Diritto amministrativo europeo

Bibliographic Details
Published:Milano : Giuffrè, 2013
Persons: <<[Hrsg.]>> -, <<[Bearb.]>>
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Edition:[Neuausg.]
Series:In+ - clicca e sfoglia
Physical description:XIV, 593 S.
Item Description:
Ausgabebezeichnung dem Vorwort entnommen. - Incl. bibliographical references
more...
ISBN:9788814181610
LEADER 14603nam 2200481 u 4500
001 VR000947513
003 VRH01000000000000000929083
008 t s2013 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 88-14-18161-6 
020 |a 978-88-14-18161-0  |c Pbk : EUR 50,00 
090 |a EG X A 55 
100 1 |a  <<[Hrsg.]>> 
245 0 0 |a Diritto amministrativo europeo  |c a cura di Mario P. Chiti. Stefano Battini ... 
250 |a [Neuausg.] 
260 |a Milano  |b Giuffrè  |c 2013, 2013 
300 |a XIV, 593 S.  |c 24 cm 
700 1 |a  <<[Bearb.]>> 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 1409 
993 |a 1407bb 
993 |a toc 
490 0 |a In+ - clicca e sfoglia 
500 |a Ausgabebezeichnung dem Vorwort entnommen. - Incl. bibliographical references 
500 |a 5550,PS 3040,PS 3860:sphv/sred 
500 |a ***Parallelausgabe online: http://bibliotecavolumi.giuffre.it/Home - Login erhältlich bei Informationsvermittlung – Login available at information desk *** 
024 8 |a 9788814181610 
024 3 |a 9788814181610 
084 |a EG: X A 
084 |a VR 33.2 
998 |a EG: X A 
998 |a Verwaltungsrecht: Gesamtdarstellung. 
998 |a EG: X A 
856 |u https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000929083&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a IMAGE 1 INDICE PRESENTAZIONE XM AVVERTENZA XV CAPITOLO I L'UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO DI STEFANO BOTTINI 1. INTRODUZIONE 1 2. UN POTERE PUBBLICO IN CAMMINO 4 2.1. LE ORIGINI . 5 2.2. IL RIPIEGAMENTO FUNZIONALISTA 7 2.3. L'ALLARGAMENTO DELLA MEMBERSHIP 8 2.4. L'AMPLIAMENTO DELLE FUNZIONI 9 2.5. FUNZIONALISMO E AMBIGUITA ISTITUZIONALE 14 3. LA "BETWEENESS" DELL'UNIONE EUROPEA 15 3.1. DUALISMO O MONISMO? 16 3.2. TRATTATO O COSTITUZIONE? 20 3.3. "ACQUIS COMMUNAUTAIRE" O "EUROPA A PIU VELOCITA"? 25 3.4. CONCERATRAZIONE O FRAMMENTAZIONIE ISTITUZIONALE? 27 3.5. RAPPRESENTANZA DELL'INTERO E RAPPRESENTANZA DELLE PARTI: INTERGOVER- NAMENTALISMO, SOVRANAZIONALITA, DEMOCRAZIA 31 3.6. LA RISERVA STATALE DI ESECUZIONE (CENNI E RINVIO). 38 4. CONCLUSIONI: IL CAMMINO E LA CAMMINATA DELL'EUROPA . 40 CAPITOLO II LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO EUROPEO DI EDOARDO CHILI 1. IL PROBLEMA E IL METODO ; 45 2. L'ASSETTO ORIGINARIO 48 2.1. L'ESECUZIONE AMMINISTRATIVA DELLE NORME E DELLE POLITICHE COMUNI- TARIE NEL DISEGNO DEL 1957 48 2.2. L'ASSENZA DI UN SISTEMA AMMINISTRATIVO EUROPEO 50 2.3. IL LIMITATO INTERESSE DELLA SCIENZA ITALIANA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. 53 3. ALLE ORIGINI DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO EUROPEO 56 IMAGE 2 VI INDICE 3.1. GLI ANNI SESSANTA E LE TRASFORMAZIONI DELL'ASSETTO ORIGINARIO 56 3.2. L'IRROBUSTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNITARIA 57 3.3. IL FENOMENO DEI COMITATI DELLA COMITOLOGIA NELL'ESECUZIONE NORMA- TIVA DEL DIRITTO COMUNITARIO 60 3.4. L'INTEGRAZIONE ORDINAMENTALE 62 3.5. L'EMERGERE DI UN SISTEMA AMMINISTRATIVO EUROPEO 64 3.6. IL RITARDO DELLA SCIENZA GIURIDICA ITALIANA 65 4. IL DECOLLO AMMINISTRATIVO » DEGLI ANNI NOVANTA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CARATTERI DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO EUROPEO 68 4.1. TRE SVILUPPI PRINCIPALI 68 4.2. IL PROLIFERARE DELLE FIGURE DI COMPOSIZIONE 69 
