Il regime giuridico degli stretti utilizzati per la navigazione internazionale

Bibliographic Details
Published:Milano : Giuffrè, 2010
Persons: Fornari, Matteo -
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Series:Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza ; 64
Physical description:XIX, 580 S.
Item Description:
Includes bibliographical references
ISBN:9788814154003
LEADER 08714nam 2200421 ub4500
001 VR000870987
003 VRH01000000000000000852680
008 t s2010 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 88-14-15400-7 
020 |a 9788814154003 
090 |a VR XV Bm 20 
100 1 |a Fornari, Matteo 
245 0 3 |a Il regime giuridico degli stretti utilizzati per la navigazione internazionale  |c Matteo Fornari 
260 |a Milano  |b Giuffrè  |c 2010, 2010 
300 |a XIX, 580 S. 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 1105 
993 |a 1101bb 
993 |a toc 
490 0 |a Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza  |v 64 
830 0 |a VR000483946 
500 |a Includes bibliographical references 
024 8 |a 9788814154003 
024 3 |a 9788814154003 
084 |a VR: XV Bm 
084 |a VR 10.5 
998 |a VR: XV Bm 
998 |a Kanal. Meerenge. Gesamtdarstellung. 
998 |a VR: XV Bm 
696 |a Fornari, Matteo Nicola 
856 |u http://swbplus.bsz-bw.de/bsz332849368inh.pdf  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a INDICE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XVN CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. RILEVANZA DELLA MATERIA 1 2. PIANO DELL'OPERA 17 CAPITOLO 2 DALLE PRIME MANIFESTAZIONI DELLA PRASSI ALLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE 1. L'AFFERMARSI DEL PRINCIPIO DEL LIBERO PASSAGGIO INOFFENSIVO NEGLI STRETTI . . 23 2. IL CASO DELLO STRETTO DI CORFU 28 3. L'ART. 16, PAR. 4, DELLA CONVENZIONE DI GINEVRA SUL MARE TERRITORIALE E LA ZONA CONTIGUA 38 4. DALLA CONFERENZA DI GINEVRA ALLA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE 44 4.1. SEGUE: I PROGETTI STATUNITENSE E SOVIETICO 47 4.2. SEGUE: II PROGETTO DEL GRUPPO DEGLI 8 STATI 50 4.3. SEGUE: II PROGETTO DELLE ISOLE FIGI 53 4.4. SEGUE: II PROGETTO ITALIANO 56 CAPITOLO 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE 1. IL METODO DI LAVORO 59 2. L'INTRODUZIONE DI UN NUOVO REGIME SUGLI STRETTI COME CONTEMPERAMENTO DI OPPOSTI INTERESSI 63 CAPITOLO 4 LA PARTE II DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE: LA NAVIGAZIONE NEL MARE TERRITORIALE 1. LA SEPARAZIONE TRA LA DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE NEL MARE TERRITORIALE E NEGLI STRETTI UTILIZZATI PER LA NAVIGAZIONE INTERNAZIONALE 73 XII INDICE 2. LA NAVIGAZIONE NEL MARE TERRITORIALE: LO STATO DI BANDIERA 74 2.1. SEGUE: DIRITTI E DOVERI DELLO STATO UTILIZZATORE 81 2.2. SEGUE: DIRITTI E DOVERI DELLO STATO COSTIERO 86 3. LA PRASSI DEGLI STATI IN MATERIA DI NAVIGAZIONE NEL MARE TERRITORIALE ... . 96 CAPITOLO 5 LA PARTE III DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE: IL TRANSITO NEGLI STRETTI UTILIZZATI PER LA NAVIGAZIONE INTERNAZIONALE 1. DISPOSIZIONI GENERALI 103 1.1. SEGUE: LIMITI ALL'APPLICAZIONE DELLA PARTE III 105 2. LA PORTATA DELL'ESPRESSIONE "STRETTI UTILIZZATI PER LA NAVIGAZIONE INTERNA- ZIONALE" 106 3. STRETTI IN CUI LA NAVIGAZIONE E DISCIPLINATA DAL PASSAGGIO IN TRANSITO: DIRITTI E DOVERI DELLO STATO UTILIZZATORE 108 4. STRETTI IN CUI LA NAVIGAZIONE E DISCIPLINATA DAL PASSAGGIO IN 
