L' ordine europeo di protezione : la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria

Bibliographic Details
Published:Torino : G. Giappichelli editore, 2016, © 2016
Persons: Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>> -, Ceresa Gastaldo, Massimo <<[HerausgeberIn]>>, Amalfitano, Chiara <<[VerfasserIn]>>
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Series:Procedura penale. Commenti ; 19
Physical description:XIII, 252 Seiten
ISBN:9788892103252
Classification - More hits on the same topic:EG: XV F = Länder: Europäische Union: Strafprozessrecht
record_format marc
spelling Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
L' ordine europeo di protezione
la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria
a cura di Hervé Belluta e Massimo Ceresa-Gastaldo ; C. Amalfitano [und 14 andere]
Torino
G. Giappichelli editore
2016
© 2016, 2016
XIII, 252 Seiten
Aufsatzsammlung
Ceresa Gastaldo, Massimo <<[HerausgeberIn]>>
Amalfitano, Chiara <<[VerfasserIn]>>
Procedura penale. Commenti
19
VR000618239
Belluta, H.
Gastaldo, Massimo Ceresa
Ceresa-Gastaldo, Massimo
Gastaldo, Massimo C.
http://swbplus.bsz-bw.de/bsz474261042inh.pdf
ToC
Völkerrecht Heidelberg
VIEW
language Italian
format 0/Buch/
1/Buch/PrintBuch/
author Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
spellingShingle Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
L' ordine europeo di protezione : la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria
Procedura penale. Commenti
VR000618239
author_facet Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
Ceresa Gastaldo, Massimo <<[HerausgeberIn]>>
Amalfitano, Chiara <<[VerfasserIn]>>
author_role -
author_sort Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
author2 Belluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>
Ceresa Gastaldo, Massimo <<[HerausgeberIn]>>
Amalfitano, Chiara <<[VerfasserIn]>>
author2_role -
title L' ordine europeo di protezione : la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria
title_sub la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria
title_short L' ordine europeo di protezione
title_full L' ordine europeo di protezione la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria a cura di Hervé Belluta e Massimo Ceresa-Gastaldo ; C. Amalfitano [und 14 andere]
title_fullStr L' ordine europeo di protezione la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria a cura di Hervé Belluta e Massimo Ceresa-Gastaldo ; C. Amalfitano [und 14 andere]
title_full_unstemmed L' ordine europeo di protezione la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria a cura di Hervé Belluta e Massimo Ceresa-Gastaldo ; C. Amalfitano [und 14 andere]
title_sort ordine europeo di protezione : la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria a cura di hervé belluta e massimo ceresa-gastaldo ; c. amalfitano [und 14 andere]
series Procedura penale. Commenti
VR000618239
publisher G. Giappichelli editore
publishDate 2016
physical XIII, 252 Seiten
isbn 9788892103252
callnumber-first EG XV F 3
callnumber-subject EG
callnumber-label EG XV F 3
callnumber-raw EG: XV F
callnumber-search EG: XV F
EG XV F 3
callnumber-sort EG
genre Aufsatzsammlung
genre_facet Aufsatzsammlung
url http://swbplus.bsz-bw.de/bsz474261042inh.pdf
illustrated Not Illustrated
institution Local holdings
institution_hierarchy 0/Local holdings/
system_id 000976791
online false
dedup_id_str BellutaHervHerausgeberInLordineeuropeodiprotezioneGGiappichellieditore
