209 2.3. FINANZIAMENTO » 212 2.4. COOPERAZIONE INTERCOMUNALE » 213 2.5. RAPPRESENTANZA DEI COMUNI » 215 2.6. TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE » 216 2.7. DEMOCRAZIA DIRETTA » 218 2.8. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE » 219 3. TRENTINO, DI GIANFRANCO POSTAI » 221 3.1. CENNI INTRODUTTIVI » 221 3.2. L'ORDINAMENTO E LE FUNZIONI » 224 3.3. FINANZIAMENTO » 230 3.4. COOPERAZIONE INTERCOMUNALE: COMPRENSORI E COMUNITA» 232 3.5. RAPPRESENTANZA DEI COMUNI » 238 3.6. TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE » 240 3.7. DEMOCRAZIA DIRETTA » 242 3.8. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE » 243 PARTE QUINTA IL GOVERNO DELL'ECONOMIA 1. TIROLO, DI MARIA BERTEL » 247 1.1. INTRODUZIONE » 247 1.2. IL SOSTEGNO ALL'ECONOMIA » 249 1.3. IL SOSTEGNO AL MERCATO DEL LAVORO » 251 1.4. IL TURISMO » 251 1.5. LE ATTIVITA ECONOMICHE » 253 1.6. LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE » 255 1.7. STRATEGIE PER LO SVILUPPO » 255 1.8. LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI » 257 2. ALTO ADIGE/SUDTIROL, DI MATTHIAS HALLER » 259 2.1. INTRODUZIONE » 259 2.2. COMPETENZE LEGISLATIVE DELLA PROVINCIA » 260 2.3. SINGOLI SETTORI » 262 3. TRENTINO, DI RAFFAELE FARELLA » 281 3.1. INTRODUZIONE » 281 3.2. LE COMPETENZE LEGISLATIVE E AMMINISTRATIVE IN CAMPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO» 283 3.3. LE POLITICHE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO » 284 3.4. LE POLITICHE PER IL TURISMO » 289 3.5. LE POLITICHE A SOSTEGNO DELL'AGRICOLTURA DEL TRENTINO » 291 PARTE SESTA LE POLITICHE DELLA CONOSCENZA: SCUOLA, UNIVERSITA, RICERCA SCIENTIFICA 1. TIROLO, DI MARIA BERTEL » 299 1.1. INTRODUZIONE » 299 1.2. LA CURA DELL'INFANZIA E L'ASSISTENZA EXTRASCOLASTICA AI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO E AI GIOVANI » 300 1.3. L'INSEGNAMENTO MUSICALE » 302 1.4. LE SCUOLE » 303 1.5. LA FORMAZIONE DEDICATA AGLI ADULTI » 305 1.6. L'ISTRUZIONE SUPERIORE » 305 
992 |a 1.7. SOSTEGNO ALLA RICERCA » 308 2. ALTO ADIGE/SUDTIROL, DI ELISABETTA PULICE » 311 2.1. INTRODUZIONE » 311 2.2. IL SISTEMA SCOLASTICO » 312 2.3. FORMAZIONE PROFESSIONALE » 322 2.4. FORMAZIONE UNIVERSITARIA E RICERCA » 323 3. TRENTINO, DI ELISABETTA PULICE » 331 3.1. INTRODUZIONE » 331 3.2. IL SISTEMA SCOLASTICO » 334 3.3. FORMAZIONE PROFESSIONALE » 343 3.4. ALTA FORMAZIONE E RICERCA SCIENTIFICA » 344 3.5. LE POLITICHE DELLA CONOSCENZA IN PROSPETTIVA EUROPEA » 351 10 PARTE SETTIMA LE POLITICHE SOCIALI 1. TIROLO, DI MARIA BERTEL » 359 1.1. INTRODUZIONE » 359 1.2. ALCUNI DATI SULLA STRUTTURA DEMOGRAFICA E SOCIALE DEL TIROLO » 359 1.3. STABILIMENTI SANITARI E ISTITUTI DI CURA » 360 1.4. L'ASSISTENZA A BAMBINI E GIOVANI » 364 1.5. IL SETTORE SOCIALE » 367 1.6. PROTEZIONE CIVILE » 370 2. ALTO ADIGE/SIIDTIROL, DI ANDREAS EISENDLE » 372 2.1. INTRODUZIONE » 372 2.2. LA POLITICA SOCIALE » 373 2.3. LA POLITICA SANITARIA » 380 2.4. OSSERVAZIONI FINALI » 387 3. TRENTINO, DI LUCIA BUSATTA E MARTA TORNASI » 390 3.1. LE ORIGINI E GLI INTERVENTI NORMATIVI "DI SISTEMA" » 390 3.2. LA COSTANTE ATTENZIONE PER I MINORI E LE LORO FAMIGLIE » 392 3.3. LE DIPENDENZE DA SOSTANZE: UN PERCORSO SINERGICO FRA PRIVATO SOCIALE E PUBBLICO SOCIALE » 397 3.4. AI MARGINI DELLA SOCIETA: GLI STRANIERI, GLI INDIGENTI, I DETENUTI » 399 3.5. L'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE: LA SFIDA ATTUALE PER LE POLITICHE SOCIALI » 403 3.6. POLITICHE SOCIALI A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA » 408 3.7. IL LAVORO E LE MISURE A SOSTEGNO DELL'OCCUPAZIONE » 410 3.8. LA TUTELA E LA PROMOZIONE DELL'UNIVERSO FEMMINILE: SALUTE, FAMIGLIA E LAVORO » 413 3.9. IL RACCORDO TRA LE POLITICHE SOCIALI E QUELLE SANITARIE » 415 3.10. CONCLUSIONI E SVILUPPI RECENTI. L'ASSEGNO UNICO DI GARANZIA COME STRUMENTO DI UN APPROCCIO INCLUSIVO ALLE DIFFERENZE SOCIALI » 417 11 
852 |c EG: XIII Be: 161  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d EG: XIII Be: 161  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 0  |j BIB  |k i