La visione dell'Europa e del suo futuro : attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella

Bibliographic Details
Published:Bari : Progedit, 2019
Persons: Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>> -, Ciampi, Carlo Azeglio <<[VerfasserIn]>>, Napolitano, Giorgio <<[VerfasserIn]>>, Mattarella, Sergio <<[VerfasserIn]>>
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Edition:Prima edizione
Series:Istituzioni
Physical description:XIV, 218 Seiten
Item Description:
Collected speeches
ISBN:9788861944251
Classification - More hits on the same topic:EG: VII Db/I = Länder: Europäische Union: Außenpolitik gegenüber Italien.
record_format marc
spelling Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
La visione dell'Europa e del suo futuro
attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella
a cura di Aurelio Valente ; premessa di Leonardo Patroni Griffi ; prefazione di Ennio Triggiani
Prima edizione
Bari
Progedit
aprile 2019, 2019
XIV, 218 Seiten
23 cm
Ciampi, Carlo Azeglio <<[VerfasserIn]>>
Napolitano, Giorgio <<[VerfasserIn]>>
Mattarella, Sergio <<[VerfasserIn]>>
Istituzioni
Collected speeches
Azeglio Ciampi, Carlo
Napolitano, G.
Valente, A.
https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001048343&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
ToC
Völkerrecht Heidelberg
VIEW
language Italian
format 0/Buch/
1/Buch/PrintBuch/
author Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
spellingShingle Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
La visione dell'Europa e del suo futuro : attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella
Istituzioni
author_facet Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
Ciampi, Carlo Azeglio <<[VerfasserIn]>>
Napolitano, Giorgio <<[VerfasserIn]>>
Mattarella, Sergio <<[VerfasserIn]>>
author_role -
author_sort Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
author2 Valente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>
Ciampi, Carlo Azeglio <<[VerfasserIn]>>
Napolitano, Giorgio <<[VerfasserIn]>>
Mattarella, Sergio <<[VerfasserIn]>>
author2_role -
title La visione dell'Europa e del suo futuro : attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella
title_sub attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella
title_short La visione dell'Europa e del suo futuro
title_full La visione dell'Europa e del suo futuro attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella a cura di Aurelio Valente ; premessa di Leonardo Patroni Griffi ; prefazione di Ennio Triggiani
title_fullStr La visione dell'Europa e del suo futuro attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella a cura di Aurelio Valente ; premessa di Leonardo Patroni Griffi ; prefazione di Ennio Triggiani
title_full_unstemmed La visione dell'Europa e del suo futuro attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella a cura di Aurelio Valente ; premessa di Leonardo Patroni Griffi ; prefazione di Ennio Triggiani
title_sort visione dell'europa e del suo futuro : attraverso gli interventi dei presidenti della repubblica italiana carlo azeglio ciampi, giorgio napolitano, sergio mattarella a cura di aurelio valente ; premessa di leonardo patroni griffi ; prefazione di ennio triggiani
series Istituzioni
publisher Progedit
publishDate 2019