toc_content INDICE PAG. GLI AUTORI V INTRODUZIONE DI MASSIMO CERESA-GASTALDO E HERVE BELLUTA 1. ORDINE EUROPEO DI PROTEZIONE E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA VII 2. LA STRUTTURA DEL VOLUME XI PARTE I LA DIMENSIONE EUROPEA I CHALLENGES TO THE EUROPEAN PROTECTION ORDER: MUTUAL RECOGNITION IN THE LIGHT OF DIFFERENT NATIONAL PROTECTION SYSTEMS DI SUZAN VAN DER AA, LORENA SOSA, JOHANNA NIENTI, ANA FERREIRA, ANNA BALDRY 1. INTRODUCTION 3 2. THE POEMS PROJECT 6 3. RESULTSOF THE POEMS STUDY 6 3.1. CRIMINAI PROTECTION ORDERS 8 3.2. CIVIL PROTECTION ORDERS 9 3.3. EMERGENCY BARRING ORDERS 9 4. THE EUROPEAN PROTECTION ORDER AND THE REGULATION ON PROTEC- TION IN CIVIL MATTERS 10 248 INDICE 5. THE FUNCTIONING OF THE EPO IN THE LIGHT OF THE DIFFERENT NATIONAL PROTECTION ORDER SYSTEMS 11 5.1. QUASI-CRIMINAL PROTECTION ORDERS 12 5.2. FROM DESIGNATED STREETS TO RADIUSES (AND BACK) 14 5.3. LACK OF LEGAI BASIS TO PROVIDE FOR AN AUTONOMOUS CRIMINAL ORDER 15 5.4. CRIMINAL OR CIVIL SANCTIONS IN RESPONSE TO NON-COMPLIANCE 16 5.5. LACK OF SANCTIONS TO
local_classification EG: XV F
hierarchy_parent_id 000618239
id 000995287
work_keys_str_mv AT bellutaherveherausgeberin ordineeuropeodiprotezionelatuteladellevittimedireatocomemotoredellacooperazionegiudiziaria
first_indexed 2024-05-05T23:42:15Z
last_indexed 2024-05-05T23:42:15Z
_version_ 1800640262054084608
fullrecord 08426nam 2200457 ub4500001001200000003002700012008003900039007002400078020003200102020001500134090001400149100004000163245019700203260005900400300002100459655002000480700004900500700004100549041001900590993000900609993000800618490003500626830001600661024001800677024001800695084001300713998001300726998002200739998001300761696001600774696002900790696002900819696002500848856008500873992194300958992187402901992188404775992119306659852002207852999009407874VR000995287VRH01000000000000000976791t s2016 r ||| itatu||||||||||||||||||||| a978-88-921-0325-2cBroschur a8892103253 aEG XV F 31 aBelluta, Hervé <<[HerausgeberIn]>>03aL' ordine europeo di protezionebla tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziariaca cura di Hervé Belluta e Massimo Ceresa-Gastaldo ; C. Amalfitano [und 14 andere] aTorinobG. Giappichelli editorec[2016]c© 2016, 2016 aXIII, 252 Seiten aAufsatzsammlung1 aCeresa Gastaldo, Massimo <<[HerausgeberIn]>>1 aAmalfitano, Chiara <<[VerfasserIn]>>07aita2ISO 639-2 a1707 atoc0 aProcedura penale. Commentiv19 0aVR0006182398 a97888921032523 a9788892103252 aEG: XV F aEG: XV F aStrafprozessrecht aEG: XV F aBelluta, H. aGastaldo, Massimo Ceresa aCeresa-Gastaldo, Massimo aGastaldo, Massimo C. uhttp://swbplus.bsz-bw.de/bsz474261042inh.pdf3ToCmVölkerrecht HeidelbergzVIEW aINDICE PAG. GLI AUTORI V INTRODUZIONE DI MASSIMO CERESA-GASTALDO E HERVE BELLUTA 1. ORDINE EUROPEO DI PROTEZIONE E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA VII 2. LA STRUTTURA DEL VOLUME XI PARTE I LA DIMENSIONE EUROPEA I CHALLENGES TO THE EUROPEAN PROTECTION ORDER: MUTUAL RECOGNITION IN THE LIGHT OF DIFFERENT NATIONAL PROTECTION SYSTEMS DI SUZAN VAN DER AA, LORENA SOSA, JOHANNA NIENTI, ANA FERREIRA, ANNA BALDRY 1. INTRODUCTION 3 2. THE POEMS PROJECT 6 3. RESULTSOF THE POEMS STUDY 6 3.1. CRIMINAI PROTECTION ORDERS 8 3.2. CIVIL PROTECTION ORDERS 9 3.3. EMERGENCY BARRING ORDERS 9 4. THE EUROPEAN PROTECTION ORDER AND THE REGULATION ON PROTEC- TION IN CIVIL MATTERS 10 248 INDICE 5. THE FUNCTIONING OF THE EPO IN THE LIGHT OF THE DIFFERENT NATIONAL