Il sistema parlamentare euro-nazionale : lezioni

Bibliographic Details
Published:Torino : Giappichelli, 2014
Persons: <<[Hrsg.]>> -
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Physical description:X, 270 S.
ISBN:9788834843901
record_format marc
spelling <<[Hrsg.]>>
Il sistema parlamentare euro-nazionale
lezioni
a cura di Andrea Manzella e Nicola Lupo
Torino
Giappichelli
2014, 2014
X, 270 S.
https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000935226&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
ToC
Völkerrecht Heidelberg
VIEW
language Italian
format 0/Buch/
1/Buch/PrintBuch/
author <<[Hrsg.]>>
spellingShingle <<[Hrsg.]>>
Il sistema parlamentare euro-nazionale : lezioni
author_facet <<[Hrsg.]>>
<<[Hrsg.]>>
author_role -
author_sort <<[Hrsg.]>>
author2 <<[Hrsg.]>>
author2_role -
title Il sistema parlamentare euro-nazionale : lezioni
title_sub lezioni
title_short Il sistema parlamentare euro-nazionale
title_full Il sistema parlamentare euro-nazionale lezioni a cura di Andrea Manzella e Nicola Lupo
title_fullStr Il sistema parlamentare euro-nazionale lezioni a cura di Andrea Manzella e Nicola Lupo
title_full_unstemmed Il sistema parlamentare euro-nazionale lezioni a cura di Andrea Manzella e Nicola Lupo
title_sort sistema parlamentare euro-nazionale : lezioni a cura di andrea manzella e nicola lupo
publisher Giappichelli
publishDate 2014
physical X, 270 S.
isbn 9788834843901
callnumber-first EG IX Ha 123
callnumber-subject EG
callnumber-label EG IX HA 123
callnumber-raw VR 33.3
EG: IX HA
callnumber-search VR 33.3
EG: IX HA
EG IX Ha 123
callnumber-sort VR 233.3
url https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000935226&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
illustrated Not Illustrated
institution Local holdings
institution_hierarchy 0/Local holdings/
system_id 000935226
online false
dedup_id_str HrsgIlsistemaparlamentareeuronazionaleGiappichelli
toc_content IMAGE 1 INDICE PAG. PREMESSA XI INTRODUZIONE VERSO UN GOVERNO PARLAMENTARE EURO-NAZIONALE? ANDREA MANZELLA 1. PREAMBOLO 2. DEFICIT DI EFFICIENZA 3. DEFICIT DI CONNESSIONE 4. DEFICIT DI DEMOCRAZIA 5. A "COSTITUZIONE INVARIATA" 6. L'UNIONE PIU EFFICIENTE 7. L'UNIONE PIU CONNESSA 8. L'UNIONE PIU DEMOCRATICA 9. CONCLUSIONI I 2 3 5 6 7 IL 13 16 PARTE I IL PARLAMENTO EUROPEO IL PARLAMENTO EUROPEO: COMPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI LUIGI GIANNITI E LORELLA DI GIAMBATTISTA L. LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 21 1.1. LE ELEZIONI PER IL PARLAMENTO EUROPEO 21 1.2. IL NUMERO DEI PARLAMENTARI EUROPEI E IL LORO RIPARTO TRA GLI STATI MEMBRI 25 1.3. LO STATUS DI MEMBRO DEL PARLAMENTO EUROPEO 28 2. L'ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 31 2.1. I GRUPPI POLITICI 31 IMAGE 2 VI INDICE PAG. 2.2. IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO 33 2.3. L'UFFICIO DI PRESIDENZA 35 2.4. LE COMMISSIONI PARLAMENTARI 36 3. LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 41 3.1. LA FUNZIONE LEGISLATIVA 41 3.2. LA FUNZIONE DI CONTROLLO 46 3.3. LA FUN
local_classification VR 33.3 EG: IX Ha
id 000953670
work_keys_str_mv AT hrsg sistemaparlamentareeuronazionalelezioni
first_indexed 2024-05-05T23:41:25Z
last_indexed 2024-05-05T23:41:25Z
_version_ 1800459017769713664