physical XIV, 218 Seiten 23 cm
edition Prima edizione
isbn 9788861944251
callnumber-first EG VII Db/I 5
callnumber-subject EG
callnumber-label EG VII DB/I 5
callnumber-raw EG: VII DB/I
callnumber-search EG: VII DB/I
EG VII Db/I 5
callnumber-sort EG
url https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001048343&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
illustrated Not Illustrated
institution Local holdings
institution_hierarchy 0/Local holdings/
system_id 001048343
online false
dedup_id_str ValenteAurelioHerausgeberInLavisionedellEuropaedelsuofuturoProgedit
toc_content EG - WL DB[3: 5 A CURA DI AURELIO VALENTE LA VISIONE DELL*EUROPA E DEL SUO FUTURO ATTRAVERSO GLI INTERVENTI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA CARLO AZEGLIO CIAMPI, GIORGIO NAPOLITANO, SERGIO MATTARELLA PREMESSA DI LEONARDO PATRONI GRIFFI PREFAZIONE DI ENNIO TRIGGIANI 1 3. OEZ. 2019 PROGEDIT INDICE PREMESSA DI LEONARDO PATRONI GRIFFI V PREFAZIONE DI ENNIO TRIGGIANI VIL PRESENTAZIONE XI P ARTE PRIMA RASSEGNA DEGLI INTERVENTI DEI PRESIDENT DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. CARIO AZEGLIO CIAMPI (DAL 6 LUGLIO 2000 AL 23 GENNAIO 2006) 3 GERMANIA E ITALIA TRAGGONO MOTIVO D'ORGOGLIO PER AVER CONDIVISO UN FORTE 3 IMPEGNO EUROPEISRA (DISCORSO IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLA LAUREA HO NORIS CAUSA DELL*UNIVERSITA DI LIPSIA, 6 LUGLIO 2000); SENZA LA VISIONE ORIGINARIA DEL CONSIGLIO D*EUROPA E L*ATTO DI FEDE NELL*UNITA 4 EUROPEA DEL CONGRESSO DELL*AJA, DIFFICILMENTE LA STESSA COMUNITA EUROPEA AVREBBE MOSSO I PRIMI DECISIVI PASSI SULLA VIA DELL*INTEGRAZIONE (INTERVENCO ALL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D*EUROP
local_classification EG: VII Db/I
id 001066908
work_keys_str_mv AT valenteaurelioherausgeberin visionedelleuropaedelsuofuturoattraversogliinterventideipresidentidellarepubblicaitalianacarloazegliociampigiorgionapolitanosergiomattarella
first_indexed 2024-05-05T23:43:44Z
last_indexed 2024-05-05T23:43:44Z
_version_ 1800459193660997633
fullrecord 10748nam 2200469 ub4500001001200000003002700012008003900039007002400078020003700102020001500139090001800154100004100172245026900213250001900482260003800501300002700539700004400566700004200610700004100652041001900693993000800712993000900720490001600729500002300745024001800768024001800786084001700804998001700821998003800838998001700876696002600893696001900919696001600938856020900954992191501163992198603078992193405064992194506998992121108943852002610154999009810180VR001066908VRH01000000000000001048343t s2019 r ||| itatu||||||||||||||||||||| a978-88-6194-425-1c: (20.00 EUR) a8861944256 aEG VII Db/I 51 aValente, Aurelio <<[HerausgeberIn]>>03aLa visione dell'Europa e del suo futurobattraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarellaca cura di Aurelio Valente ; premessa di Leonardo Patroni Griffi ; prefazione di Ennio Triggiani aPrima edizione aBaribProgeditcaprile 2019, 2019 aXIV, 218 Seitenc23 cm1 aCiampi, Carlo Azeglio <<[VerfasserIn]>>1 aNapolitano, Giorgio <<[VerfasserIn]>>1 aMattarella, Sergio <<[VerfasserIn]>>07aita2ISO 639-2 atoc a20020 aIstituzioni aCollected speeches8 a97888619442513 a9788861944251 aEG: VII Db/I aEG: VII Db/I aAußenpolitik gegenüber Italien. aEG: VII Db/I aAzeglio Ciampi, Carlo