992 |a 4.3. JUS COMMUNE E JURA PARTICULARIA NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO. 72 4.4. LA FIORITURA DEGLI STUDI GIURIDICI 75 5. L'INIZIO DEL NUOVO SECOLO 78 5.1. I PROCESSI IN CORSO 78 5.2. LA REVISIONE DEGLI EQUILIBRI CONSOLIDATI 80 5.3. LA DEFINIZIONE DEI VALORI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO . . .. 83 CAPITOLO III LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO DI DIANA-URANIA GAIETTA 1. NOTA INTRODUTTIVA 89 2. I PRINCIPI COSTITUTIVI DELL'ORDINAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 90 2.1. IL PRINCIPIO DELLE COMPETENZE DI ATTRIBUZIONE (ANCHE ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DI EFFETTIVITA DEL DIRITTO UE E DEL CRITERIO DELL'INTERPRETA- ZIONE CONFORME DEL DIRITTO NAZIONALE) 91 2.2. I PRINCIPI DELL'EFFETTO DIRETTO E DEL PRIMATO 93 2.3. L'INAPPLICABILITA DI EFFETTO DIRETTO E PRIMATO AGLI ACCORDI INTERNAZIO- NALI CLASSICI E, IN PARTICOLARE, ALLA CEDU 94 3. IL DIRITTO PRIMARIO SCRITTO: LE DISPOSIZIONI RILEVANTI PER IL DIRITTO AMMINISTRATIVO 96 3.1. LE DISPOSIZIONI RILEVANTI CONTENUTE NEI TRATTATI 96 3.2. LE DISPOSIZIONI RILEVANTI CONTENUTE NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMEN- TALI DELL'UNIONE EUROPEA: L'ART. 41 SUL DIRITTO AD UNA BUONA AMMINISTRAZIONE 100 4. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO RILEVANTI PER IL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO 102 4.1. FUNZIONE E FONTI DI PROVENIENZA DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO NEL DIRITTO UE 103 4.2. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO UE COME FONTE DI DIRITTO GIURISPRUDEN- ZIALE E LE CONSEGUENZE 105 4.3. SEGUE. UNA CONSEGUENZA ULTERIORE PER IL NOSTRO ORDINAMENTO NAZIONALE. 107 4.4. CENNI AI PIU IMPORTANTI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO UE RILEVANTI PER IL DIRITTO AMMINISTRATIVO 108 IMAGE 3 INDICE VII 4.5. I PRINCIPI GENERALI MENZIONATI NELLA CARTA DEI DIRITTI UE E LA PIU GENERALE QUESTIONE DELLA PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI SULLA BASE DI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO I LI 5. IL DIRITTO INTERNAZIONALE RILEVANTE PER IL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO. . 114 5.1. GLI ACCORDI CON STATI TERZI 115 
992 |a 5.2. LA CEDU E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO. 116 5.3. IL DIRITTO INTEMAZIONALE INCORPORATO NEL DIRITTO UE 117 6. IL DIRITTO DERIVATO 118 6.1. GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO E LA GERARCHIA FRA ATTI: LE NOVITA DOPO IL TRATTATO DI LISBONA : 118 6.2. I REGOLAMENTI E LE DIRETTIVE 121 6.3. LE DECISIONI . 122 6.4. RACCOMANDAZIONI, PARERI E ALTRI ATTI 125 6.5. L'ADEGUAMENTO DEL NOSTRO ORDINAMENTO NAZIONALE ALLE NORME DI DIRITTO DERIVATO DELL'UNIONE EUROPEA (DALLA LEGGE LA PERGOLA AD OGGI) 126 7. L'IMPATTO DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SUL SISTEMA DELLE FONTI NAZIONALI. 128 7.1. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA SUI RAPPORTI FRA ORDINAMENTO ITALIANO E DIRITTO UE 129 7.2. LA TEORIA DEI ED. CONTROLIMITI 131 7.3. L'APERTURA DI UN DIALOGO DIRETTO CON LA CORTE DI GIUSTIZIA: IL PRIMO RINVIO PREGIUDIZIALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA 133 7.4. CONTROLIMITI E GIUDICE COMUNE 134 7.5. I CONTROLIMITI DOPO IL TRATTATO DI LISBONA 135 CAPITOLO IV LE FUNZIONI DI BEMARDO GIORGIO MATTARELLA 1. LE FUNZIONI PUBBLICHE DELL'UNIONE 143 1.1. LE FUNZIONI NEL DIRITTO EUROPEO 143 1.2. LE COMPETENZE DELL'UNIONE 144 1.3. FUNZIONI E POTERI 147 1.4. UN "POTERE ESECUTIVO" COMPOSITO 149 2. DIRITTO EUROPEO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 151 2.1. L'ESECUZIONE DEL DIRITTO EUROPEO 151 2.2. DIRITTO EUROPEO E AMMINISTRAZIONI NAZIONALI 153 3. LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE EUROPEE 154 3.1. NOZIONE E CARATTERI 154 3.2. FORME DI SVOLGIMENTO 157 3.3. IL RAPPORTO AUTORITA-LIBERTA 160 4. I SETTORI DI INTERVENTO 162 4.1. LA CLASSIFICAZIONE E L'ANALISI DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE 162 4.2. LE FUNZIONI IN MATERIA DI ECONOMIA 162 4.3. LE FUNZIONI DI TUTELA DELL'AMBIENTE 165 4.4. LE FUNZIONI DEL BENESSERE 166 4.5. LE FUNZIONI D'ORDINE 167 IMAGE 4 VILI INDICE CAPITOLO V LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI MARIO P. CHITI 1. LA NOZIONE COMUNITARIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 171 
992 |a 2. LA DEFINIZIONE NAZIONALE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER ENUMERAZIONE LEGISLATIVA. DALLA NATURA DEL SOGGETTO AI CARATTERI DELLA FATTISPECIE 174 3. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL DIRITTO DELL'UNIONE 177 4. L'ACCESSO AGLI IMPIEGHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE . . . . 182 5. LE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI NEL DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI . . .. 185 6. LO STATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ALTRI CONTESTI NORMATIVI E NELLA GIURISPRUDENZA SUGLI EFFETTI DIRETTI DELLE DIRETTIVE 189 7. LE INFLUENZE SULL'ORDINAMENTO ITALIANO: L'ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO; GLI AFFIDAMENTI IN HOUSE; I LIMITI ALLE POLITICHE DI PRIVATIZZAZIONE 193 8. TALUNE CONCLUSIONI 202 CAPITOLO VI L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELL'UNIONE EUROPEA DI CLAUDIO FRANCHINI 1. L'ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL'UNIONE EUROPEA 205 1.1. IL CARATTERE RNULTIORGANIZZATIVO DELL'UNIONE EUROPEA 205 .1.2. I PRINCIPI COMUNI AI MODELLI ORGANIZZATIVI 209 1.3. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI AL SERVIZIO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE. . . 212 1.4. I COMITATI 217 1.5. LE AGENZIE E I LORO SVILUPPI 220 1.6. LE AUTORITA INDIPENDENTI 224 1.7. GLI UFFICI NAZIONALI IN FUNZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE EUROPEA . . .. 229 1.8. I PRIVATI IN FUNZIONE DI AMMINISTRAZIONE 231 2. LE TRASFORMAZIONI DELL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA ITALIANA DI FRONTE A QUELLE DELL'UNIONE EUROPEA 233 2.1. INTEGRAZIONE, COOPERAZIONE, COMPETIZIONE TRA ORDINAMENTI 233 2.2. GLI EFFETTI SUI SISTEMI AMMINISTRATIVI NAZIONALI 237 2.3. IL PROCESSO DI ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE NAZIONALI ITALIANE DI FRONTE ALL'EVOLUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA 240 2.4. IL PROBLEMA DELL'INDIVIDUAZIONE DEGLI INDIRIZZI IN MATERIA EUROPEA . 243 2.5. LA COMPLESSA EVOLUZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LE POLITICHE EUROPEE 248 2.6. IL NUOVO ASSETTO INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 234/2012 254 3. IL PERSONALE 256 3.1. MODELLO BUROCRATICO E MODELLO D'IMPRESA NELLA DISCIPLINA DEL PER- 