PROTECTION ORDER SYSTEMS 11 5.1. QUASI-CRIMINAL PROTECTION ORDERS 12 5.2. FROM DESIGNATED STREETS TO RADIUSES (AND BACK) 14 5.3. LACK OF LEGAI BASIS TO PROVIDE FOR AN AUTONOMOUS CRIMINAL ORDER 15 5.4. CRIMINAL OR CIVIL SANCTIONS IN RESPONSE TO NON-COMPLIANCE 16 5.5. LACK OF SANCTIONS TO VIOLATIONS OF CRIMINAL ORDERS 17 5.6. SANCTIONING WHEN THERE IS NO ALTERNATIVE ORDER IN THE EXECUT- ING STATE 18 6. CONCLUSION 19 II UNIONE EUROPEA E PRINCIPIO DEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI PENALI DI CHIARA AMALFITANO 1. LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE DECISIONI PENALI NELLO SPAZIO DI LIBERTA, SICUREZZA E GIUSTIZIA (SLSG): DA TAMPERE A LISBONA 21 2. RECIPROCO RICONOSCIMENTO, RAWICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI PENALI E FIDUCIA RECIPROCA TRA STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA 30 3. LA PRIMA CONCRETIZZAZIONE DEL PRINCIPIO DEL RECIPROCO RICONOSCI- MENTO NELLA VIGENZA DEL TRATTATO DI AMSTERDAM 36 4. I SUCCESSIVI INTERVENTI NORMATIVI NELL'AMBITO DELL'EX TERZO PILASTRO 43 5. LE PRIME ATTUAZIONI DEL PRINCIPIO NELL'ERA POST LISBONA: IN PARTICO- LARE, LA DIRETTIVA SULL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO. CONFERMA O AT- TENUAZIONE DEL PRINCIPIO? 47 6. PROSPETTIVE DI MODIFICA DELLE VIGENTI DECISIONI QUADRO ... 53 a7. SEGUE: ... E INTERVENTI PER COLMARE LE LACUNE ANCORA ESISTENTI E RAF- FORZARE L'OPERATIVITA DEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO 61 INDICE 249 PAG- PARTE II L'ATTUAZIONE INTERNA DELLA DIRETTIVA 2011/99/UE: ANALISI DEL D.LGS. 11 FEBBRAIO 2015, N. 9 III IL PROCEDIMENTO DI EMISSIONE DELL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO DIROBERTA CASIRAGHI 1. COOPERAZIONE EUROPEA E TUTELA DELLA VITTIMA PER MEZZO DEL PRO- CEDIMENTO PENALE 69 2. L'OGGETTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO 74 3. RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI NELLA VICENDA CAUTELARE 76 4. L'EMISSIONE DELL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO 79 5. LA TRASMISSIONE DELL'ORDINE ALL'AUTORITA STRANIERA 82 IV IL RICONOSCIMENTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO DI SANDRA RECCHIONE 1. IL RICONOSCIMENTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO 85 2. IL CONTROLLO SULL'ORDINE DI PROTEZIONE E LA PROCEDURA INCIDENTALE DI COMPLETAMENTO DELLE INFORMAZIONI MANCANTI 88 3. L'AUDIZIONE DELLA PERSONA CHE DETERMINA IL PERICOLO 89 4. LA "TRASFORMAZIONE" DELL'ORDINE DI PROTEZIONE STRANIERO NELLA MI- SURA INTERNA 92 5. I CASI DI NON RICONOSCIMENTO 94 5.1. LA INCOMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI 94 5.2. NON CORRISPONDENZA DELLA MISURA GENETICA ALLE MISURE PREVI- STE DAGLI ARTT. 282-FC E 282-TER C.P.P. 95 5.3. LA CAUTELA GENETICA E STATA EMESSA IN RELAZIONE AD UN FATTO CHE NON COSTITUISCE REATO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA 96 5.4. LA PERSONA RISULTA GIA GIUDICATA PER GLI STESSI FATTI IN UNO STATO DELL'UNIONE E LA PENA SIA STATA ESEGUITA, SIA IN CORSO DI ESECU- ZIONE O NON POSSA ESSERE ESEGUITA NELLO STATO CHE HA EMESSO LA SENTENZA DI CONDANNA 98 5.5. LA PREVALENZA DELLE CAUSE DI ESTINZIONE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO 99 250 INDICE PAG. 5.6. IL FATTO RISULTA COMMESSO IN TUTTO O IN PARTE ALL'INTERNO DEL TERRITORIO DELLO STATO ITALIANO 99 5.7. L'EMISSIONE NELLO STATO ITALIANO DI UNA SENTENZA DI NON LUO- GO A PROCEDERE CHE NON RISULTI REVOCABILE 100 a5.8. LA PRESENZA DI