992 |a TRANSITO : DIRITTI E DOVERI DELLO STATO COSTIERO 114 4.1. SEGUE: L'ARTICOLO 233 DELLA CNUDM 117 4.2. SEGUE: L'ARTICOLO 234 DELLA CNUDM 122 5. II RUOLO DELL'ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE NELLA DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE ATTRAVERSO GLI STRETTI UTILIZZATI PER LA NAVIGAZIONE INTER- NAZIONALE 128 5.1. SEGUE: L'ADOZIONE DI SISTEMI DI NOTIFICAZIONE OBBLIGATORIA DEL TRAFFICO MARITTIMO 140 5.2. SEGUE: L'ADOZIONE ELI SCHEMI AI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO MARITTIMO . 148 6. STRETTI IN CUI LA NAVIGAZIONE E SOTTRATTA ALLA DISCIPLINA DEL PASSAGGIO IN TRANSITO: STRETTI IN CUI SI APPLICA IL PASSAGGIO INOFFENSIVO NON SOSPENDIBILE. 151 6.1. SEGUE: STRETTI REGOLATI DA CONVENZIONI DI LUNGA DATA 157 6.2. SEGUE: STRETTI IN CUI E PRESENTE UNA ROTTA DI ALTO MARE O DI ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA 162 7. LA COOPERAZIONE TRA STATI COSTIERI E STATI UTILIZZATOTI DI STRETTI 165 8. LA PRASSI DEGLI STATI IN MATERIA DI NAVIGAZIONE NEGLI STRETTI 170 CAPITOLO 6 STRETTI IN CUI SI APPLICA IL PASSAGGIO IN TRANSITO SEZIONE I LO STRETTO DI BONIFACIO 1. INTRODUZIONE 181 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 183 3. LA REGOLAMENTAZIONE DELLA NAVIGAZIONE ATTRAVERSO LO STRETTO: LA REGOLAMEN- TAZIONE DEL 1993 183 4. SEGUE: LA REGOLAMENTAZIONE DEL 1998 185 5. CONCLUSIONI 189 INDICE XM SEZIONE II LO STRETTO DI DOVER 1. INTRODUZIONE 195 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 196 3. LA REGOLAMENTAZIONE DELLA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO 197 4. LA COOPERAZIONE TRA GLI STATI COSTIERI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO 201 5. CONCLUSIONI 203 SEZIONE III LO STRETTO DI GIBILTERRA 1. INTRODUZIONE 210 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 212 3. LA POSIZIONE DELLA SPAGNA IN MERITO ALLA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO 214 4. LA POSIZIONE DEL MAROCCO IN MERITO ALLA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO 224 5. CONCLUSIONI 225 SEZIONE IV LO STRETTO DI HORMUZ 1. INTRODUZIONE 227 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 230 3. LA POSIZIONE DELL'IRAN CIRCA IL PASSAGGIO IN TRANSITO NELLO STRETTO DI HORMUZ. 231 4. LA POSIZIONE 
992 |a DELL'OMAN CIRCA IL PASSAGGIO IN TRANSITO NELLO STRETTO DI HORMUZ 240 5. CONCLUSIONI 244 SEZIONE V GLI STRETTI DI MALACCA E SMGAPORE 1. INTRODUZIONE 246 2. GEOGRAFIA DEGLI STRETTI 249 3. IL REGIME GIURIDICO DEGLI STRETTI DI MALACCA E SINGAPORE 251 4. LA REGOLAMENTAZIONE DELLA NAVIGAZIONE ATTRAVERSO GLI STRETTI 257 5. LA COLLABORAZIONE TRA STATI COSTIERI E STATI UTILIZZATOTI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE NEGLI STRETTI 261 6. CONCLUSIONI 264 SEZIONE VI LO STRETTO DI TORRES 1. INTRODUZIONE 270 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 273 3. LA DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO DI TORRES 275 4. CONCLUSIONI 281 XIV INDICE CAPITOLO 7 STRETTI IN CUI NON SI APPLICA IL PASSAGGIO IN TRANSITO PARTE I STRETTI IN CUI LA NAVIGAZIONE E REGOLATA DA CONVENZIONI DI LUNGA DATA SEZIONE I GLI STRETTI DANESI 1. INTRODUZIONE 287 2. GEOGRAFIA DEGLI STRETTI 290 3. IL TRATTATO DI COPENHAGEN E LA CONVENZIONE DI WASHINGTON DEL 1857. . . 