Il fattore linguistico nel settore giustizia : profili costituzionali

Bibliographic Details
Published:Torino : G. Giappichelli editore, 2016
Persons: Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>> -
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Physical description:XI, 210 Seiten : Diagramme
Item Description:
Includes bibliographical references
ISBN:9788892101944
Classification - More hits on the same topic:I: XV G = Länder: Italien: Strafprozessrecht.
record_format marc
spelling Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
Il fattore linguistico nel settore giustizia
profili costituzionali
Giovanni Di Cosimo (a cura di)
Torino
G. Giappichelli editore
2016], 2016
XI, 210 Seiten : Diagramme
24 cm
Aufsatzsammlung
Includes bibliographical references
DiCosimo, Giovanni
Cosimo, Giovanni <<di>>
https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000975027&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
ToC
Völkerrecht Heidelberg
VIEW
language Italian
format 0/Buch/
1/Buch/PrintBuch/
author Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
spellingShingle Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
Il fattore linguistico nel settore giustizia : profili costituzionali
author_facet Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
author_role -
author_sort Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
author2 Di Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>
author2_role -
title Il fattore linguistico nel settore giustizia : profili costituzionali
title_sub profili costituzionali
title_short Il fattore linguistico nel settore giustizia
title_full Il fattore linguistico nel settore giustizia profili costituzionali Giovanni Di Cosimo (a cura di)
title_fullStr Il fattore linguistico nel settore giustizia profili costituzionali Giovanni Di Cosimo (a cura di)
title_full_unstemmed Il fattore linguistico nel settore giustizia profili costituzionali Giovanni Di Cosimo (a cura di)
title_sort fattore linguistico nel settore giustizia : profili costituzionali giovanni di cosimo (a cura di)
publisher G. Giappichelli editore
publishDate 2016
physical XI, 210 Seiten : Diagramme 24 cm
isbn 9788892101944
callnumber-first I XV G 35
callnumber-subject I
callnumber-label I XV G 35
callnumber-raw I: XV G
callnumber-search I: XV G
I XV G 35
callnumber-sort I
genre Aufsatzsammlung
genre_facet Aufsatzsammlung
url https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000975027&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
illustrated Not Illustrated
institution Local holdings
institution_hierarchy 0/Local holdings/
system_id 000975027
online false
dedup_id_str DiCosimoGiovanniHerausgeberInIlfattorelinguisticonelsettoregiustiziaGGiappichellieditore