UNA CAUSA DI IMMUNITA RICONOSCIUTA DALL'ORDI- NAMENTO ITALIANO 100 5.9. L'APPLICAZIONE DELLA MISURA DI PROTEZIONE AD UNA PERSONA CHE NON ERA IMPUTABILE SECONDO LA LEGGE ITALIANA 100 6. LE COMUNICAZIONI E IL RICORSO PER CASSAZIONE 102 7. L'AGGRAVAMENTO 103 V LE VICENDE MODIFICATIVE DELL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO DI SIMONE LONATI 1. LE DECISIONI SULLA VALIDITA E SULL'EFFICACIA DELL'ORDINE DI PROTEZIO- NE EUROPEO 107 2. LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RICONOSCIMENTO DELL'ORDINE DI PRO- TEZIONE EUROPEO 112 PARTE III PROFILI COMPLEMENTARI VI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO: ALLA RICERCA DI UN PUNTO DI EQUILIBRIO DI ORESTE POLLICINO E MARCO BASSINI 1. IN PRINCIPIO FU RIGHI TO BE LET ALONE. IL LUNGO PERCORSO DI COSTITU- ZIONALIZZAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PER- SONALI 121 2. LA NORMATIVA ATTUALE: CENNI E PROSPETTIVE DI RIFORMA 134 3. DALLA "PRIVACY ON THE BOOKS" ALLA "PRIVACY IN ACTION": IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA E DELLE AUTORITA INDIPENDENTI ALLA VIVIFICA- ZIONE DEL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 138 INDICE 251 PAG- 4. ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO E TUTELA DEI DATI PERSONALI 147 5. CONCLUSIONI 153 VII MISURE CIVILI DI PROTEZIONE DELLA PERSONA E RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI DI MAURO PALADINI 1. DALLA NOVELLA CODICISTICA AL RICONOSCIMENTO RECIPROCO DELLE DECI- SIONI 155 2. BENEFICIARI E CONTENUTO DELLA MISURA DI PROTE2IONE 158 2.1. IL RAPPORTO TRA TUTELA CIVILE E PENALE 160 3. IL CERTIFICATO PER L'ESECUZIONE 163 4. CONCLUSIONI 165 PARTE IV L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/99/UE IN ALTRI STATI DELL'UNIONE VILI LA TUTELA DELLE VITTIME DI REATO E L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/99/UE: L'ESPERIENZA INGLESE DI VALERIA MEZZOLLA 1. INTRODUZIONE 169 2. GLI STRUMENTI DI PROTEZIONE PENALE ACCORDATI ALLA VITTIMA DEL REA- TO: CONDITIONAL BAII E RESTRAINMG ORDERS 172 a3. L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/99/UE NELL'ORDINAMENTO INGLE- SE: LE REGULATIONS 2014 N. 3300 185 252 INDICE IX LA DISCIPLINA TEDESCA (E QUELLA AUSTRIACA) SULL'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO E SULLA TUTELA DELLA VITTIMA DI LUCIA PARLATO 1. PREMESSA 193 2. TRE DECENNI DI RIFORME SUL RUOLO DELLA VITTIMA NEL PROCESSO PENA- LE TEDESCO 196 3. LA DISCIPLINA TEDESCA IN MATERIA DI ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO: UNA PROCEDURA "A SENSO UNICO" 200 4. SEGUE: IL RICONOSCIMENTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE 202 5. SEGUE: L'ESECUZIONE DELL'ORDINE DI PROTEZIONE, L'APPLICAZIONE DI UNA MISURA DOMESTICA E LE RELATIVE VICENDE 207 6. SEGUE: PRIMI SPUNTI CRITICI 210 7. CENNI SULLA RECENTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/29/UE IN GER- MANIA 212 8. UNO SGUARDO ALLA NORMATIVA AUSTRIACA IN TEMA DI ORDINE DI PROTE- ZIONE EUROPEO: LA PROCEDURA PASSIVA 218 9. SEGUE: LA PROCEDURA ATTIVA 224 10. NOTE CONCLUSIVE 226 X IL NUOVO ORDINE EUROPEO DI PROTEZIONE IN SPAGNA DI]UAN BURGOS LADRON DE GUEVARA 231 234 236 238 239 239 239 240 242 245 1. 2. 3. 4. 5. 6. INTRODUZIONE CONCETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.1. FONDAMENTO 2.2. CARATTERI PROCEDURA 3.1. RICHIESTA 3.2. CONTENUTO TRATTAMENTO ESECUZIONE CONCLUSIONI cEG: XV F: 3mBOOK aVRH50bMPVRHcInstitutsbibliothekdEG: XV F: 3eavailabletVerfügbarf1g0hNi0jBIBki