292 4. LA NAVIGAZIONE NEGLI STRETTI 297 5. IL CASO DEL PONTE SUL GRANDE BEH 302 6. LA PROTEZIONE AMBIENTALE NEGLI STRETTI 313 7. CONCLUSIONI 320 SEZIONE II LO STRETTO DI MAGELLANO 1. INTRODUZIONE 322 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 327 3. LA NEUTRALIZZAZIONE DELLO STRETTO DI MAGELLANO 329 4. LA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO DI MAGELLANO 332 5. MISURE VOLTE A GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E A PROTEGGERE L'AMBIENTE MARINO NELLO STRETTO DI MAGELLANO 337 6. CONCLUSIONI 342 SEZIONE III GLI STRETTI TURCHI (O STRETTI DEL MAR NERO) 1. INTRODUZIONE 344 2. GEOGRAFIA DEGLI STRETTI 351 3. LA CONVENZIONE DI MONTREUX DEL 1936 352 4. LA REGOLAMENTAZIONE TURCA DEL 1998 362 4.1. SEGUE: LE REAZIONI DEGLI STATI UTILIZZATORI 370 5. LE REGOLE DELL'IMO DEL 1994 372 6. CONCLUSIONI 382 PARTE II STRETTI FORMATI DA UN'ISOLA APPARTENENTE A UNO STATO E DALLA SUA PARTE CONTINENTALE SE AL LARGO DELL/LSOLA ESISTE UNA ROTTA ALTERNATIVA SEZIONE I LO STRETTO DI MESSINA 1. INTRODUZIONE 397 2. GEOGRAFIA DELLO STRETTO 399 3. LA 
992 |a REGOLAMENTAZIONE ITALIANA DEL 1985 399 4. CONCLUSIONI 404 INDICE XV PARTE II STRETTT CHE METTONO IN COMUNICAZIONE IL MARE TERRITORIALE DI UNO STATO CON L'ALTO MARE O LA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA DI UN ALTRO STATO SEZIONE I LO STRETTO DI TIRAN 1. INTRODUZIONE 408 2. CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE DELLO STRETTO 410 3. LA DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE NELLO STRETTO DI TIRAN 412 4. CONCLUSIONI 426 CAPITOLO 8 GLI STRETTI ARTICI SEZIONE I 1/ PASSAGGIO DI NORD-OVEST 1. INTRODUZIONE 430 2. GEOGRAFIA DEL PASSAGGIO DI NORD-OVEST 434 3. IL PASSAGGIO DELLA PETROLIERA STATUNITENSE MANHATTAN E LA REAZIONE CANADESE: YARCTTC WATERS POLLUTION PREVENTION ACT (1970) 435 4. IL PASSAGGIO DEL ROMPIGHIACCIO POLAR SEA E LA REAZIONE CANADESE: L'ADOZIONE DEL SISTEMA DI LINEE DI BASE RETTE (1985) 449 5. IL FONDAMENTO GIURIDICO DEL SISTEMA DI LINEE DI BASE RETTE: IL FATTORE STORICO. 454 5.1. SEGUE: II FATTORE GEOGRAFICO ED ECONOMICO 458 6. L : 'AGREEMENT ON ARCTIC COOPERATORI (1988) 462 7. CONCLUSIONI 470 SEZIONE II II PASSAGGIO DI NORD-EST 1. GEOGRAFIA DEL PASSAGGIO DI NORD-EST 480 2. SVILUPPO STORICO DELLO SFRUTTAMENTO DEL PASSAGGIO DI NORD-EST 483 3. L'IMPORTANZA STRATEGICA E MILITARE DEL PASSAGGIO DI NORD-EST 487 4. L'APERTURA DEL PASSAGGIO DI NORD-EST ALLA NAVIGAZIONE INTERNAZIONALE: LA REGOLAMENTAZIONE DEL 1991 491 5. LA LEGISLAZIONE SOVIETICA E RUSSA IN TEMA DI PASSAGGIO INOFFENSIVO E DI NAVIGAZIONE NELLE ACQUE ARTICHE 498 6. IL SISTEMA DI LINEE DI BASE RETTE DEL 1985 508 7. CONCLUSIONI 515 CONSIDERAZIONI FINALI 521 BIBLIOGRAFIA 535 INDICE ANALITICO 573 
852 |c VR: XV Bm: 20  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d VR: XV Bm: 20  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 4  |j BIB  |k i