L' Europa adulta : attori, ragioni e sfide dall'atto unico alla Brexit

Bibliographic Details
Published:Bologna : Società editrice il Mulino, 2020
Persons: Calandri, Elena <<[HerausgeberIn]>> -, Laschi, Giuliana <<[HerausgeberIn]>>, Paoli, Simone <<[HerausgeberIn]>>
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Series:Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Percorsi tematici
Physical description:367 Seiten
Item Description:
Includes bibliographical references
ISBN:9788815286338
Classification - More hits on the same topic:EG: V A = Länder: Europäische Union: Festschriften. Sammelwerke.
LEADER 03846nam 2200385 ub4500
001 VR001076613
003 VRH01000000000000001058043
008 t s2020 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 978-88-15-28633-8  |c : (27.00 EUR) 
020 |a 8815286330 
090 |a EG V A 316 
100 1 |a Calandri, Elena <<[HerausgeberIn]>> 
245 0 3 |a L' Europa adulta  |b attori, ragioni e sfide dall'atto unico alla Brexit  |c a cura di Elena Calandri, Giuliana Laschi e Simone Paoli 
260 |a Bologna  |b Società editrice il Mulino  |c [2020], 2020 
300 |a 367 Seiten  |c 22 cm 
655 |a Aufsatzsammlung 
700 1 |a Laschi, Giuliana <<[HerausgeberIn]>> 
700 1 |a Paoli, Simone <<[HerausgeberIn]>> 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a toc 
993 |a 2008 
490 0 |a Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Percorsi tematici 
500 |a Includes bibliographical references 
024 8 |a 9788815286338 
024 3 |a 9788815286338 
084 |a EG: V A 
998 |a EG: V A 
998 |a Festschriften. Sammelwerke. 
998 |a EG: V A 
856 |u https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001058043&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a \J / 34Q L'EUROPA ADULTA 1/ ATTORI, RAGIONI E SFIDE DAUE*ATTO UNICO ALLA BREXIT A CURA DI ELENA CALANDRI, GIULIANA LASCHI E SIMONE PAOLI H JULI 2020 AXPLAR INSTITUT I LUER AUSL. OEFFENTL. RECHT U. VOELKERRECHT, . BIBLIOTHEK O LCC\/ SOCIETAE EDITRICE IL MULINO INDICE INTRODUZIONE, DI ELENA CALANDRI, GIULIANA LASCHI E SIMONE PAOLI P. 7 PARTE I: PROTAGONISTI E PROTAGONISMO JACQUES DELORS E LA SCOMMESSA (PERSA) DI LEGIT- TIMARE L*INTEGRAZIONE MONETARIA EUROPEA, DI FABIO MASINI 23 L*INTEGRAZIONE DIFLERENZIATA DAIL*ATTO UNICO A OGGI: OBIETTIVI, ATTORI E DINAMICHE DI UN RILANCIO DEL PROGETTO EUROPEO, DI RAFFAELLA CINQUANTA 47 COMPLESSITA E CAMBIAMENTO NELL*UNIONE EUROPEA DEGLI ANNI DUEMILA. LA VISIONE DI ROMANO PRODI E IL RUOLO DELLA COMMISSIONE, DI LAURA FASANARO 69 LE CONSEGUENZE INATTESE. MARIO MONTI, IL GUAN- TO DI MAASTRICHT» E L*ANTIEUROPEISMO, DI DANIELE PASQUINUCCI 91 LA BANCA CENTRALE EUROPEA: BALUARDO CONTRO LE CRISI FINANZIARIE E MOTORE DI INTEGRAZIONE, DI GIUSY CHESINI E FRANCESCO FAURI 113 PARTE II: SFIDE DI LEGITTIMAZIONE INTERNA LA CARBON/ENERGY TAX E I PROGRAMMI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E SOCIALE, DI DANIELA PREDA 137 5 UN SECONDO REGIONALISMO». MERCATO UNICO E PRIVA- TIZZAZIONI: IL CASO ITALIANO, DT BARBARA CURLI P. 159 ACT ORNESS E RICERCA DI LEGITTIMAZIONE NEL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL CONTESTO DELLA CEE/UE DI SILVIA SASSANO 181 FINE DELLA GUERRA FREDDA, RIUNIFICAZIONE TEDESCA E ORIGINI DELLA POLITICA EUROPEA DI IMMIGRA- ZIONE E ASILO, DI SIMONE PAOLI 203 INADATTA AL RIGORE? LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL*ECONOMIA ITALIANA NELL*UNIONE MONETARIA IN PROSPETTIVA STORICA, DI FRANCESCA GAMBA- ROTTO, MARCO RANGONE E STEFANO SOLARI 225 PARTE III: QUALE ATTORE NEL SISTEMA POSTBIPOLARE? II PARTENARIATO EURO-MEDITERRANEO E Y ACT ORNESS INTERNAZIONALE DELL*UNIONE EUROPEA: ALCUNI ASPETTI DEL DIBATTITO, DI PAOLO WULZER 253 LE RAGIONI DI UNA PRESENZA. LA CEE/UE E LE CRISI 
992 |a JUGOSLAVE DEGLI ANNI NOVANTA TRA STORIA E INTERPRETAZIONE, DI BENEDETTO ZACCARIA 215 UNA GRANDE EUROPA STANCA? DA SUCCESSO A FATICA: IL DIBATTITO SULL*ALLARGAMENTO DOPO IL 1995, DI GIULIANA LASCHI 297 UNIONE EUROPEA, ONU E DIRITTI UMANI: UNA VIA AL RUOLO GLOBALE», DI ELENA CALANDRI 319 L*EUROPA ATTORE NELLA DIFESA: TRA AMBIZIONI E REALTAE, DI MARINELLA NERI GUALDESI 341 GLI AUTORI 363 6 
852 |c EG: V A: 316  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d EG: V A: 316  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 2  |j BIB  |k i