toc_content GIOVANNI DL COSIMO (A CURA DI) * I*FATTORE LINGUISTICO NEL SETTORE GIUSTIZIA PROFILI COSTITUZIONALI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO O COPYRIGHT 016 * G GIAPPICHELLI EDITORE * TORINO VIA *, 21 - TEL 011-81 53 111 FAX 011-81 25 100 HTTP. //WWWGIAPPICHELH.IT ISBN/EAN 978-88-021-0194-4 VOLUME REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI FONDI PRIN 2010-2011 NELL'AMBITO DEL PROSETTO DI RICERCA "LA IMGUA CORNE FATTORE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E POLITICA" (UMTA DI RICERCA DEL*UNIVERSITA DI MACERATA) COMPOSIZIONE CDR- SISTEMI STAMPA DI MARIA ANGELA ROVIERA - TONNO STAMPA: STAMPATRE S R I - TORINO LE FOTOCOPIE PER USO PERSONA:E DEL IETTORE POSSCNO ESSERE EFFETTUATE NEI LIMITI DEL 15% DI CIASCUN VOLUME/ FASCICOIO DI PENOD CO *ETRO PAGAMENTO ALLA SIAE DEL COMPENSO PREVISTO DALL AIT 68, COMMI 4 E 5, DELIA LEGGE 2 APRILE 1941, N 633 LE FOTOCOPIE EFFETTUATE PER FINALITA DI CARATTERE PROFESSIONAIE, ECONOMICO * COMMERCIALE * COMUNQUE PER USO DRVERSO DA QUELLO PERSONAE POSSONO ESSERE EFFETTUATE A SEGUITO DI SPECIFICA AUTONZZAZIONE NLASCIA
local_classification I: XV G
id 000993523
is_hierarchy_id 000993523
is_hierarchy_title Il fattore linguistico nel settore giustizia : profili costituzionali
work_keys_str_mv AT dicosimogiovanniherausgeberin fattorelinguisticonelsettoregiustiziaprofilicostituzionali
first_indexed 2024-05-05T23:42:13Z
last_indexed 2024-05-05T23:42:13Z
_version_ 1800640279141679104
fullrecord 07660nam 2200397 u 4500001001200000003002700012008003900039007002400078020002200102020001500124090001400139100004400153245010500197260005000302300003800352655002000390041001900410993000800429993000900437500004000446024001800486024001800504084001200522998001200534998002300546998001200569696002300581696002800604856020900632992193600841992194602777992198804723992043506711852002207146999009407168VR000993523VRH01000000000000000975027t s2016 r ||| itatu||||||||||||||||||||| a978-88-921-0194-4 a8892101943 aI XV G 351 aDi Cosimo, Giovanni <<[HerausgeberIn]>>03aIl fattore linguistico nel settore giustiziabprofili costituzionalicGiovanni Di Cosimo (a cura di) aTorinobG. Giappichelli editorec[2016], 2016 aXI, 210 Seiten : Diagrammec24 cm aAufsatzsammlung07aita2ISO 639-2 atoc a1701 aIncludes bibliographical references8 a97888921019443 a9788892101944 aI: XV G aI: XV G aStrafprozessrecht. aI: XV G aDiCosimo, Giovanni aCosimo, Giovanni <<di>> uhttps://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000975027&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA3ToCmVölkerrecht HeidelbergzVIEW aGIOVANNI DL COSIMO (A CURA DI) * I*FATTORE LINGUISTICO NEL SETTORE GIUSTIZIA PROFILI COSTITUZIONALI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO O COPYRIGHT 016 * G GIAPPICHELLI EDITORE * TORINO VIA *, 21 - TEL 011-81 53 111 FAX 011-81 25 100 HTTP. //WWWGIAPPICHELH.IT ISBN/EAN 978-88-021-0194-4 VOLUME REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI FONDI PRIN 2010-2011 NELL'AMBITO DEL PROSETTO DI RICERCA "LA IMGUA CORNE FATTORE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E POLITICA" (UMTA DI RICERCA DEL*UNIVERSITA DI MACERATA) COMPOSIZIONE CDR- SISTEMI STAMPA DI MARIA ANGELA ROVIERA - TONNO STAMPA: STAMPATRE S R I - TORINO LE FOTOCOPIE PER USO PERSONA:E DEL IETTORE POSSCNO ESSERE EFFETTUATE NEI LIMITI DEL 15% DI