992 |a SONALE DELL'UNIONE EUROPEA . 256 3.2. I PRINCIPI GENERALI 262 3.3. IL REGIME GIURIDICO 266 3.4. I CARATTERI 275 3.5. LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLE CONTROVERSIE IN MATERIA 279 IMAGE 5 INDICE IX CAPITOLO VII LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE FINANZE DELL'UNIONE E DELLE FINANZE NAZIONALI DI GIACINTO DELLA CANANEA 1. PREMESSA. L'ACCRESCIUTA IMPORTANZA DELLA FINANZA E LA SUA NATURA CONFLITTUALE 289 2. LE DUE FORME D'INTERVENTO DELL'UNIONE EUROPEA IN AMBITO FINANZIARIO: DENARO E DIRITTO 292 3. A) LE FINANZE DELL'UNIONE: DIMENSIONI E COMPOSIZIONE 294 4. UNA LIMITATA AUTONOMIA DI ENTRATA E DI SPESA 297 5. RAPPRESENTANZA SENZA TASSAZIONE 299 6. LEGITTIMITA ED EFFICIENZA DELLA GESTIONE FINANZIARIA 301 7. GLI ALTRI PRINCIPI RELATIVI ALLE FINANZE DELL'UNIONE 303 8. PROCEDURE DECISIONALI E CONTROLLI . 304 9. B) L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA COME UNIONE DI DISCIPLINA FISCALE . . 307 10. DAL DISFAVORE PER GLI AIUTI PUBBLICI ALLE IMPRESE AL DIVIETO DEI DISAVANZI PUBBLICI ECCESSIVI 309 11. DAL DIVIETO DEI DISAVANZI ECCESSIVI AL PAREGGIO DI BILANCIO 314 12. IL DIVIETO DI ACCOLLO DEI DEBITI PUBBLICI NAZIONALI 316 13. PROCEDURE DECISIONALI E CONTROLLI 318 14. IMPLICAZIONI PER IL SISTEMA POLITICO-AMMINISTRATIVO ITALIANO . 321 CAPITOLO VILI PROCEDIMENTI E ATTI AMMINISTRATIVI DI BEMARDO GIORGIO MAITARELLA 1. I POTERI AMMINISTRATIVI NEL DIRITTO EUROPEO 327 1.1. FUNZIONI EUROPEE E POTERI AMMINISTRATIVI 327 1.2. DIRITTO EUROPEO E POTERI AMMINISTRATIVI 329 1.3. OBBLIGO DI PROVVEDERE E DISCREZIONALITA 330 1.4. DIRITTO EUROPEO E POTERI AMMINISTRATIVI NAZIONALI 331 2. I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI NEL DIRITTO EUROPEO 332 2.1. L'EMERSIONE DELLA NOZIONE 332 2.2. LE FUNZIONI DEL PROCEDIMENTO 334 2.3. TIPOLOGIA DEI PROCEDIMENTI 335 2.4. I PROCEDIMENTI COMPOSTI 336 3. LE FONTI DI DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO . . . . 338 3.1. IL DIRITTO PRIMARIO . 338 3.2. LA GIURISPRUDENZA 340 3.3. IL PROBLEMA DELLA CODIFICAZIONE 341 3.4. LE DISCIPLINE SPECIALI 343 
992 |a 4. I PRINCIPI 343 4.1. I PRINCIPI FONDAMENTALI 343 4.2. IL DIRITTO D'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI 346 4.3. I PRINCIPI SOSTANZIALI 349 IMAGE 6 X INDICE 5. LA STRUTTURA DEL PROCEDIMENTO 351 5.1. LE FASI 351 5.2. LA PARTECIPAZIONE 352 5.3. LA CONCLUSIONE 355 6. GLI ATTI AMMINISTRATIVI 356 6.1. LA NOZIONE DI ATTO AMMINISTRATIVO 356 6.2. L'IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 359 6.3. LA MOTIVAZIONE 360 6.4. L'EFFICACIA 362 6.5. L'INVALIDITA . 