aNapolitano, G. aValente, A. uhttps://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=001048343&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA3ToCmVölkerrecht HeidelbergzVIEW aEG - WL DB[3: 5 A CURA DI AURELIO VALENTE LA VISIONE DELL*EUROPA E DEL SUO FUTURO ATTRAVERSO GLI INTERVENTI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA CARLO AZEGLIO CIAMPI, GIORGIO NAPOLITANO, SERGIO MATTARELLA PREMESSA DI LEONARDO PATRONI GRIFFI PREFAZIONE DI ENNIO TRIGGIANI 1 3. OEZ. 2019 PROGEDIT INDICE PREMESSA DI LEONARDO PATRONI GRIFFI V PREFAZIONE DI ENNIO TRIGGIANI VIL PRESENTAZIONE XI P ARTE PRIMA RASSEGNA DEGLI INTERVENTI DEI PRESIDENT DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. CARIO AZEGLIO CIAMPI (DAL 6 LUGLIO 2000 AL 23 GENNAIO 2006) 3 GERMANIA E ITALIA TRAGGONO MOTIVO D'ORGOGLIO PER AVER CONDIVISO UN FORTE 3 IMPEGNO EUROPEISRA (DISCORSO IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLA LAUREA HO NORIS CAUSA DELL*UNIVERSITA DI LIPSIA, 6 LUGLIO 2000); SENZA LA VISIONE ORIGINARIA DEL CONSIGLIO D*EUROPA E L*ATTO DI FEDE NELL*UNITA 4 EUROPEA DEL CONGRESSO DELL*AJA, DIFFICILMENTE LA STESSA COMUNITA EUROPEA AVREBBE MOSSO I PRIMI DECISIVI PASSI SULLA VIA DELL*INTEGRAZIONE (INTERVENCO ALL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D*EUROPA, STRASBURGO, 26 SET- TEMBRE 2000); RIFORME ISTITUZIONALI, ALLARGAMENTO, GOVERNO DELL*ECONOMIA, DIMENSIONE DI 7 DIFESA, SPAZIO GIURIDICO COMUNE SONO I NUOVI PILASTRI DI UN*UNIONE COESA (IN- TERVENTO AL PARLAMENTO EUROPEO, STRASBURGO, 4 OTTOBRE 2000); LA COLLABORAZIONE TRA L*ITALIA E LA RUSSIA IN EUROPA E NEL MONDO (INTERVENTO 8 ALL LSTITUTO UNIVERSITARIO STATALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI IN OCCASIONE DELLA VISITA DI STATO NELLA FEDERAZIONE RUSSA, MOSCA, 28 NOVEMBRE 2000); LA MIA POSIZIONE SULL*EUROPA (INTERVENTO IN OCCASIONE DELLA VISITA ALL*ISTITUTO DI 10 STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE, ISPI, DI MILANO, 3 LUGLIO 2001); LA PROSSIMA INTRODUZIONE DELL*EURO E UN EVENTO STORICO PER TUTTA L*EUROPA, 12 NON SOLO PER I 12 PAESI ADERENTI ALL*EURO (INTERVENTO ALIA CERIMONIA CELEBRATIVA DELL'IMMISSIONE IN CIRCOLAZIONE DELL*EURO, ROMA, PALAZZO DEL QUIRINALE, 26 NOVEMBRE 2001); aIDENTITA ED UNIRA DELL'EUROPA (INTERVENTO IN VISITA UFFICIALE NEL REGNO DEI PAE- 14 SI BASSI, ALL*UNIVERSITA DI LEIDEN, 5 MARZO 2003); 215 LE NAZIONI UNITE E L*UNIONE EUROPEA DI FRONTE ALIE SFIDE DEL XI SECOLO (INTER- VENTO IN VISITA DI STATO NELLA CONFEDERAZIONE ELVETICA, AH*UNIVERSITA DI LUGA NO, 15 MAGGIO 2003); ALL*ADOZIONE DELLA MONETA UNICA E ALIA CREAZIONE DI UNA BANCA CENTRALE EURO PEA NON SONO SEGUITE LE DECISIONI ISTITUZIONALI E REGOLAMENTARI NECESSARIE (AL- LOCUZIONE IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DEL PREMIO INTERNAZIONALE CARIO MA GNO, AQUISGRANA, 5 MAGGIO 2005); L*UNIONE EUROPEA DI FRONTE ALIE SUE RESPONSABILITA (ALLOCUZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, RIUNITO IN SESSIONE PLENARIA, STRASBURGO, 5 LUGLIO 2005); L*EUROPA OLTRE LA CRISI: QUINDICI PUNTI PER LA POLITICA EUROPEA DELL*ITALIA (IN- CONTRO IN OCCASIONE DEL 40 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL*ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI, PALAZZO DEL QUIRINALE, 23 GENNAIO 2006). 