fullrecord 09609nam 2200385 u 4500001001200000003002700012008003900039007002400078020002200102020001500124090001700139100001700156245009300173260003700266300001400303041001900317993000900336993000800345993001100353024001800364024001800382084001200400084001400412998001400426998005200440998001400492856020900506992193800715992188702653992192904540992187306469992075908342852002509101999009709126VR000953670VRH01000000000000000935226t s2014 r ||| itatu||||||||||||||||||||| a978-88-348-4390-1 a8834843908 aEG IX Ha 1231 a <<[Hrsg.]>>03aIl sistema parlamentare euro-nazionaleblezionica cura di Andrea Manzella e Nicola Lupo aTorinobGiappichellic2014, 2014 aX, 270 S.07aita2ISO 639-2 a1503 atoc a1501bb8 a97888348439013 a9788834843901 aVR 33.3 aEG: IX Ha aEG: IX Ha aEuropaparlament: Gesamtdarstellung. Geschichte. aEG: IX Ha uhttps://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000935226&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA3ToCmVölkerrecht HeidelbergzVIEW aIMAGE 1 INDICE PAG. PREMESSA XI INTRODUZIONE VERSO UN GOVERNO PARLAMENTARE EURO-NAZIONALE? ANDREA MANZELLA 1. PREAMBOLO 2. DEFICIT DI EFFICIENZA 3. DEFICIT DI CONNESSIONE 4. DEFICIT DI DEMOCRAZIA 5. A "COSTITUZIONE INVARIATA" 6. L'UNIONE PIU EFFICIENTE 7. L'UNIONE PIU CONNESSA 8. L'UNIONE PIU DEMOCRATICA 9. CONCLUSIONI I 2 3 5 6 7 IL 13 16 PARTE I IL PARLAMENTO EUROPEO IL PARLAMENTO EUROPEO: COMPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI LUIGI GIANNITI E LORELLA DI GIAMBATTISTA L. LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 21 1.1. LE ELEZIONI PER IL PARLAMENTO EUROPEO 21 1.2. IL NUMERO DEI PARLAMENTARI EUROPEI E IL LORO RIPARTO TRA GLI STATI MEMBRI 25 1.3. LO STATUS DI MEMBRO DEL PARLAMENTO EUROPEO 28 2. L'ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 31 2.1. I GRUPPI POLITICI 31 IMAGE 2 VI INDICE PAG. 2.2. IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO 33 2.3. L'UFFICIO DI PRESIDENZA 35 2.4. LE COMMISSIONI PARLAMENTARI 36 3. LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 41 3.1. LA FUNZIONE LEGISLATIVA 41 3.2. LA FUNZIONE DI CONTROLLO 46 3.3. LA FUNZIONE CONSULTIVA 48 3.4. LA FUNZIONE DI BILANCIO 48 IL PARLAMENTO EUROPEO NELL'UNIONE ASIMMETRICA CRISTINA FASONE 1. INTRODUZIONE. IL PARLAMENTO EUROPEO DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA INTEGRAZIONE DIFFERENZIATA 51 2. GLI ISTITUTI CHE FANNO DEL PARLAMENTO EUROPEO UN'ISTITUZIONE A VOCAZIONE FORTEMENTE INCLUSIVA PER LA RAPPRESENTANZA DEI CITTADINI EUROPEI 54 2.1. IL NUOVO ART. 14 TUE E IL DIVIETO DI MANDATO IMPERATIVO 54 2.2. IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA DIGRESSIVA 59 2.3. I GRUPPI POLITICI TRANSNAZIONALI V. LE DELEGAZIONI NAZIONALI 60 2.4. L'ATTRIBUZIONE DELLE CARICHE IN SENO AL PARLAMENTO 63 2.5. IL MULTILINGUISMO 64 3. LE ASIMMETRIE DELL'UNIONE E LE PROSPETTIVE DI ADEGUAMENTO DA PARTE DEL PARLAMENTO 66 3.1. I DIVERSI TIPI DI INTEGRAZIONE DIFFERENZIATA IN SENO ALL'UNIONE: UNA BREVE RICOSTRUZIONE 66 3.1.1. LE COOPERAZIONI INTERGOVERNATIVE AL CONFINE TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E ACQUIS COMUNITARIO 66 a3.1.2. LE COOPERAZIONI RAFFORZATE (E STRUTTURATE) 69 3.1.3. LA DIFFERENZIAZIONE AMMESSA NELL'AMBITO DI ALCUNE POLITICHE EUROPEE 72 3.1.4. LE CLAUSOLE DI OPTING AUT 73 3.1.5. IL CASO SUI GENERIS DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 75 3.1.6. LE NUOVE GEOMETRIE EMERGENTI DALLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA 77 3.2. LA TRADIZIONALE "INDIFFERENZA" DEL PARLAMENTO EUROPEO NEI CONFRONTI DELL' INTEGRAZIONE DIFFERENZIATA 80 4. L'EMERGERE DI NUOVE ASIMMETRIE A SEGUITO DELLA CRISI FINANZIARIA E LE OPZIONI SUL CAMPO PER IL PARLAMENTO EUROPEO 81 4.1. IL MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO 81 4.2. LA DECISIONE PRELIMINARE: UNA RISPOSTA UNIVOCA O DIFFERENZIATA DA PARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO AL COSPETTO DELLE VARIE ASIMMETRIE? 