CIASCUN VOLUME/ FASCICOIO DI PENOD CO *ETRO PAGAMENTO ALLA SIAE DEL COMPENSO PREVISTO DALL AIT 68, COMMI 4 E 5, DELIA LEGGE 2 APRILE 1941, N 633 LE FOTOCOPIE EFFETTUATE PER FINALITA DI CARATTERE PROFESSIONAIE, ECONOMICO * COMMERCIALE * COMUNQUE PER USO DRVERSO DA QUELLO PERSONAE POSSONO ESSERE EFFETTUATE A SEGUITO DI SPECIFICA AUTONZZAZIONE NLASCIATA DA CLEAREDI, CENTRA LCENZE E AUTONZZAZRANT PER LE RIPRODUZTONI EDITONALI, CORSO DI PORTA ROMANA 108, 20122 MILANO, E-MAIL AUTORZZFLZIONIOCIEARED' *** E SIO WEB WWWCIEAREDI ORG INDICE M- INTRODUZIONE IX IL MULTILINGUISMO IN AMBITO PROCESSUALE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DEL*UNIONE EUROPEA DI M. EUGENIA BARTOLOM 1. PREMESSA: LA TUTELA DELIA DIVERSITA LINGUISTICA NEL*ORDINAMENTO DEL- *UE 1 2. LIBERA CIRCOLAZIONE E MULTILINGUISMO NEL PROCESSO PENALE: LA SENTEN- ZA BICKEL E FRANZ 4 3. SEGUE. LIBERA CIRCOLAZIONE E MULTILINGUISMO NEL PROCESSO CIVILE: LA SENTENZA RIIFFER 10 4. LA TUTELA DEL MULTILINGUISMO NEL*AMBITO DELLO SPAZIO DI LIBERTA, SICU- REZZA E GIUSTIZIA 11 5. SEGUE. MULTILINGUISMO E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE: LE SENTENZE IN TEMA DI NOTIFICAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI IN MATERIA CIVILE 13 6. SEGUE. MULTILINGUISMO E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE: aLA DIRETTIVA 2010/64/UE SUL DIRITTO ALL*INTERPRETAZIONE E ALLA TRADU- ZIONE NEI PROCEDIMENTI PENALI 17 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE: UNA TUTELA A GEOMETRIA VARIABILE? 21 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 23 IL DIRITTO AL*ASSISTENZA LINGUISTICA NEL PROCESSO PENALE: PROFILI DI DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO DI ERIK LONGO 1. L*USO DELIA LINGUA CORNE OGGETTO DI DISCIPLINA LEGISLATIVA 25 2. UUSO OBBLIGATORIO DEL*ITALIANO PER GLI ATTI GIURIDICI 26 VI I NDICE PAG- 3. LA RILEVANZA ATTUALE DEL DIRITTO ALL'ASSISTENZA LINGUISTICA 29 4. L*ASSISTENZA LINGUISTICA NEL PROCESSO PENALE CORNE PROBLEMA COSTITU- ZIONALE 30 4.1. LA GIURISPRUDENZA DELIA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA (CCNNI) 31 4.2. LA GIURISPRUDENZA DELIA CORTE CUROPEA DCI DIRITTI DCIL*UOMO (CENNI) 33 5. LA PROTEZIONE DEL DIRITTO ALL*INTCRPRCTE ALL*INTEMO DELL'ORDINAMCNTO UE 34 5.1. LA DIRETTIVA 2010/64/UE E IL CONTENUTO DEL DIRITTO ALL*ASSISTEN- ZA LINGUISTICA 37 5.2. ARMONIZZAZIONC E RAWICINAMENTO DELLE GARANZIC PROCESSUALI 39 6. GLI EFFETTI DELIA DIRETTIVA NEL DIRITTO INTERNO 41 7. LO SVILUPPO SUCCESSIVO DELIA TABELLA DI MARCIA DI STOCCOLMA 43 8. CONCLUSIONI: ILLUSIONI * REALISMO NELLA TUTELA DEL DIRITTO AL*ASSISTCNZA LINGUISTICA? 