2. GIORGIO NAPOLITANO (DAL 26 SETTEMBRE 2006 AL 10 DICEMBRE 2014) LE PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE POLITICA NELL*EUROPA RIUNIFICATA (CONFERENZA ALL*AC- CADEMIA UNGHERESE DELLE SCIENZE, BUDAPEST, 26 SETTEMBRE 2006); IS THERE A FUTURE FOR EUROPEAN INTEGRATION? (INTERVENTO ALIA LONDON SCHOOL OF ECONOMICS, LONDRA, 12 OTTOBRE 2006); RADICI ANTICHE E NUOVE RAGIONI DELL*UNITA EUROPEA (INTERVENTO IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DEL DOTTORATO HONORIS CAUSA DA PARTE DELL*UNIVERSITA COMPLUTEN SE, MADRID, 29 GENNAIO 2017); II SENSO DELL*APPARTENENZA ALL*EUROPA COME PATRIMONIO COMUNE DI VALORI E DI IDEE, DI TRADIZIONI E DI SPERANZE (DISCORSO IN OCCASIONE DELLA VISITA AL PARLA MENTO DI STRASBURGO, STRASBURGO, 14 FEBBRAIO 2007); II FUTURO DELL*EUROPA: PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL PROGETTO EUROPEO (IN- TERVENTO IN OCCASIONE DEL VERTICE DI RIGA DEL 10 APRILE 2007 DEI CAPI DI STATO EUROPEI DEL GRUPPO DEI FIRMATARI DELL*ARTICOLO UNID PER L'EUROPA» DEL 15 LU GLIO 2005); RISPOSTE DEL PRESIDENTE NAPOLITANO AD ALCUNE DOMANDE DEGLI STUDENTI (IN- aCONTRO CON GLI ORGANIZZATORI E GLI STUDENTI VINCITORI DEL CONCORSO L*EUROPA ALIA LAVAGNA» IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL*EUROPA, PALAZZO DEL QUIRINALE, 9 MAGGIO 2007); PARLAMENTO EUROPEO E CITTADINI EUROPEI (II PRESIDENTE NAPOLITANO RISPONDE ALIE DOMANDE DI ALCUNI RAGAZZI DURANTE LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL PRO GETTO PARLAMENTO EUROPEO E CITTADINI EUROPEI», PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO, 29 OTTOBRE 2007); SCIOGLIERE TANTICO NODO DI CONTRASTANTI VISIONI DEL PROGETTO EUROPEO (LECTIO MAGISTRALIS ALL*UNIVERSITA HUMBOLDT, BERLINO, 27 NOVEMBRE 2007); STORIA DELL*INTEGRAZIONE EUROPEA (INTERVENTO AGLI STATI GENERALI DELL*EUROPA, LIONE, 21 GIUGNO 2008); 18 20 22 24 27 27 28 33 38 41 44 48 52 59 216 LA DIFFICILE FASE STORICA CHE L'EUROPA E PER ESSA L*UNIONE EUROPEA STA ATRRAVER- 61 SANDO (INTERVENTO ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO DEL COLLEGE D'EUROPE, BRUGES, 26 OTTOBRE 2011); LE RELAZIONI TRA L*IRALIA E LA FRANCIA E LA NOSTRA COMUNE MISSIONE PER L*AWENIRE 69 DELL*EUROPA (INTERVENTO ALL'ASSEMBLEA NAZIONALE FRANCESE, PARIGI, 21 NOVEM BRE 2012); VERSO L*IJNIONE POLITICA: IL PROCESSO DI FORMAZIONE DI UNA LEADERSHIP EUROPEA 71 (LECTURE WILLY BRANDT A BERLINO, IO MARZO 2013); NEI SERTE ANNI TRASCORSI LA COSTRUZIONE EUROPEA HA DOVUTO FRONTEGGIARE LE PRO- 74 VE PIU DURE DELIA SUA STORIA (DISCORSO AL PARLAMENTO EUROPEO, STRASBURGO, 4 FEBBRAIO 2014); CRISI DI VALORI DA SUPERARE E SPERANZE DA COLTIVARE PER L*ITALIA E L*EUROPA DI 79 DOMANI (CONFERENZA ALL*ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, 10 DICEMBRE 2014). 3. SERGIO MATTARELLA (DAL 20 APRILE 2015 AL 18 GENNAIO 2019) 83 LA CAPACITA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DEL NOSTRO CONTINENTE E MESSA ALLA 83 PROVA DELLE SFIDE CHE L'AGENDA DEGLI AWENIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI MANIFESTA (INCONTRO CON I PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE PARLAMENTAN DEGLI STATI MEMBRI DELL*UNIONE EUROPEA E DI PAESI CANDIDATI AUE*ADESIONE, PALAZZO DEL QUIRINALE, 20 APRILE 2015); aLA NOSTRA VISIONE DELL*EUROPA E DEL SUO FUTURO NEL SOLEO DI UNO SPIRITO E DI UN 85 SENTIMENTO EUROPEISTA (INTERVENTO ALLA LONDON SCHOOL