84 IMAGE 3 INDICE VII PAG. 4.3. IL DIRITTO DI VOTO DIFFERENZIATO PER GLI EUROPARLAMENTARI: REGOLE A PRESIDIO DEL VOTO E SEDI PARLAMENTARI 85 4.4. IL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE DIFFERENZIATO PER GLI EUROPARLAMENTARI: GLI EFFETTI SULLA DELIBERAZIONE PARLAMENTARE 88 4.5. VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA NUOVA ASSEMBLEA INTERPARLAMENTARE RA TIONE MATERIAE E RATIONE PERSONAE ACCANTO AL PARLAMENTO EUROPEO? 92 5. CONCLUSIONI. IL PARLAMENTO EUROPEO A LA CARTE E LA WEST LOTHIAN QUESTION ALL'EUROPEA 95 PARTE II PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI J POTERI EUROPEI DEI PARLAMENTI NAZIONALI: QUESTIONI TERMINOLOGICHE, CLASSIFICAZIONI E PRIMI EFFETTI NICOLA LUPO 1. L'INGRESSO DEI PARLAMENTI NAZIONALI NEI PROCESSI DECISIONALI EUROPEI: LE CAUSE E LE POSSIBILI LETTURE 101 2. LA LOCUZIONE "PARLAMENTO NAZIONALE": CHI SONO I PARLAMENTI? E PERCHE NAZIONALI? 105 3. LE POSSIBILI CLASSIFICAZIONI DEI POTERI EUROPEI DEI PARLAMENTI NAZIONALI 108 4. IL CONTROLLO SULLA SUSSIDIARIETA E IL "DIALOGO POLITICO" NELLA DISCIPLINA VIGENTE... 113 5. . .. E ALLA LUCE DELLA PRASSI APPLICATIVA (INCLUSI I PRIMI DUE "CARTELLINI GIALLI") 119 6. UN EFFETTO SICURO: L'ACCELERAZIONE DEL aPROCESSO DI "EUROPEIZZAZIONE" DEI PARLAMENTI NAZIONALI 128 LA COOPERAZIONE INTERPARLAMENTARE: PRINCIPI, STRUMENTI E PROSPETTIVE ANTONIO ESPOSITO 1. UN FENOMENO CONTROVERSO E POCO CONOSCIUTO 2. IL QUADRO GIURIDICO DELLA COOPERAZIONE INTERPARLAMENTARE 3. LE DISCIPLINA DEI TRATTATI 3.1. L'ART. 12 DEL TUE 3.2. I PRINCIPI DEL SISTEMA COSTITUZIONALE COMPOSITO DELL'UNIONE 3.3. L'INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT. 9 E 10 DEL PROTOCOLLO N. L 4. LE LINEE GUIDA SULLA COOPERAZIONE INTERPARLAMENTARE 4.1. GLI OBIETTIVI E GLI "AMBITI" DELLA COOPERAZIONE TRA PARLAMENTI 4.2. IL QUADRO DELLA COOPERAZIONE INTERPARLAMENTARE 133 136 138 138 139 142 144 145 145 IMAGE 4 VIII INDICE PAG. 4.3. LA COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA 149 4.4. GLI STRUMENTI DI COOPERAZIONE: L' IPEX 151 5. L PRINCIPI GENERALI DELLA COOPERAZIONE 153 6. LE DECISIONI DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI RELATIVE ALL'ASSETTO DELLA COOPERAZIONE 155 7. I REGOLAMENTI DELLE CONFERENZE PERMANENTI 157 7.1. I PRINCIPI DIRETTIVI DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI 157 7.2. IL REGOLAMENTO DELLA COSAC 159 7.3. IL REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA SULLA PESC E LA PSDE 163 7.4. LA CONFERENZA SULLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA 166 8. ASPETTI PROBLEMATICI E NUOVE TENDENZE DELLA COOPERAZIONE INTERPARLAMENTARE 169 8.1. IL RUOLO DELLA COSAC 169 8.2. LE "COOPERAZIONI RAFFORZATE" TRA GRUPPI DI PARLAMENTI NAZIONALI 174 9. QUALI SONO LE FUNZIONI DELLA COOPERAZIONE INTERPARLAMENTARE? 