La crisi dell'Euro : limiti e rimedi dell'unione economica e monetaria

Bibliographic Details
Published:Milano : Giuffrè, 2012
Persons: Peroni, Giulio -
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Series:Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale / Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza. Studi di diritto internazionale ; 19
Physical description:VIII, 210 S.
Item Description:
Includes bibliographical references
ISBN:9788814176104
LEADER 04004nam 2200385 ub4500
001 VR000951774
003 VRH01000000000000000933330
008 t s2012 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 978-88-14-17610-4  |c : 22.00 EUR 
020 |a 8814176108 
090 |a EG XI Da 225 
100 1 |a Peroni, Giulio 
245 0 3 |a La crisi dell'Euro  |b limiti e rimedi dell'unione economica e monetaria  |c Giulio Peroni 
260 |a Milano  |b Giuffrè  |c 2012, 2012 
300 |a VIII, 210 S.  |c 24 cm 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 1409 
993 |a 1407bb 
993 |a toc 
490 0 |a Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale / Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza. Studi di diritto internazionale  |v 19 
830 0 |a VR000955642 
500 |a Includes bibliographical references 
024 8 |a 9788814176104 
024 3 |a 9788814176104 
084 |a EG: XI Da 
084 |a VR 33.8 
998 |a EG: XI Da 
998 |a Währungssystem. Währungsunion. Euro. 
998 |a EG: XI Da 
856 |u http://www.gbv.de/dms/casalini/12/12452343.pdf  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a IMAGE 1 INDICE-SOMMARIO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. LE RAGIONI DELLO STUDIO 1 2. LE ORIGINI E GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA 10 CAPITOLO I LA SOVRANITA ECONOMICA E MONETARIA DELLO STATO 1. LA SOVRANITA DELLO STATO: UN MUTAMENTO QUANTITATIVO E NON QUALITATIVO DI POTESTA SUPREME 21 2. LA NECESSITA DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA E MONETARIA INTEMAZIONALE ALLA LUCE DELLA CRISI ATTUALE 33 3. IL MERCATO E LA SUA INFLUENZA SULLA SOVRANITA ECONOMICA E MONETARIA DEGLI STATI: IN PARTICOLARE IL RUOLO DELLE AGENZIE DI RATING 39 4. IL MERCATO UNICO EUROPEO QUALE ESEMPIO DI INTEGRAZIONE REGIONALE EVO- LUTA A CARATTERE ECONOMICO E COMMERCIALE, MA CON SIGNIFICATIVI LIMITI ALLA SUA ESPANSIONE E SVILUPPO A CAUSA DELLA SCISSIONE TRA LA POLITICA ECONOMICA E QUELLA MONETARIA 48 CAPITOLO II L'EURO E IL TRATTATO DI MAASTRICHT: UNA VALUTAZIONE SULLA COOPERAZIONE EUROPEA IN MATERIA MONETARIA 1. LE FORME DI COLLABORAZIONE MONETARIA A LIVELLO EUROPEO: DALL'ORIGINARIO TRATTATO DI ROMA DEL 1957 AL TRATTATO DI MAASTNCHT DEL 1992 59 2. L'UNIONE MONETARIA EUROPEA QUALE FORMA DI COOPERAZIONE RAFFORZATA: UN'OPPORTUNITA, MA ANCHE UN LIMITE PER L'INTEGRAZIONE ECONOMICA EU- ROPEA 77 3. IL TRATTATO DI MAASTNCHT E LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CONVERGENZA ECONOMICA E MONETARIA 83 4. OSSERVAZIONI CRITICHE SUI CRITERI DI CONVERGENZA RELATIVI ALL'ADOZIONE DELLA MONETA UNICA 90 5. IL PATTO DI STABILITA E CRESCITA: CONTENUTI E MODIFICHE INTERVENUTE 95 IMAGE 2 VILI INDICE-SOMMARIO CAPITOLO III I LIMITI DELL'EURO E DELLA POLITICA ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA DOPO IL TRATTATO DI LISBONA 1. OSSERVAZIONI PRELIMINARI 107 2 L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA: PRINCIPI ISPIRATORI E SUA ARTICOLAZIONE 112 3. LA POLITICA ECONOMICA EUROPEA DOPO IL TRATTATO DI LISBONA E IL RUOLO DELLA BCE 116 4. LA POLITICA MONETARIA EUROPEA DOPO IL TRATTATO DI LISBONA 127 5. LA CRISI DELLA GRECIA E LA SUA POSSIBILE USCITA DALL'EUROZONA 138 CAPITOLO IV 
992 |a I NUOVI STRUMENTI GIURIDICI ELABORATI DALL'UNIONE EUROPEA PER SALVARE» L'EURO E L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 1. IL SEMESTRE EUROPEO PER IL COORDINAMENTO RAFFORZATO DELLE POLITICHE ECONOMICHE E IL PATTO EURO PLUS 151 2. IL MECCANISMO DI INTERVENTO PER LE SITUAZIONI DI GRAVE CRISI ECONOMICA E FINANZIARLA DI UNO STATO MEMBRO 157 3. IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITA 163 4. IL TRATTATO SULLA STABILITA, SUL COORDINAMENTO E SULLA GOVERNARNE NELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 171 5. I MECCANISMI DI SORVEGLIANZA PRUDENZIALE PER IL SISTEMA FINANZIANO E CREDITIZIO 186 6. LA SOLUZIONE EUROBONDS QUALE STRUMENTO PER FAVORIRE LA CRESCITA E STABI- LIZZARE I MERCATI 192 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVI' 201 INDICE DEGLI AUTORI. 207 
852 |c EG: XI Da: 225  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d EG: XI Da: 225  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 6  |j BIB  |k i