Lezioni sui principi fondamentali della costituzione

Bibliographic Details
Published:Torino : G. Giappichelli, 2010
Persons: Casonato, Carlo <<[Hrsg.]>> -
Format: Book / Printed Book
Language:Italian
Physical description:XI, 375 S.
Item Description:
Contains bibliographies, bibliographical references and notes. - Collected lectures
ISBN:9788834897614
Classification - More hits on the same topic:I: IX Aa = Länder: Italien: Verfassungsrecht: Gesamtdarstellung.
LEADER 10267nam 2200397 u 4500
001 VR000852673
003 VRH01000000000000000834393
008 t s2010 r ||| ita
007 tu|||||||||||||||||||||
020 |a 88-348-9761-7 
020 |a 978-88-348-9761-4  |c 32.00 EUR 
090 |a I IX Aa 138 
100 1 |a Casonato, Carlo <<[Hrsg.]>> 
245 0 0 |a Lezioni sui principi fondamentali della costituzione  |c a cura di Carlo Casonato 
260 |a Torino  |b G. Giappichelli  |c 2010, 2010 
300 |a XI, 375 S.  |c 23 cm 
655 |a Aufsatzsammlung 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
993 |a 1011 
993 |a toc 
500 |a Contains bibliographies, bibliographical references and notes. - Collected lectures 
024 8 |a 9788834897614 
024 3 |a 9788834897614 
013 |a 623536404 
084 |a I: IX Aa 
998 |a I: IX Aa 
998 |a Verfassungsrecht: Gesamtdarstellung. 
998 |a I: IX Aa 
856 |u https://aleph.mpg.de:443/F?func=service&doc_library=VRH01&local_base=VRH01&doc_number=000834393&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 ToC  |m Völkerrecht Heidelberg  |z VIEW 
992 |a INDICE PAGO INTRODUZIONE DI CARLO CASONATO 1. ALCUNI INTERROGATIVI 1 2. COSTITUZIONE ITALIANA E COSTITUZIONALISMO 2 3. UNA COSTITUZIONE A VOCAZIONE "PIU-CHE-NAZIONALE" 3 4. TUTTO SI TIENE NELLA COSTITUZIONE 4 5. LA COSTITUZIONE FRA INCOERENZE E RELATIVISMO DELLA DEMOCRAZIA 5 6. IL BINOMIO PLURALISMO-RELATIVISMO COME CHIAVE DI LETTURA: DEMO- CRAZIA, DIRITTI INVIOLABILI, DIALOGO, BILANCIAMENTO DI INTERESSI 8 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVO-INTRODUTTIVE LO LA SOVRANITA NELLA COSTITUZIONE DI DIEGO QUAGLIONI 1. LE ORIGINI DEL 2 COMMA DELL'ART. 1 13 2. IL PROBLEMA DELLA SOVRANITA ALL'ASSEMBLEA COSTITUENTE 19 3. IL DIBATTITO SUL PROGETTO DI COSTITUZIONE E LA FORMULAZIONE DELL' ART. 1 25 NOTA BIBLIOGRAFICA 31 LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE REPUBBLICANA DI ROBERTO TONIATTI 1. INTRODUZIONE: LA GENESI STORICA DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE RE- PUBBLICANA FRA DETERMINAZIONE POLITICA POPOLARE E FONTI INTERNA- ZIONALI 35 VI INDICE PAG. 2. IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE 43 3. LE MANIFESTAZIONI FUNZIONALI E STRUTTURALI DELLA DEMOCRAZIA COSTI- TUZIONALE 53 3.1. DEMOCRAZIA NAZIONALE, EUROPEA, INTERNAZIONALISTA, GIUSPACIFISTA 53 3.2. DEMOCRAZIA PLURALISTA, LAICA, DECENTRATA, INFORMATIVA, PLURI- PARTITICA, GARANTITA 61 3.3. DEMOCRAZIA RNAGGIORITARIA, NON MAGGIORITARIA, RAPPRESENTATI- VA, NEGOZIALE, REFERENDARIA 