44 DALLA *LINGUA* DEL PROCESSO PENALE ALL*USO PROCESSUALE DELLE LINGUE DI RAFFAELLA NIRO 1. QUALCHE PREMESSA 47 2. LA *LINGUA* DEL PROCESSO PENALE 50 2.1. UN CENNO ALL*EVOLUZIONE NORMATIVA DALL'UNITA D'ITALIA ALLA CO- STITUZIONE REPUBBLICANA 52 3. COSTITUZIONE E LINGUA NEL PROCESSO PENALE: AILE SOGLIE DEL NUOVO CO- DICE 55 4. IL DIRITTO AL*ASSISTENZA DELL*INTERPRETE ED ALLA TRADUZIONE DEGLI ATTI NEL CODICE DEL 1989 58 4.1. IL CONTRIBUTO DELIA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: LA SENT. N. 10/1993 63 4.1.1. I SUCCESSIVI *SVOLGIMENTI" DELIA TUTELA LINGUISTICA DELLO STRANIERO (ALLOGLOTTA) NEL PROCESSO PENALE 67 4.1.2. LE DIVERSE INDICAZIONI INERENTI AL PROCEDIMENTO DI ESPULSIONE 71 5. LE *RESISTENZE* DEI GIUDICI COMUNI, L'INTERVENTO DELL*UNIONE EURO- aPEA, IL RECEPIMENTO DELLE INDICAZIONI DEL LEGISLATORE EUROPEO E LE MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE 74 6. SOLO UNA POSTILLA 80 INDKE VII PAG- *INTEGRAZIONE NEGATA. IL FATTORE LINGUISTICO NEL*ALLONTANAMENTO E NELLA DETENZIONE AMMINISTRATIVA DEGLI STRANIERI IN CONDIZIONE DI IRREGOLARITA DI ANGELU COSSIRI 1. LA DISCIPLINA DEL*ALLONTANAMENTO DELLO STRANIERO IN CONDIZIONE DI IRREGOLARITA: IL DIRITTO DI DIFESA E LE GARANZIE LINGUISTICHE 83 2. II TRATTENIMENTO DEGLI STRANIERI IRREGOLARI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO DELL*UNIONE EUROPEA 95 3. LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA NEI CIE ALLA PROVA DEI PARAMETRI DI VALIDITA 101 4. LA SVOLTA LEGISLATIVA DEL 2014 106 5. 11 DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE EUROPEE SUL*AC- COGLIENZA E SULLE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DELIA PROTEZIONE INTERNAZIONALE 113 6. II FATTORE LINGUISTICO NEI CIE 114 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFIA 117 DOCUMENTI ISTITUZIONALI 120 *IMPOSS1BILE INTEGRAZIONE SOCIALE DEI DETENUTI STRANIERI: IL FATTORE LINGUISTICO DI ANDREA GUAZZAROTTI L II PARADOSSO DELIA FUNZIONE (NON) RIEDUCATIVA DELIA PENA PER GLI STRA NIERI DESTINATI AL*ESPULSIONE 121 2. SEGUE. L*UTOPIA DI UNA RISOCIALIZZAZIONE *COSMOPOLITA* 126 3. LA MEDIAZIONE CULTURALE: UNA CONDIZIONE NECESSARIA PER LA FUNZIONE RIEDUCATIVA DELIA PENA NEI CONFRONTI DEL DETENUTO STRANIERO 129 4. IL PROBLEMA DELIA LINGUA 135 5. CONCLUSIONI 139 LA CONOSCENZA DELLA LINGUA DEL PAESE DL ACCOGLIENZA NELLA DISCIPLINA DEL*INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI DI LUIGI COZZOLINO L UINTEGRAZIONE LINGUISTICA CORNE FATTORE DEL*INTEGRAZIONE SOCIALE: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELLE POLITICHE INTEGRATIVE DEI PRINCIPALI STATI EUROPEI 145 VIII I NDICE 2. ALLA RADICE DEL MUTAMENTO DI PARADIGMA: IL DIBATTITO ISTITUZIONALE IN GERMANIA E IN FRANCIA 3. 1 MODELLI DI POLITICA LINGUISTICA CHE HANNO COSTITUITO FONTE DI ISPIRA- ZIONE PER IL LEGISLATORE ITALIANO 3.1. 11 MODELLO TEDESCO 3.2. 11 MODELLO FRANCESE 3.3. RILIEVI DI SINTESI 4. 11 MODELLO ITALIANO 4.1. RILIEVI DI SINTESI a5. ALCUNI INTERROGATIVI DI LEGALITA COSTITUZIONALE POSTI DAL MODELLO ITA LIANO LINGUA EINTEGRAZIONE: ALCUNI ASPETT1PRAT1C1E DATI *TATISTICI DI SARA GIUSTOZZI 1. PREMESSA: *INCONTRO TRA LO STRANIERO E LA LINGUA ITALIANA 2. I SOGGIORNANTI REGOLARI: * TEST DI LINGUA ITALIANA E *ACCORDO DI INTCGRA- ZIONE CON LO STATO ITALIANO 3. L*ESPERIENZA DELL*OFI E DELIA PREFETTURA DI MACERATA 4. I SOGGIORNANTI IRREGOLARI 5. CONCLUSIONI AUTORI cI: XV G: 35mBOOK aVRH50bMPVRHcInstitutsbibliothekdI: XV G: 35eavailabletVerfügbarf1g0hNi3jBIBki