364 7. DIRITTO EUROPEO E POTERI AMMINISTRATIVI NAZIONALI 367 7.1. I PROCEDIMENTI NAZIONALI IN FUNZIONE EUROPEA 367 7.2. LA TITOLARITA DEI POTERI AMMINISTRATIVI 369 7.3. LA STRUTTURA PROCEDIMENTALE 370 7.4. IL CONTENUTO DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 371 7.5. L'EFFICACIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 372 7.6. LA VALIDITA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 374 7.7. LA TUTELA 376 CAPITOLO IX LA TUTELA GIURISDIZIONALE DI MARIO P. CHILI SEZIONE I 1. LA RILEVANZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL SISTEMA COMUNITARIO E DELL'U- NIONE EUROPEA 380 2. COMPETENZE E COMPOSIZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA. 383 3. LA POSIZIONE DEI GIUDICI E L'ORGANIZZAZIONE DELLA CORTE E DEL TRIBUNALE. . 395 4. L'ATTIVITA DELLA CORTE E DEL TRIBUNALE E LE PROPOSTE PER UNA DIVERSA ORGANIZZAZIONE DEL GIUDIZIARIO 398 5. LE RIFORME NEL TRATTATO DI LISBONA E LE QUESTIONI APERTE 400 SEZIONE II 1. LA TUTELA DEGLI AMMINISTRATI »: ORDINE DEGLI ARGOMENTI 411 2. L'AZIONE DI ANNULLAMENTO 413 3. SEGUE: LA LEGITTIMAZIONE A RICORRERE 422 4. SEGUE: II REGIME PROCESSUALE DELL'AZIONE DI ANNULLAMENTO 426 5. L'ECCEZIONE DI INVALIDITA 432 6. IL RICORSO IN CARENZA 435 7. L'AZIONE DI DANNO PER RESPONSABILITA CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE. QUESTIONI GENERALI. . 439 8. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELL'UNIONE EUROPEA 444 9. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DEGLI STATI MEMBRI PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 453 
992 |a 10. SEGUE: IL CARATTERE COMUNITARIO DELLA RESPONSABILITA DEGLI STATI MEMBRI E LE PARTICOLARI CONSEGUENZE 460 IMAGE 7 INDICE XI 11. LE CONSEGUENZE PER I DIRITTI NAZIONALI DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA SUL REGIME DELLA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DEGLI STATI MEMBRI 465 12. GLI SVILUPPI NELL'ORDINAMENTO ITALIANO 467 13. SEGUE: LA QUESTIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE DEI GIUDICI NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO DELL'UNIONE 473 14. SEGUE: LA QUESTIONE DELLA RISARCIBILITA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI 477 15. CASI DI GIURISDIZIONE PIENA DI MERITO DEL GIUDICE D E L L ' U N I O N E . . . . . . .. 483 16. LA QUESTIONE DI VALIDITA DEGLI ATTI DELL'UNIONE TRAMITE LA PROCEDURA DI RINVIO PREGIUDIZIALE 485 17. L'INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI RINVIO PREGIUDIZIALE . 489 18. LE GIURISDIZIONI » COMPETENTI PER IL RINVIO PREGIUDIZIALE 494 19. LE CONDIZIONI DEL RINVIO PREGIUDIZIALE . . 501 20. RINVIO PREGIUDIZIALE E PROCEDIMENTI CAUTELARI 506 21. GLI EFFETTI DELLE SENTENZE PREGIUDIZIALI 507 22. LA PROCEDURA DI RINVIO PREGIUDIZIALE E LA CREAZIONE DI UN SISTEMA GIUDIZIA- RIO EUROPEO INTEGRATO . 510 SEZIONE M 1. L'INFLUENZA SUL DIRITTO PROCESSUALE NAZIONALE 516 2. L'EFFETTIVITA DELLA TUTELA E GLI STRUMENTI CAUTELARI 527 3. L'APERTURA DEL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO AL DIRITTO EUROPEO . . 535 4. I POTERI DEL GIUDICE NAZIONALE SULLE QUESTIONI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 539 SEZIONE IV 1. LE FORME DI TUTELA NON GIURISDIZIONALE 545 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 553 DECISIONI DEI GIUDICI COMUNITARI 577 INDICE ANALITICO 587 
852 |c EG: X A: 55  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d EG: X A: 55  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 19  |j BIB  |k i