68 4. CONCLUSIONI 79 NOTA BIBLIOGRAFICA 81 DIRITTI INVIOLABILI DI CINZIA PICIOCCHI L. IL PASSATO: COME E PERCHE NASCE L'ART. 2 85 2. UNA CLAUSOLA APERTA O CHIUSA 90 3. IL FONDAMENTO DELL'INVIOLABILITA: DIMENSIONE GIURIDICA E DIMENSIO- NE POLITICO-SOCIALE 93 4. I DIVERSI ASPETTI DELLA TUTELA: SOGGETTI E OGGETTO, DOVERI E SOLIDARIETA 96 NOTA BIBLIOGRAFICA 100 COSA SIGNIFICA CHE L'ITALIA E UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO E CHE RICONOSCE A TUTTI I CLTTADINI IL DIRITTO AL LAVORO DI LUCA NAGLER SEZ. I. FONDATA SUL LAVORO» 102 L. IL DIBATTITO ALL' ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2. IL COSIDDETTO PRINCIPIO 
992 |a LAVORISTICO 104 2.1. LAVORO V. UNIVERSALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA POLITICA 106 2.2. LAVORO V. DOVERI COLLEGATI ALLA CITTADINANZA POLITICA 108 3. NASCITA E TRAMONTO DELL'EGEMONIA DELLAVORO OPERAIO (SUBORDINATO) 109 4. DALL'INTERPRETAZIONE OPERAISTA A QUELLA PERSONALISTA DEL PRINCIPIO LAVORISTICO 113 5. SEGUE IL PRINCIPIO PERSONALISTICO NELL'EPOCA DELLA SOCIETA DEI CON- SUMI 115 INDICE VII PAG. SEZ. II. II DIRITTO ALLAVORO 116 6. LI DIBATTITO ALL' ASSEMBLEA COSTITUENTE 116 7. LA PLURIDIMENSIONALITA DEL DIRITTO SOCIALE ALLAVORO 118 7.1. LI PRINCIPIO DELLA REGOLAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI 119 7.2. LI PRINCIPIO DELLA STABILITA DEL RAPPORTO DI LAVORO 122 7.3. SEGUE. LI PROBLEMA DEL BILANCIAMENTO CON IL DIRITTO ALLA LIBERTA D'INIZIATIVA ECONOMICA 126 7.4. LI PRINCIPIO DELLA TUTELA DELLA PROFESSIONALITA DELLAVORATORE 128 NOTA BIBLIOGRAFICA 130 PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E PARI OPPORTUNITA DI STEFANIA SCARPONI 1. LA SINCERITA DEL SECONDO COMMA DELL' ART. 3 E IL DIBATTITO SULLA RIVOLUZIONE VOLUZIONE PROMESSA 131 2. IL SIGNIFICATO DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA SOSTANZIALE 135 3. LA RILEVANZA DEL CONFRONTO FRA GRUPPI COME EFFETTO DELL' APPROCCIO SOSTANZIALISTA 138 4. LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE SULLE AZIONI POSITIVE PER PRO- MUOVERE LE PARI OPPORTUNITA" 139 5. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA ED IL SUO INFLUS- SO SULLA CORTE COSTITUZIONALE 142 6. L'EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI QUOTE ELETTORALI 144 7. LE TAPPE RECENTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA" 147 NOTA BIBLIOGRAFICA 150 LE AUTONOMIE TERRITORIALI DI GIANDOMENICO FALCON 1. ALCUNE DOMANDE 153 2. LI CAMPO DI AZIONE DELLE REGIONI (E DEGLI ENTI LOCALI) 154 3. I POTERI LEGISLATIVI STATALI ELENCATI E L'INESISTENZA DI POTERI LEGISLATIVI REGIONALI ESCLUSIVI 156 4. I POTERI LEGISLATIVI STATALI IN SUSSIDIARIETA" E IL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE 158 5. SITUAZIONE 
