Academic Journal

I rapporti bilaterali tra Stati membri nel quadro dell’Unione europea.

Bibliographic Details
Title: I rapporti bilaterali tra Stati membri nel quadro dell’Unione europea. (Italian)
Authors: Porchia, Ornella
Superior Title: Il Diritto Dell'unione Europea; 2020, Issue 1, p161-177, 17p
Abstract (English): This article analyses the phenomenon of bilateral cooperation between Member States, and underlines its interrelationship with the process of European integration, bypassing the traditional juxtaposition between the intergovernmental scheme and the community model. Although their place is constrained by European Union law, bilateral treaties between Member States have the potential to contribute to the realization of the objectives of the Treaties. Yet Member States cannot overlook the role of the Court of Justice, as the Achmea ruling, and its outcome, testify. As a matter of fact, aside from the example of the 2019 Aix-La-Chapelle Treaty between Germany and France, an agreement between Italy and France is under negotiation, which may also have implications on the definition of the positions to adopt at EU level. Experience shows that forming “rings of friends” may help Member States develop a common position that contributes to putting the complex EU system in motion. Ultimately, through compliance with the principles laid out in the Treaties, bilateral agreements between Member States could represent a valuable and transparent tool contributing to the European integration process. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
Abstract (Italian): Il presente contributo propone una lettura sinergica della cooperazione bilaterale rispetto al progetto europeo, nell’intento di superare la tradizionale contrapposizione tra dimensione intergovernativa e modello di integrazione comunitaria. Pur non facendo parte formalmente del sistema delle fonti, gli strumenti interstatali sono soggetti comunque a limiti di compatibilità fino ad esprimere in qualche caso moduli di incorporazione e di semi-integrazione nell’ordinamento europeo. Importante si rivela il ruolo esercitato dalla Corte anche rispetto agli accordi bilaterali, come dimostrano la sentenza Achmea e le implicazioni che ne sono derivate nella sua esecuzione. Gli esempi di accordi bilaterali sono numerosi, dal Trattato di Aquisgrana sottoscritto nel 2019 tra Francia e Germania, alle negoziazioni in corso tra Italia e Francia per la conclusione del c.d. Trattato del Quirinale. Le forme strutturate di cooperazione bilaterale possono facilitare la formazione del consenso nei processi negoziali dell’Unione europea. L’esperienza dimostra infatti che la costituzione di gruppi di “amici” può favorire la definizione di posizioni comuni che possano fare avanzare i processi normativi in sede europea. In definitiva, a condizione che vengano rispettati i principi generali sanciti nei Trattati, gli accordi bilaterali tra Stati membri possono essere intesi come un utile e trasparente strumento atto a contribuire al processo di integrazione europea. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
Copyright of Il Diritto Dell'unione Europea is the property of Giappichelli Editore srl and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
Database: Complementary Index
Description
Description not available.