OF ECONOMIES, LONDRA, 28 MAGGIO 2015); L*AGENDA PER L*EUROPA (INTERVENTO ALLA 4LJ EDIZIONE DEL FORUM THE EUROPEAN 92 HOUSE - AMBROSETTI A VILLA D'ESTE, CERNOBBIO, 5 SETTEMBRE 2015); LA CENTRALITA CHE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA HA PER IL NOSTRO 95 PAESE (INTERVENTO IN OCCASIONE DELL*INCONTRO CON I DEPUTATI ITALIANI AL PARLA MENTO EUROPEO, PALAZZO DEL QUIRINALE, 12 OTTOBRE 2015); OCCORRE PASSARE DALLA LOGICA EMERGENZIALE A UNA VISIONE DI LUNGO PERIODO (IN- 97 TERVENTO ALLA SEDUTA SOLENNE DEL PARLAMENTO EUROPEO, STRASBURGO, 25 NOVEM BRE 2015); DA CONTINENTE DEL DOMANI A CONTINENTE DELL*OGGI: SI TRATTA DI UNA PROVA NON SEM- 102 PLICE NELLA QUALE L*EUROPA DEVE IMPEGNARSI PIU A FONDO A FIANCO DELL*AFRICA (INTER VENTO ALL*UNIVERSITA DI YAOUNDE, YAOUNDE, 18 MARZO 2016); CINA E ITALIA, ESTREMO ORIENTE E UNIONE EUROPEA POSSONO, INSIEME, SCRIVERE 106 UNA NUOVA PAGINA DI STORIA (LECTIO MAGISTRALIS ALL*UNIVERSITA FUDAN DI SHANGHAI, SHANGHAI, 24 FEBBRAIO 2017); PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI, INSIEME PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE 108 RADICI DEMOCRATICHE EUROPEE (BRINDISI IN OCCASIONE DELIA COLAZIONE CON I PRESIDENTI DEI PARLAMENTI DELL*UNIONE EUROPEA, PALAZZO DEL QUIRINALE, 17 MARZO 2017); 217 L*INTEGRAZIONE EUROPEA E AVANZARA IN GRANDE MISURA (INTERVENTO IN OCCASIONE 111 DEL CONFERIMENTO DEL DOTTORATO HONORIS CAUSA DALL*UNIVERSITA DI PORTO, 7 DI- CEMBRE 2017); THE STATE OF THE UNION 2018, SOLIDARIETA IN EUROPA (INTERVENTO ALLA CONFEREN- 113 ZA A BADIA FIESOLANA, 10 MAGGIO 2018); IL FUTURO DELL*EUROPA DOPO 100 ANNI (INTERVENTO ALLA SECONDA SESSIONE DI LAVO- 120 RO DELIA XIV RIUNIONE INFORMALE DEI CAPI DI STATO DEL GRUPPO ARRAIOLOS A RIGA, 14 SETIEMBRE 2018); SVEZIA, ITALIA, EUROPA: INSIEME PER IL FUTURO (INTERVENTO ALL*UNIVERSITA DI LUND, 122 15 NOVEMBRE 2018); aL*EUROPA, FORTUNATAMENTE, NON E UNIFORME; CONTIENE TANTE, DIVERSE IDENTITA, TRA- 125 DIZIONI STORICHE, STILI DI VITA E CULTURE DIVERSI, MA TUTTI ACCOMUNATI DA TRATTI DI FONDO, DI CIVILTA E CULTURA (INTERVENTO ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL*ANNO ACCADEMICO 2018/2019 DELL*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, 26 NOVEMBRE 2018); LA CONDIVISIONE CON LA GERMANIA DEL VALORE DELIA COESIONE SOCIALE PER QUANTO RI- 127 GUARDA LA VITA DELL*UNIONE EUROPEA (INTERVENTO IN OCCASIONE DELIA VISITA UFFICIALE DEL 18 GENNAIO 2019 NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA). P ARTE SECONDA SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL*UNIONE EUROPEA E IL SUO FUTURO 1. IL PROGETTO DEL TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO 131 2. TRATTATI, AVANGUARDIE, COOPERAZIONI RAFFORZATE, RIFORME ISTITU- 141 ZIONALI E MECCANISMI DECISIONALI. ACCORDO FRANCO-TEDESCO DI AQUISGRANA 3. I VEND ANNI DELL*EURO 153 4. L*UNIONE BANCADA EUROPEA 165 5. IL LIBRO BIANCO DEL FUTURO DELL*UNIONE EUROPEA 173 6. L*ESIGENZA DI PIU EUROPA» 181 7. LE ANNOTAZIONI SULLE CRITICHE ALL*UNIONE EUROPEA 191 8. LA DIFFUSIONE DELIA CONOSCENZA DELIA STORIA DELL*INTEGRAZIONE 197 EUROPEA 9. ISTRUZIONE E MOBILITA TRA I GIOVANI EUROPEI 10. LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 203 209 18 cEG: VII Db/I: 5mBOOK aVRH50bMPVRHcInstitutsbibliothekdEG: VII Db/I: 5eavailabletVerfügbarf1g0hNi1jBIBki