992 |a NELLE MATERIE REGIONALI 162 VIII INDICE PAG. 6. LE RISORSE E IL FEDERALISMO FISCALE 7. I REGIMI DI DIFFERENZIAZIONE 8. LE REGIONI A STATUTO SPECIALE 9. LA DIFFERENZIAZIONE EX ART. 116 L0. LE AUTONOMIE LOCALI 11. L'ESITO COMPLESSIVO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2001 12. RIFLESSIONI FINALI NOTA BIBLIOGRAFICA 163 166 166 168 169 170 173 175 IL RISPETTO DELLA DIVERSITA: LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE DIJENS WOELK L. PREMESSA L'UGUAGLIANZA (SOSTANZIALE) NELLA DIVERSITA 178 2. I MODELLI DI RIFERIMENTO: L'APPROCCIO PROMOZIONALE COME PRINCIPIO FONDAMENTALE 179 3. CHI SONO LE MINORANZE "LINGUISTICHE" 182 3.1. L'EVOLUZIONE STORICA DELLA QUESTIONE MINORITARIA 182 3.2. TIDIBATTITO NELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE 183 4. CHI RICONOSCE E TUTELA LE MINORANZE? L'ATTUAZIONE DELL'ART. 6 COST. 186 5. QUALI SONO GLI STRUMENTI?TI SIGNIFICATO DI NORME APPOSITE 188 5.1. LE MINORANZE RICONOSCIUTE E "SUPER-PROTETTE" 188 5.2. LE MINORANZE RICONOSCIUTE A TUTELA EVENTUALE (LEGGE N. 482 DEL 1999) 195 5.3. LE MINORANZE NON RICONOSCIUTE 198 6. TIRISULTATO: UNA COSTITUZIONE ASIMMETRICA DELLE MINORANZE 198 NOTA BIBLIOGRAFICA 201 RAPPORTI CON LE CONFESSIONI RELIGIOSE E IL PRINCIPIO DI LAICITAA DELLO STATO DI ERMINIA CAMASSA L. PREMESSA SULLA LAICITA E SULLE LAICITA 203 2. FENOMENO RELIGIOSO E COSTITUZIONE 205 3. IL PRINCIPIO SUPREMO DI LAICITA DELLO STATO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 211 4. I CONTENUTI DEL PRINCIPIO DI LAICITA E LA SUA PROBLEMATIC A ATTUAZIONE 216 NOTA BIBLIOGRAFICA 218 INDICE IX PAG LA CULTURA VALORE FONDANTE DELL'ORDINAMENTO RE- PUBBLICANO DI ALEXANDER SCHUSTER 1. CULTURA E STATO OGGI 221 2. L'ORIGINE DELLEGAME FRA STATO E CULTURA E L'ASSEMBLEA COSTITUENTE 223 3. LA CONCEZIONE INTEGRATA DELL'ART. 9 227 4. L'OGGETTO DELL'ART. 9, I" COMMA 229 5. LA CULTURA FRA STATO E AUTONOMIE 234 6. CONCLUSIONI 238 NOTA BIBLIOGRAFICA 240 LA 
992 |a TUTELA DELL'AMBIENTE DI NICOLA LUGARESI 1. L'ART. 9 COST., TRA PAESAGGIO ED AMBIENTE 243 2. LI COMBINATO DISPOSTO DI ART. 9 E ART. 32, E LE ALTRE NORME COSTITU- ZIONALI INCIDENTI IN MATERIA AMBIENTALE 246 3. L'INTERPRETAZIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 251 4. LA MANCATA RIFORMA 255 5. LA POSSIBILE RIFORMA 261 NOTA BIBLIOGRAFICA 263 LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E GARANZIE COSTITUZIONALI DI DAVIDE STRAZZARI 1. INTRODUZIONE 265 2. LA LENTA AFFERMAZIONE DEL PRINCIPIO DI LEGALITA NELLA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE 267 3. LO STATUTO GIURIDICO DELLO STRANIERO. I TERMINI DEL DIBATTITO 273 4. AMPIEZZA E LIMITI DELLA DISCREZIONALITA DELLEGISLATORE CIRCA L'INGRES- SO E IL SOGGIORNO DELLO STRANIERO NEL TERRITORIO DELLO STATO 281 5. VERSO L'EMERSIONE DI UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI TENDENZIALE PARITA DI TRATTAMENTO TRA CITTADINO E STRANIERO (REGOLARE)? 