177 LA PARTECIPAZIONE DEI PARLAMENTI NAZIONALI E DEL PARLAMENTO EUROPEO AL PROCEDIMENTO DI REVISIONE DEI TRATTATI BARBARA GUASTAFERRO L. INTRODUZIONE 183 2. IL POTERE DI REVISIONE DEI TRATTATI TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO COSTITUZIONALE 185 3. LA NUOVA PROCEDURA DI REVISIONE INTRODOTTA DAL TRATTATO DI LISBONA 188 3.1. LA PARTECIPAZIONE DEI PARLAMENTI NAZIONALI E DEL PARLAMENTO EUROPEO ALLA PROCEDURA DI REVISIONE ORDINARIA 189 3.2. LA PARTECIPAZIONE DEI PARLAMENTI NAZIONALI E DEL PARLAMENTO EUROPEO aALLE PROCEDURE DI REVISIONE SEMPLIFICATE 192 4. LA MODIFICA DELL'ART. 136 TFUE ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI REVISIONE SEMPLIFICATA 195 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 198 PARTE III IL PARLAMENTO ITALIANO NELL'UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO ITALIANO: LE PROCEDURE EUROPEE NELLA LEGGE N. 234 DEL 2012 GIOVANNI PICCIRLLLI 1. DELIMITAZIONE DELL' OGGETTO DI ANALISI 205 IMAGE 5 INDICE IX PAG. 2. LA NECESSITA DI ATTUAZIONE DEI NUOVI POTERI EUROPEI DEL PARLAMENTO ITALIANO 208 3. I POTERI ESERCITATI INDIVIDUALMENTE DALLE SINGOLE CAMERE 210 3.1. I "DIRITTI" DI INFORMAZIONE (PASSIVA) 210 3.2. LA CONSULTAZIONE E L'ESPRESSIONE DI INDIRIZZI DA PARTE DELLE CAMERE 211 3.3. IL COORDINAMENTO NEL CONTROLLO DI SUSSIDIARIETA E NEL DIALOGO POLITICO CON LE ISTITUZIONI EUROPEE 213 3.4. L'INIZIATIVA DEL RICORSO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA 214 4. LA DISCIPLINA INTERNA DEI POTERI DEL "PARLAMENTO NAZIONALE" 215 4.1. L (POCHI) CASI DI NECESSARIA APPROVAZIONE CON LEGGE 215 4.2. IL (VAGO) RINVIO RESIDUALE A UNA "DELIBERAZIONE POSITIVA DI ENTRAMBE LE CAMERE" 217 4.3. IL "FRENO DI EMERGENZA" 219 4.4. I POTERI DI "OPPOSIZIONE" 220 5. L'AMPIA REVISIONE DEGLI STRUMENTI DI RECEPIMENTO DEL DIRITTO DELI'UE 221 6. CONCLUSIONI. UN PRIMO BILANCIO 225 LA NUOVA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA. I RISVOLTI SULLE PROCEDURE PARLAMENTARI ITALIANE DAVIDE A. CAPUANO E ELENA GRIGLIO 1. PREMESSA. LA NUOVA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA: UNA SFIDA PER I PARLAMENTI NAZIONALI 227 2. LA DISCIPLINA DEL C.D. SEMESTRE EUROPEO 231 2.1. L'ANALISI ANNUALE DELLA CRESCITA E IL CONSIGLIO EUROPEO DI PRIMAVERA 234 2.2. I PROGRAMMI DI STABILITA E CONVERGENZA E I PROGRAMMI NAZIONALI DI RIFORMA. IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (DEF) 237 2.3. LE RACCOMANDAZIONI SPECIFICHE PER PAESE (CSRS) 239 2.4. LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 241 3. IL DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA E IL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO. aLE NUOVE REGOLE DEL C.D. TWO-PACK 242 4. LA GARANZIA DEL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DEL PAREGGIO DI BILANCIO. DAL FISCAL COMPACT ALLA LEGGE COST. N. I DEL 2012 246 4.1. IL TRATTATO SUL FISCAL COMPACT 246 4.2. LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL PRINCIPIO DI PAREGGIO DI BILANCIO 247 4.3. I NUOVI POTERI DELLE CAMERE RISPETTO AGLI SCOSTAMENTI DAGLI OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA 249 4.4. LA RISCOPERTA DEL CONTROLLO PARLAMENTARE DI BILANCIO 252 4.5. IL RUOLO DELLE CAMERE NELLA FASE EX ANTE. L'UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO 254 5. LA CONFERENZA DELL' ART. 13 DEL FISCAL COMPACT 257 IMAGE 6 X INDICE PAG. 6. GLI STRUMENTI INTERGOVEMATIVI DELLA NUOVA GOVERNANCE ECONOMICA. LE INNOVAZIONI DELLA LEGGE N. 234 DEL 2012 259 7. CONCLUSIONI 261 AUTORI 267 ABSTRACT 269 cEG: IX Ha: 123mBOOK aVRH50bMPVRHcInstitutsbibliothekdEG: IX Ha: 123eavailabletVerfügbarf1g0hNi4jBIBki