Showing 1 - 20 results of 46 for search 'normativa italiana' Narrow Search
2
4
Book

Authors: DANIELA SAVY

Contributors: AA VV, ISABELLA VALENTE E MASSIMO OSANNA, Savy, Daniela

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-7478-081-5; ispartofbook:La cultura dell’Antico nelle arti figurative dalla Restaurazione alla Grande Guerra; volume:UNICO; firstpage:777; lastpage:782; numberofpages:6; alleditors:ISABELLA VALENTE E MASSIMO OSANNA; https://hdl.handle.net/11588/957223

7
Book

Authors: Annalisa Cocco

Contributors: L.M. MIRANDA SERRANO e J. PAGADOR LÓPEZ, Cocco, Annalisa

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788413812557; ispartofbook:Desafíos del regulador mercantil en materia de contratación y competencia empresarial; firstpage:187; lastpage:198; numberofpages:12; alleditors:L.M. MIRANDA SERRANO e J. PAGADOR LÓPEZ; http://hdl.handle.net/11588/874134

8
Book

Contributors: Pozzi Francesca, Ambrosi Debora, Brocchi Silvia Beatrice, Zanotti Agostino, Elia Clemente, Colombo Maddalena, Colombo, Maddalena

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788834346501; ispartofbook:PROGETTUALITÀ NONOSTANTE. LIBRO BIANCO SULL’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN PROVINCIA DI BRESCIA; firstpage:27; lastpage:40; numberofpages:14; alleditors:Colombo Maddalena; http://hdl.handle.net/10807/188162

11
Book

Authors: Vardi, Noah

Contributors: Patrice Jourdain, Vardi, Noah

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9782802761389; ispartofbook:La responsabilité environnementale; firstpage:193; lastpage:197; numberofpages:5; alleditors:Patrice Jourdain; http://hdl.handle.net/11590/346166

13
Dissertation/ Thesis

Contributors: Iammarino, Debora

Subject Terms: La disciplina del danno ambientale è stata oggetto di diverse e numerose modifiche nel corso degli anni, sia a livello nazionale che europeo. Regolata in Italia, per la prima volta, dalla L. 349/1986 che, all’art. 18, prevedeva la risarcibilità del danno ambientale indipendentemente dalla violazione di altri diritti individuali come la proprietà privata o la salute. In ambito Europeo il primo intervento si è avuto con l’adozione della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. La Direttiva è stata poi recepita in Italia con il D.Lgs. n. 152/2006, che nella Parte Sesta si occupa puntualmente di responsabilità per inquinamento ambientale. Tuttavia, le principali novità della normativa comunitaria con riferimento al regime di responsabilità per attività inquinanti nei confronti dei beni ambientali, non sono state immediatamente riprese in modo adeguato dalla normativa italiana, motivo per cui sono state emanate due procedure di infrazione nei confronti del Governo italiano che, per correre ai ripari, in un primo momento, ha approvato il D.l. 135/2009 introduttivo di nuovi criteri per il ripristino del danno ambientale e successivamente il legislatore è intervenuto con la Legge n. 97/2013 in materia di misure di risarcimento del danno e in materia di criteri di imputazione delle responsabilità. Tuttavia, l’assetto dei criteri di imputazione delle responsabilità è stato più volte oggetto degli interventi interpretativi della giurisprudenza che hanno delineato un quadro molto più rispondente alle istanze di origine comunitaria e ai principi del diritto europeo. All’interno di questo quadro più ampio si inserisce la questione della Gestione dei rifiuti, anch’essa oggetto di svariate modifiche normative volte sempre di più ad una tutela ambientale maggiore e prioritaria, attraverso metodi e tecniche in grado di ridurre la produzione dei rifiuti, l’introduzione del concetto di riduzione, prevenzione e recupero, riciclo e solo in ultimo lo smaltimento. Ruolo centrale assume in questo ambito l’attribuzione delle relative responsabilità in capo ai vari soggetti che si occupano della gestione dei rifiuti, pertanto nell’ultimo capitolo, si analizzeranno le diverse forme di responsabilità degli stessi e si darà conto dei principali interventi giurisprudenziali e della diverse interpretazioni dottrinali che hanno interessato la materia negli ultimi anni.

File Description: CD-ROM

Relation: numberofpages:156; http://hdl.handle.net/11393/251115

14
Book

Contributors: Dall'Olio, Lorenzo, Mandolesi, D.

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-96589-32-8; firstpage:1; lastpage:355; numberofpages:355; https://hdl.handle.net/11590/182037

15
Academic Journal

Contributors: Ricci, Giovanna, Delbon, Paola, Conti, Adelaide, Sirignano, Ascanio

File Description: ELETTRONICO

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/pmid/26152636; info:eu-repo/semantics/altIdentifier/wos/WOS:000361142900022; volume:166; issue:3; firstpage:234; lastpage:241; numberofpages:8; journal:LA CLINICA TERAPEUTICA; http://hdl.handle.net/11379/464296; info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-84940043196

16
Conference

Authors: U. Ambrosetti

Contributors: U, A, m, b, r, o, e, t, i

Relation: Normativa sulla disabilità uditiva: insieme per un'interpretazione condivisa.; http://hdl.handle.net/2434/257647

18
Book

Contributors: Donatella Guzzoni, Metelli, Giovanni, Riva, P.

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788832476279; ispartofbook:NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: Guida alla interpretazione e applicazione del D.M. 14.1.20008 e della Circolare esplicativa 617/2009; volume:unico; firstpage:133; lastpage:144; http://hdl.handle.net/11379/33788

19
Book

Authors: PANARESE, Paola

Contributors: MASIA A., MORCELLINI M., Panarese, Paola

File Description: STAMPA

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788814141881; ispartofbook:L'Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione; firstpage:158; lastpage:166; numberofpages:9; http://hdl.handle.net/11573/175694

20
Book

Contributors: Penzo Doria, Gianni (curatore), Giuva, MARIA ROSARIA FLORINDA

File Description: STAMPA

Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/8871780256; ispartofbook:Cartesio : atti della 4. Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane; firstpage:19; lastpage:37; numberofpages:19; http://hdl.handle.net/11573/471956