285 6. T.U. SULL'IMMIGRAZIONE E LEGISLAZIONE REGIONALE: UN DIFFICILE RAP- PORTO 290 X INDICE PAG. 7. PARITA DI TRATTAMENTO E LEGISLAZIONE ORDINARIA. L' AZIONE CIVILE CON- TRO LA DISCRIMINAZIONE E L'EMERSIONE DI UN PARADIGMA SOGGETTIVO DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA 293 NOTA BIBLIOGRAFICA 305 LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO INTERNAZIONALE. LA COSTITUZIONE E LA GUERRA DI ANTONINO ALI SEZ. I. LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO INTERNAZIONALE 307 1. L'ART. L0 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E L'ADATTAMENTO AUTOMATICO AL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO 307 2. L'ACCERTAMENTO DELLE NORME CONSUETUDINARIE DA PARTE DELLA GIURI- SPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 312 3. LE CONSUETUDINI PARTICOLARI 313 4. ART. 117 E ART. L0 DELLA COSTITUZIONE IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI IN- TERNAZIONALI, UN PRINCIPIO DI ORDINE COSTITUZIONALE 315 5. JUS COGENS E COSTITUZIONE 317 SEZ. II. LA COSTITUZIONE E LA GUERRA 318 6. L' ART. 11 DELLA COSTITUZIONE IL RIPUDIO DELLA GUERRA TRA DIRITTO IN- TERNAZIONALE E 
992 |a DIRITTO INTERNO 318 7. LA PRASSI E L'ART. 11 324 NOTA BIBLIOGRAFICA 327 COSTITUZIONE E INTEGRAZIONE EUROPEA: DALLE LIMITAZIONI DELLA SOVRANITA ALLA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO COSTITUZIONALE DI MARCO DANI 1. LE LIMITAZIONI DI SOVRANITA UNA PROSPETTIVA SOSTANZIALISTA 329 2. IL CONTENUTO DELLE LIMITAZIONI DI SOVRANITA: L'IMPATTO DEI PRINCIPI COMUNITARI DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO SUL DIRITTO COSTITUZIO- NALE STATALE 332 2.1. IL CASO PASTA OVVERO QUANDO I PRINCIPI DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO INTERFERISCONO CON LE SCELTE POLITICHE STATALI 332 INDICE XI PAG. 2.2. IL CASO MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO OVVERO QUAN- DO I PRINCIPI DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO RISPETTANO LE SCELTE POLITICHE STATALI 341 2.3. IL DIRITTO ALLA SALUTE E IL MERCATO DEI SERVIZI, OVVERO QUANDO I PRINCIPI DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO INDUCONO A RIDISCU- TERE ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE 344 3. LIMITAZIONI DELLA SOVRANITA E TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO COSTITUZIO- NALE 355 NOTA BIBLIOGRAFICA 360 LA DISCIPLINA DELLA BANDIERA COME PRINCIPIO FONDAMENTALE TALE: APPUNTI DI STUDIO SULL'ART. 12 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA DI FULVIO CORTESE 1. IL SIMBOLO E LA SUA STORIA 2. LA BANDIERA E LA COSTITUZIONE RIGIDA 3. LA BANDIERA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO NOTA BIBLIOGRAFICA 361 364 373 375 
852 |c I: IX Aa: 138  |m BOOK 
999 |a VRH50  |b MPVRH  |c Institutsbibliothek  |d I: IX Aa: 138  |e available  |t Verfügbar  |f 1  |g 0  |h N  |i 10  |j BIB  |k i